Football Club Internazionale Milano 1998-1999
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.
FC Internazionale Milano | |
---|---|
Stagione 1998-1999 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Inter |
Allenatore | ![]() ![]() ![]() ![]() |
All. in seconda | ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 8º |
Coppa Italia | Semifinalista |
Champions League | Quarti di finale |
Maggiori presenze | Campionato: J. Zanetti (34)[2][3] Totale: J. Zanetti (50) |
Miglior marcatore | Campionato: Ronaldo (14)[2][3] Totale: Ronaldo (15) |
Stadio | Giuseppe Meazza |
Abbonati | 58 410[4] |
Maggior numero di spettatori | 80 372 vs Juventus (27 febbraio 1999)[4] |
Minor numero di spettatori | 62 705 vs Bologna (23 maggio 1999)[4] |
Media spettatori | 68 516[4]¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaL'acquisto del trentunenne Roberto Baggio – fautore di una rinascita al Bologna –[6] accendeva il mercato dell'estate 1998,[7][8] contraddistinta dalla prima partecipazione al nuovo formato della Champions League:[9] coi francesi Silvestre e Dabo ad accompagnare gli azzurrini Pirlo e Ventola,[10] la squadra – abbinata per la fase a gruppi al Real Madrid detentore del titolo –[11] accolse un maggior numero di stranieri in organico rispetto agli italiani.[12][13] L'estremo difensore Frey, anch'esso transalpino,[14] fu scelto quale riserva di Pagliuca risultando il primo portiere nella storia societaria a vantare una nazionalità estera.[15][16]
Malgrado le aspettative nutrite dall'ambiente,[17][12] la partenza della stagione si rivelò in salita:[17] sconfitti dagli iberici all'esordio in coppa,[18][17] gli uomini di Simoni (al quale la stampa non lesinò critiche per il mancato utilizzo di Baggio e un'arrendevole opposizione in campo ai Blancos[19]) pagarono anche le precarie condizioni fisiche di un Ronaldo reduce dal mondiale.[20][21]
Da segnalare comunque in positivo l'imbattibilità casalinga nel massimo torneo d'Europa – una striscia inaugurata nel 1963 e che superò nell'occasione le 30 gare –[22] e l'impatto realizzativo di Ventola,[23][24] una cui doppietta salvò i nerazzurri a Cagliari nel debutto in campionato.[25]
Se le vittorie ottenute con minimo scarto a danno di Sturm Graz e Spartak Mosca ponevano rimedio al passo falso in Spagna,[26] il cinque a tre incassato dalla Lazio determinò un principio di crisi in chiave-scudetto:[27] il 25 ottobre 1998 era ancora Del Piero a risolvere il derby d'Italia,[28] col pubblico di San Siro poi ammutolito dal Bari la domenica successiva.[29] Al punto guadagnato in occasione della trasferta russa (con Simeone che rispose al gol di Tikhonov[30][31]) e al pareggio nella stracittadina fece seguito l'affermazione sui madrileni nel penultimo incontro del girone:[18][32] al 3-1 finale concorse una doppia realizzazione del Codino,[33] dopo le reti di Zamorano e del futuro interista Seedorf.[18]
L'esperienza in panchina del tecnico giunse tuttavia al capolinea in maniera inaspettata,[17] con l'esonero avvenuto all'indomani del 2-1 contro la Salernitana:[34][35] frattanto premiato con la Panchina d'oro,[36][37] l'allenatore di Crevalcore – cui il presidente Massimo Moratti addossò le principali colpe per il gioco espresso –[38][39] lasciò spazio a Mircea Lucescu.[40][41] Assicuratasi il primo posto nel raggruppamento di Champions,[42] l'Inter pescò gli inglesi del Manchester Utd per i quarti di finale:[43][44] intanto a fine 1998 giunse, da parte della IFFHS,[45] la nomina quale miglior club dell'anno a livello mondiale.[46]
Fresca degli ingaggi invernali di Dario Šimić e Gilberto,[47][48] la Beneamata lanciò tra i professionisti il minorenne Sinigaglia:[3] per il giovane centravanti una manciata di minuti con l'Empoli,[49] avversario a cui Bergomi segnò nel girone di andata la sua ultima rete in Serie A.[50][51] Assieme ai compagni di reparto Colonnese e Javier Zanetti,[52] il capitano fu espulso da Braschi nell'andata delle semifinali di Coppa Italia contro il Parma:[53][54] eliminata dai ducali per un'ulteriore sconfitta nel retour match,[13] la compagine si era sbarazzata dei laziali nel turno precedente grazie anche alla fortuita deviazione dell'arbitro Ceccarini sul pallone calciato da Zé Elias.[55][13]
Sul versante Champions, nonostante l'assenza di Ronaldo nella gara di andata per infortunio, si assistette ad un confronto globalmente equilibrato sulle due gare: la squadra mancuniana fece valere il fattore campo all'Old Trafford in misura anche superiore alle due reti di scarto,[56][57] mentre l'Inter rispose a San Siro andando in vantaggio con Ventola ma, dopo essere stata vicina alla rete che avrebbe portare la gara ai supplementari, nel finale subì la marcatura di Scholes che chiuse la contesa con l'eliminazione della squadra milanese – con alcune recriminazioni nerazzurre come il gol annullato a Simeone all'andata,[56] e un possibile rigore non fischiato su Zamorano al ritorno.[58][59]
Un fitto lancio di arance dagli spalti da parte di tutte e due le tifoserie interessò il derby milanese del 14 marzo 1999,[60][61] come era successo già nella gara di andata dell'8 novembre 1998 da parte dei soli tifosi milanisti.[62] Al pareggio nel derby[63] fece seguito un pesante knock out a Genova.[64]
L'ex preparatore dei portieri Castellini assumeva quindi la conduzione tecnica dopo le dimissioni del romeno,[65][66] a fronte di un accordo già raggiunto con Marcello Lippi per la stagione seguente:[67] un nuovo cambio, stavolta col rientro dell'ancora tesserato Roy Hodgson,[68] ebbe luogo a fine aprile.[69][70] La scelta del britannico – reduce da un polemico abbandono dopo la finale di UEFA persa nel maggio 1997, e per molti principale causa del trasferimento di Roberto Carlos a Madrid perché "indisciplinato tatticamente" –[71][72] riscuoteva un generico disappunto,[73] inducendo financo Moratti a rassegnare l'addio alla carica presidenziale:[74][75] cogliendo tramite una goleada all'Olimpico il solo trionfo esterno del 1999,[76] i meneghini archiviarono con l'ottava posizione un campionato ben al di sotto dei pronostici.[17][77]
A coronare una tra le più deludenti stagioni della storia interista,[77][78] un fallimentare spareggio-UEFA contro il Bologna che consegnò ai felsinei l'ultimo piazzamento utile per iscriversi alle coppe continentali.[79]
Divise e sponsor
modificaLo sponsor tecnico della stagione 1998-99 fu Nike, marchio legatosi per la prima volta al sodalizio nerazzurro,[80][81] mentre lo sponsor ufficiale fu Pirelli.[82]
Per la prima e seconda divisa, venne confermata la tradizione del club:[83] classico template palato nerazzurro per le sfide a San Siro, abbinato ad altrettanto canonici pantaloncini e calzettoni neri, e similmente un completo bianco per le trasferte, quest'ultimo solo arricchito da due sottili strisce nerazzurre a circoscrivere il jersey sponsor sul petto.[83] Per la terza uniforme ci fu invece la novità di una casacca «twilight blue» con fascia nera.[83]
Organigramma societario
modificaArea direttiva
- Presidente: Massimo Moratti[1]
- Vice Presidente: Giammaria Visconti di Modrone e Giuseppe Prisco
- Amministratore delegato: Rinaldo Ghelfi e Luigi Predeval
- Direttore Generale: Luigi Predeval
Area comunicazione
- Responsabile area comunicazione: Gino Franchetti
- Ufficio Stampa: Sandro Sabatini
Area tecnica
- Direttore sportivo: Sandro Mazzola
- Allenatore: Luigi Simoni,[84] Mircea Lucescu,[85] Luciano Castellini,[86] Roy Hodgson
- Allenatore in seconda: Sergio Pini,[84] Luciano Castellini
- Preparatore atletico: Claudio Bordon
- Vice preparatore atletico: Mauro Franzetti
- Preparatore dei portieri: Luciano Castellini
Area sanitaria
- Medici sociali: Piero Volpi e Fabio Forloni
- Fisioterapista: Marco Chaulan
- Massaggiatori: Massimo Della Casa e Marco Della Casa
Rosa
modificaDi seguito la rosa.[3]
|
|
Calciomercato
modificaSessione estiva (dall'1/7 al 31/8)
modificaAcquisti[89] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Sébastien Frey | Cannes | fine prestito |
P | Giorgio Frezzolini | Fidelis Andria | fine prestito |
D | Zoumana Camara | Saint-Étienne | definitivo |
D | Matteo Ferrari | Genoa | fine prestito |
D | Mikaël Silvestre | Rennes | definitivo (14 miliardi ₤) |
C | Ousmane Dabo | Rennes | definitivo |
C | Andrea Pirlo | Brescia | definitivo |
C | Cristiano Zanetti | Reggiana | definitivo |
A | Roberto Baggio | Bologna | definitivo |
A | Mohammed Kallon | Bologna | fine prestito |
A | Alonso Piola | Internacional | fine prestito |
A | Gionatha Spinesi | Castel di Sangro | riscatto |
A | Nicola Ventola | Bari | definitivo |
Cessioni[89] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Giorgio Frezzolini | Milan | prestito |
D | Matteo Ferrari | Lecce | prestito |
D | Martín Rivas | Perugia | prestito |
D | Luigi Sartor | Parma | definitivo |
D | Massimo Tarantino | Bologna | rinnovo compartecipazione |
A | Mohammed Kallon | Cagliari | prestito |
A | Gionatha Spinesi | Bari | compartecipazione |
A | Samuel Ipoua | Tolosa | definitivo |
Sessione autunnale
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
Cessioni[89] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Salvatore Fresi | Salernitana | prestito (a novembre) |
C | Cristiano Zanetti | Cagliari | prestito (a ottobre) |
C | Ousmane Dabo | Vicenza | prestito (a ottobre) |
A | Nwankwo Kanu | Arsenal | definitivo (a ottobre) |
Sessione invernale (dal 2/1 all'1/2)
modificaAcquisti[89] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Gilberto | Cruzeiro | definitivo |
D | Dario Šimić | Dinamo Zagabria | definitivo |
Cessioni[89] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Andrea Mazzantini | Perugia | "definitivo" |
D | Zoumana Camara | Empoli | prestito |
D | Luca Mezzano | Perugia | prestito |
A | Álvaro Recoba | Venezia | prestito[90] |
Risultati
modificaSerie A
modificaGirone di andata
modificaCagliari 13 settembre 1998, ore 16:00 CEST 1ª giornata | Cagliari | 2 – 2 referto | Inter | Stadio Sant'Elia (30.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 20 settembre 1998, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Piacenza | Stadio Giuseppe Meazza (66.178 spett.)
| ||||||
|
Empoli 27 settembre 1998, ore 16:00 CEST 3ª giornata | Empoli | 1 – 2 referto | Inter | Stadio Carlo Castellani (13.464 spett.)
| ||||||
|
Milano 4 ottobre 1998, ore 15:30 CEST 4ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Perugia | Stadio Giuseppe Meazza (66.752 spett.)
| ||||||
|
Milano 18 ottobre 1998, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Inter | 3 – 5 referto | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza (70.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 25 ottobre 1998, ore 20:30 CET 6ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Inter | Stadio delle Alpi (58.459 spett.)
| ||||||
|
Milano 1º novembre 1998, ore 14:30 CET 7ª giornata | Inter | 2 – 3 referto | Bari | Stadio Giuseppe Meazza (65.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 8 novembre 1998, ore 20:40 CET[91] 8ª giornata | Milan | 2 – 2 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza (80.814 spett.)
| ||||||
|
Milano 15 novembre 1998, ore 14:30 CET 9ª giornata | Inter | 3 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Giuseppe Meazza (60.000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 22 novembre 1998, ore 14:30 CET 10ª giornata | Fiorentina | 3 – 1 referto | Inter | Stadio Artemio Franchi (40.873 spett.)
| ||||||
|
Milano 29 novembre 1998, ore 14:30 CET 11ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Salernitana | Stadio Giuseppe Meazza (53.000 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 6 dicembre 1998, ore 14:30 CET 12ª giornata | Vicenza | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Romeo Menti (17.379 spett.)
| ||||||
|
Udine 13 dicembre 1998, ore 14:30 CET 13ª giornata | Udinese | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Friuli (27.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 20 dicembre 1998, ore 20:30 CET 14ª giornata | Inter | 4 – 1 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza (67.797 spett.)
| ||||||
|
Parma 6 gennaio 1999, ore 14:30 CET 15ª giornata | Parma | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Ennio Tardini (29.964 spett.)
| ||||||
|
Milano 10 gennaio 1999, ore 14:30 CET 16ª giornata | Inter | 6 – 2 referto | Venezia | Stadio Giuseppe Meazza (66.370 spett.)
| ||||||
|
Bologna 17 gennaio 1999, ore 14:30 CET 17ª giornata | Bologna | 2 – 0 referto | Inter | Stadio Renato Dall'Ara (40.000 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaMilano 24 gennaio 1999, ore 14:30 CET 18ª giornata | Inter | 5 – 1 referto | Cagliari | Stadio Giuseppe Meazza (58.000 spett.)
| ||||||
|
Piacenza 31 gennaio 1999, ore 14:30 CET 19ª giornata | Piacenza | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Leonardo Garilli (16.000 spett.)
|
Milano 7 febbraio 1999, ore 14:30 CET 20ª giornata | Inter | 5 – 1 referto | Empoli | Stadio Giuseppe Meazza (65.311 spett.)
| ||||||
|
Perugia 14 febbraio 1999, ore 15:00 CET 21ª giornata | Perugia | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Renato Curi (25.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 21 febbraio 1999, ore 15:00 CET 22ª giornata | Lazio | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico (70.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 27 febbraio 1999, ore 20:30 CET 23ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (18.000 spett.)
|
Bari 7 marzo 1999, ore 15:00 CET 24ª giornata | Bari | 1 – 0 referto | Inter | Stadio San Nicola (45.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 13 marzo 1999, ore 20:30 CET 25ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza (79.540 spett.)
| ||||||
|
Genova 21 marzo 1999, ore 16:00 CET 26ª giornata | Sampdoria | 4 – 0 referto | Inter | Stadio Luigi Ferraris (25.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 3 aprile 1999, ore 20:30 CEST 27ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza (74.000 spett.)
| ||||||
|
Salerno 11 aprile 1999, ore 16:00 CEST 28ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Inter | Stadio Arechi (34.787 spett.)
| ||||||
|
Milano 18 aprile 1999, ore 16:00 CEST 29ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Vicenza | Stadio Giuseppe Meazza (65.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 25 aprile 1999, ore 16:00 CEST 30ª giornata | Inter | 1 – 3 referto | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza (55.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 3 maggio 1999, ore 20:45 CEST 31ª giornata[92] | Roma | 4 – 5 referto | Inter | Stadio Olimpico (65.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 8 maggio 1999, ore 20:30 CEST 32ª giornata | Inter | 1 – 3 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza (65.700 spett.)
| ||||||
|
Venezia 16 maggio 1999, ore 16:30 CEST 33ª giornata | Venezia | 3 – 1 referto | Inter | Stadio Pierluigi Penzo (12.137 spett.)
| ||||||
|
Milano 23 maggio 1999, ore 16:30 CEST 34ª giornata | Inter | 3 – 1 referto | Bologna | Stadio Giuseppe Meazza (62.705 spett.)
| ||||||
|
Champions League
modificaSecondo turno preliminare
modificaPisa 12 agosto 1998, ore 20:30 CEST Andata | Inter | 4 – 0 referto | Skonto | Arena Garibaldi[93] (16.000 spett.)
| ||||||
|
Riga 26 agosto 1998, ore 20:30 CEST Ritorno | Skonto | 1 – 3 | Inter | Skonto Stadium (6.500 spett.)
| ||||||
|
Fase a gironi
modificaSiviglia 16 settembre 1998, ore 20:30 CET 1ª giornata | Real Madrid | 2 – 0 | Inter | Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán[94] (40.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 30 settembre 1998, ore 20:45 CET 2ª giornata | Inter | 1 – 0 | Sturm Graz | Stadio Giuseppe Meazza (24.791 spett.)
| ||||||
|
Milano 21 ottobre 1998, ore 20:45 CET 3ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Spartak Mosca | Stadio Giuseppe Meazza (44.199 spett.)
| ||||||
|
Mosca 4 novembre 1998, ore 20:30 CET 4ª giornata | Spartak Mosca | 1 – 1 | Inter | Stadio Lužniki (75.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 25 novembre 1998, ore 20:45 CET 5ª giornata | Inter | 3 – 1 | Real Madrid | Stadio Giuseppe Meazza (77.820 spett.)
| ||||||
|
Graz 9 dicembre 1998, ore 20:30 CET 6ª giornata | Sturm Graz | 0 – 2 | Inter | Arnold Schwarzenegger-Stadion Graz-Liebenau (12.685 spett.)
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta
modificaManchester 3 marzo 1999 Quarti di finale - Andata | Manchester Utd | 2 – 0 | Inter | Old Trafford (54.430 spett.)
| ||||||
|
Milano 17 marzo 1999 Quarti di finale - Ritorno | Inter | 1 – 1 | Manchester Utd | Stadio Giuseppe Meazza (79.528 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
modificaMilano 9 settembre 1998, ore 20:30 CET Sedicesimi di finale - Andata | Inter | 1 – 0 | Cesena | Stadio Giuseppe Meazza (23.772 spett.)
| ||||||
|
Cesena 24 settembre 1998, ore 20:30 CET Sedicesimi di finale - Ritorno | Cesena | 0 – 0 | Inter | Stadio Dino Manuzzi (21.369 spett.)
|
Milano 28 ottobre 1998, ore 20:30 CET Ottavi di finale - Andata | Inter | 1 – 0 referto | Castel di Sangro | Stadio Giuseppe Meazza (10.000 spett.)
| ||||||
|
Castel di Sangro 11 novembre 1998, ore 20:30 CET Ottavi di finale - Ritorno | Castel di Sangro | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Teofilo Patini (8.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 3 dicembre 1998, ore 20:30 CET Quarti di finale - Andata | Lazio | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Olimpico (35.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 27 gennaio 1999, ore 20:30 CET Quarti di finale - Ritorno | Inter | 5 – 2 referto | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza (17.007 spett.)
| ||||||
|
Milano 17 febbraio 1999, ore 20:30 CET Semifinale - Andata | Inter | 0 – 2 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza (15.053 spett.)
| ||||||
|
Parma 9 marzo 1999, ore 20:30 CET Semifinale - Ritorno | Parma | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Ennio Tardini (11.419 spett.)
| ||||||
|
Spareggio per l'accesso in Coppa UEFA
modificaMilano 27 maggio 1999 Spareggio - Andata | Inter | 1 – 2 | Bologna | Stadio Giuseppe Meazza (62.705 spett.)
| ||||||
|
Bologna 30 maggio 1999 Spareggio - Ritorno | Bologna | 2 – 1 | Inter | Stadio Renato Dall'Ara (27.000 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche aggiornate al 30 maggio 1999.
Statistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 46 | 17 | 10 | 3 | 4 | 43 | 24 | 17 | 3 | 4 | 10 | 16 | 30 | 34 | 13 | 7 | 14 | 59 | 54 | 5 |
Coppa Italia | - | 4 | 3 | 0 | 1 | 7 | 4 | 4 | 0 | 2 | 2 | 3 | 5 | 8 | 3 | 2 | 3 | 10 | 9 | 1 |
Spareggio[95] | - | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 | −2 |
Champions League | 13 | 5 | 4 | 1 | 0 | 11 | 3 | 5 | 2 | 1 | 2 | 6 | 6 | 10 | 6 | 2 | 2 | 17 | 9 | 8 |
Totale | - | 27 | 17 | 4 | 6 | 62 | 33 | 27 | 5 | 7 | 15 | 26 | 43 | 54 | 22 | 11 | 21 | 88 | 76 | 12 |
Statistiche dei giocatori
modificaSono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Giocatore | Serie A | Coppa Italia[96] | Champions League | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
R. Baggio | 23 | 5 | 3 | 0 | 4+2 | 0+1 | 0+0 | 0+0 | 6 | 4 | 0 | 0 | 35 | 10 | 3 | 0 |
G. Bergomi | 23 | 1 | 7 | 0 | 5+0 | 0+0 | 1+0 | 1+0 | 9 | 0 | 2 | 0 | 37 | 1 | 10 | 1 |
Z. Camara | 0 | 0 | 0 | 0 | 2+0 | 0+0 | 1+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 |
B. Cauet | 28 | 1 | 10 | 0 | 7+2 | 1+0 | 0+0 | 0+0 | 9 | 0 | 1 | 0 | 46 | 2 | 11 | 0 |
F. Colonnese | 28 | 1 | 10 | 0 | 5+1 | 0+0 | 0+0 | 1+0 | 6 | 0 | 1 | 1 | 40 | 1 | 11 | 2 |
O. Dabo | 5 | 0 | 2 | 0 | 3+0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 2 | 0 |
Y. Djorkaeff | 25 | 8 | 2 | 0 | 6+0 | 4+0 | 0+0 | 0+0 | 5 | 2 | 0 | 0 | 36 | 14 | 2 | 0 |
S. Fresi | 1 | 0 | 1 | 0 | 1+0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 2 | 0 |
S. Frey | 7 | -10 | 1 | 0 | 2+0 | -1+0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 9 | -11 | 1 | 0 |
F. Galante | 17 | 0 | 2 | 0 | 3+0 | 0+0 | 2+0 | 0+0 | 9 | 1 | 1 | 0 | 29 | 1 | 5 | 0 |
Gilberto | 2 | 0 | 0 | 0 | 1+0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
N. Kanu | 1 | 0 | 0 | 0 | 1+0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
A. Mazzantini | 0 | 0 | 0 | 0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
L. Mezzano | 0 | 0 | 0 | 0 | 2+0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
M. Milanese | 7 | 0 | 2 | 0 | 4+1 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 15 | 0 | 2 | 0 |
F. Moriero | 11 | 1 | 2 | 0 | 3+0 | 1+0 | 0+0 | 0+0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 18 | 2 | 2 | 0 |
R. Nuzzo | 1 | 0 | 0 | 0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
G. Pagliuca | 29 | -44 | 4 | 0 | 6+2 | -8+-4 | 1+0 | 0+0 | 10 | -9 | 0 | 0 | 47 | -65 | 5 | 0 |
A. Pirlo | 18 | 0 | 1 | 0 | 5+2 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 32 | 0 | 1 | 0 |
A. Recoba | 1 | 0 | 0 | 0 | 1+0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 |
Ronaldo | 19 | 14 | 1 | 0 | 2+1 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 6 | 1 | 0 | 0 | 28 | 15 | 1 | 0 |
M. Silvestre | 18 | 1 | 1 | 0 | 5+2 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 31 | 1 | 2 | 0 |
D. Simeone | 27 | 5 | 4 | 1 | 7+1 | 0+0 | 1+0 | 0+0 | 9 | 2 | 0 | 0 | 44 | 7 | 5 | 1 |
D. Šimić | 17 | 2 | 0 | 0 | 2+2 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 | 2 | 0 | 0 |
D. Sinigaglia | 1 | 0 | 0 | 0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
P. Sousa | 10 | 0 | 2 | 1 | 4+2 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 19 | 0 | 2 | 1 |
N. Ventola | 21 | 6 | 2 | 1 | 7+2 | 1+1 | 1+0 | 0+0 | 7 | 3 | 0 | 0 | 37 | 11 | 3 | 1 |
T. West | 21 | 0 | 4 | 0 | 4+2 | 0+0 | 2+0 | 0+0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 30 | 0 | 7 | 0 |
A. Winter | 28 | 1 | 2 | 0 | 6+1 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 7 | 0 | 1 | 0 | 42 | 1 | 3 | 0 |
I. Zamorano | 25 | 9 | 2 | 2 | 3+0 | 2+0 | 0+0 | 0+0 | 10 | 3 | 0 | 0 | 38 | 14 | 2 | 2 |
C. Zanetti | 0 | 0 | 0 | 0 | 1+0 | 0+0 | 0+0 | 0+0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
J. Zanetti | 34 | 3 | 2 | 0 | 5+2 | 0+0 | 0+0 | 1+0 | 9 | 1 | 0 | 0 | 50 | 4 | 2 | 1 |
Zé Elias | 13 | 0 | 4 | 0 | 5+1 | 1+0 | 1+0 | 0+0 | 4 | 0 | 3 | 0 | 23 | 1 | 8 | 0 |
Note
modifica- ^ a b Carica lasciata vacante nel maggio 1999.
- ^ a b Panini, Presenze.
- ^ a b c d Grassia, Lotito, Statistiche, p. 236.
- ^ a b c d (EN) Andrea Bovone e Lorenzo Calvelli, Statistiche Spettatori Serie A 1998-1999, su stadiapostcards.com.
- ^ Andrea Elefante, Baggio-Inter, raggiunta l'intesa, in La Gazzetta dello Sport, 4 giugno 1998.
- ^ Gianni Piva, Baggio dice sì a Moratti, in la Repubblica, 4 giugno 1998, p. 46.
- ^ Gianni Piva, Nazionale e Inter, che sogno, in la Repubblica, 5 giugno 1998, p. 52.
- ^ Andrea Elefante, Inter, accordo definitivo per Ventola, in La Gazzetta dello Sport, 18 giugno 1998.
- ^ L'Inter trova a sorpresa lo Skonto Riga che vince a Minsk, in La Gazzetta dello Sport, 30 luglio 1998.
- ^ Corrado Zunino, Pirlo, ecco la star dell'estate, in la Repubblica, 6 agosto 1998, p. 39.
- ^ Sorteggio Champions League: è subito sfida Real-Inter, su repubblica.it, 27 agosto 1998.
- ^ a b Gianni Mura, Il calcio nel regno di Baggio, in la Repubblica, 12 settembre 1998, pp. 1-46.
- ^ a b c Petrucci, Ronaldo e la sfida alla Juve, pp. 79-81.
- ^ Inter, i portieri degli ultimi 40 anni: da Bordon a Onana, aspettando Sommer, su sport.sky.it, 25 luglio 2023.
- ^ Alex Frosio, Da Sarti a Zenga: quante stelle tra i pali nerazzurri, in La Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2012.
- ^ Luca Bianchin, L'Inter è tutta un quiz, su gazzetta.it, 22 dicembre 2008.
- ^ a b c d e Grassia, Lotito, Lucescu, Castellini, ancora Hodgson, Lippi e Tardelli nel dopo Simoni, pp. 182-183.
- ^ a b c Adriano Seu, La vittoria del '64, Baggio, l'autogol di Hakimi: la storia di Inter-Real in cinque scatti, su gazzetta.it, 15 settembre 2021.
- ^ Andrea Elefante, Lodovico Maradei e Luca Curino, "Credo ancora a un'Inter a tre punte, ma contro il Real non eravamo pronti", in La Gazzetta dello Sport, 18 settembre 1998.
- ^ Inter, stop a Baggio e Ronaldo, in la Repubblica, 24 settembre 1998, p. 46.
- ^ Un Fenomeno di sfortuna, tutti gli infortuni di Ronaldo, su gazzetta.it, 13 febbraio 2008.
- ^ In Coppa Campioni nerazzurri imbattuti in Europa, in La Gazzetta dello Sport, 30 settembre 1998.
- ^ Lodovico Maradei, Umiliante sconfitta dei nerazzurri crollati in difesa, in La Gazzetta dello Sport, 19 ottobre 1998.
- ^ Lodovico Maradei, Ventola Ronaldo, e vai, in La Gazzetta dello Sport, 22 ottobre 1998.
- ^ Serie A, i giocatori con due o più gol all'esordio con la nuova maglia, su sport.sky.it, 13 settembre 2021.
- ^ Matteo Nava, L'Inter e il tabù spagnolo: 13 precedenti, una sola vittoria. E quante polemiche, su gazzetta.it, 19 settembre 2023.
- ^ #ONTHISDAY: CINQUE RETI AL MEAZZA PER BATTERE L'INTER, su sslazio.it, 18 ottobre 2023.
- ^ Riccardo Pratesi, Del Piero, 700 in bianconero. La storia di chi ha fatto la storia, su gazzetta.it, 11 aprile 2012.
- ^ Claudio Gregori e Andrea Elefante, L'Inter è come il Titanic, in La Gazzetta dello Sport, 2 novembre 1998.
- ^ Antonello Capone, Tikhonov e Montero: gol e non autogol, in La Gazzetta dello Sport, 5 novembre 1998.
- ^ Andrea Elefante e Luca Curino, "Come se avessimo vinto", in La Gazzetta dello Sport, 9 novembre 1998.
- ^ Partite memorabili: Inter-Real Madrid 3-1 (Milano, 25 novembre 1998), su YouTube, 28 giugno 2015.
- ^ Nicola Cecere e Bruno Bartolozzi, Baggio, non è un sogno, in La Gazzetta dello Sport, 27 novembre 1998.
- ^ Nicola Cecere e Luca Curino, L'Inter non fischia mai la fine, in La Gazzetta dello Sport, 30 novembre 1998.
- ^ Clamoroso all'Inter: esonerato Simoni, su repubblica.it, 30 novembre 1998.
- ^ Luca Calamai e Luca Curino, "Mi hanno maciullato", in La Gazzetta dello Sport, 1º dicembre 1998.
- ^ Licia Granello e Monica Colombo, Inter spietata, via Simoni, in la Repubblica, 1º dicembre 1998, p. 50.
- ^ Simoni: "Esonero contro natura", su repubblica.it, 1º dicembre 1998.
- ^ Licia Granello, Mi hanno fatto fare la figura del pagliaccio, in la Repubblica, 1º dicembre 1998, p. 50.
- ^ Nicola Cecere, Marco Bencivenga, Luca Calamai e Ezio Fanticini, "Sono qui per infiammare San Siro", in La Gazzetta dello Sport, 2 dicembre 1998.
- ^ Nicola Cecere e Valerio Piccioni, Scopriamo l'Inter di Lucescu, in La Gazzetta dello Sport, 3 dicembre 1998.
- ^ Alberto Cerruti, L'Inter si scalda a Graz, in La Gazzetta dello Sport, 10 dicembre 1998.
- ^ Uefa, niente derby italiano, su repubblica.it, 16 dicembre 1998.
- ^ Inter nella fortezza Old Trafford, su it.uefa.com, 6 gennaio 2009.
- ^ Grassia, Lotito, Piccoli e grandi record, p. 177.
- ^ Matteo Gagliardi, Nostro Signore Moratti, su ultimouomo.com, 6 novembre 2013.
- ^ Vanni Spinella, Calciomercato amarcord: "Affaracci" di gennaio, Gliberto all'Inter (1999), su sport.sky.it, 29 gennaio 2019.
- ^ Bruno Bartolozzi, L'Inter apre a sinistra con Gilberto, in La Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 1999.
- ^ Franco Badolato, Baggio e Djorkaeff fanno bella l'Inter, in La Stampa, 8 febbraio 1999, p. 30.
- ^ FC Internazionale - Gol di Bergomi vs. Empoli (27 settembre 1998), su YouTube, 10 luglio 2010.
- ^ Grassia, Lotito, Dopo Zaccheroni, Moratti rinuncia a Capello e arriva al "Mancio", p. 187.
- ^ Guarda Zanetti fuori dopo 548 gare in A, in La Gazzetta dello Sport, 4 dicembre 2011.
- ^ Gianni Piva, L'Inter perde la testa e saluta la Coppa Italia, su repubblica.it, 18 febbraio 1999.
- ^ Gianni Piva, FOLLIA INTER, in la Repubblica, 19 febbraio 1999, p. 55.
- ^ Marco D'Ottavi, Storia orale del contatto tra Ronaldo e Iuliano, su ultimouomo.com, 4 ottobre 2019.
- ^ a b (EN) Mike Ingham, Sport: Football Yorke double keeps United on course, su news.bbc.co.uk, 3 marzo 1999.
- ^ Lodovico Maradei, È l'Inter dei rimpianti, in La Gazzetta dello Sport, 4 marzo 1999.
- ^ (EN) Alan Green, Sport: Football Mighty United march on, su news.bbc.co.uk, 17 marzo 1999.
- ^ Gianni Mura, Juve in semifinale, Inter fuori, in la Repubblica, 18 marzo 1999, p. 1.
- ^ Antonello Capone, San Siro: lancio di arance e dribbling di buon senso, in La Gazzetta dello Sport, 16 marzo 1999.
- ^ Antonello Capone, Correva l’anno: 8 novembre 1998, Milan-Inter 2-2, su tabsernews.it, 16 marzo 1999.
- ^ San Siro: lancio di arance e dribbling di buon senso, 23 novembre 2014.
- ^ Lodovico Maradei, Brilla soltanto Leonardo, in La Gazzetta dello Sport, 14 marzo 1999.
- ^ Stefano Zaino, Tre Montella contro i fantasmi, in la Repubblica, 22 marzo 1999, p. 38.
- ^ Gianni Mura, Inter nel caos, Lucescu scappa, su repubblica.it, 22 marzo 1999.
- ^ Gianni Piva, INTER CRAC, in la Repubblica, 22 marzo 1999, p. 38.
- ^ Gianni Piva, Castellini lavora per Lippi, in la Repubblica, 23 marzo 1999, p. 55.
- ^ Marco Gaetani, Non abbiamo capito Roy Hodgson?, su ultimouomo.com, 18 aprile 2023.
- ^ Inter e Ronaldo: "Vola via Lazio!", in La Gazzetta dello Sport, 4 aprile 1999.
- ^ Francesco Sessa, Inter lanciata, ora il tabù Salerno: due sconfitte su due e zero gol segnati, su gazzetta.it, 16 dicembre 2021.
- ^ Inter, ancora un cambio, su repubblica.it, 27 aprile 1999.
- ^ Gianni Piva e Alessandro Gandolfi, Ronaldo con Hodgson, in la Repubblica, 30 aprile 1999, p. 57.
- ^ Luca Curino e Nicola Cecere, Scossa di Moratti per amore dell'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 7 maggio 1999.
- ^ Licia Granello, Dimissioni choc, Inter nel caos, su repubblica.it, 7 maggio 1999.
- ^ Enrico Currò, Ho lasciato l'Inter per farla più grande, in la Repubblica, 8 maggio 1999, p. 46.
- ^ Roma-Inter, è sempre spettacolo: tutte le partite più pazze, su sport.sky.it, 30 novembre 2014.
- ^ a b Vittorio Rotondaro, La stagione 1998/1999 dell'Inter: quattro allenatori diversi e il mancato approdo in Europa, su goal.com, 10 aprile 2023.
- ^ Nicola Cecere, Pirlo e Ventola, esami di riparazione, in La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 1999.
- ^ Lo spareggio Uefa, su gazzetta.it, 19 febbraio 2009.
- ^ Luca Curino, Maxiaccordo tra Inter e Nike: è l'assicurazione per Ronaldo, in La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 1998.
- ^ Luca Curino, Inter Nike, un contratto oltre Ronaldo, in La Gazzetta dello Sport, 28 maggio 1998.
- ^ Dopo la Lewis la Pirelli punta su Ronaldo, in la Repubblica, 2 marzo 1998, p. 21.
- ^ a b c Andrea Elefante, Baggio cura Ronaldo, in La Gazzetta dello Sport, 22 luglio 1998.
- ^ a b Fino al 30 novembre 1998.
- ^ Fino al 22 marzo 1999.
- ^ Fino al 27 aprile 1999.
- ^ a b c d e f g h Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
- ^ Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
- ^ a b c d e Acquisti e cessioni dell'Inter 1998/99, su storiainter.com. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
- ^ Carlo Laudisa, Recoba dice sì al Venezia, West ora vuole andarsene, in La Gazzetta dello Sport, 12 gennaio 1999.
- ^ Calcio d'inizio posticipato di circa 10' per il lancio di arance in campo compiuto dalla tifoseria; cfr. Troppe arance lanciate in area, inizio ritardato di otto minuti, in la Repubblica, 9 novembre 1998, p. 38.
- ^ Posticipo al lunedì disposto per motivi di ordine pubblico, causa la beatificazione di Padre Pio in programma a Roma il 2 maggio 1999; cfr. Roma vs Inter lunedì 3 maggio alle 20.45, in La Gazzetta dello Sport, 26 aprile 1999.
- ^ Giocata a Pisa per l'indisponibilità dello Stadio Giuseppe Meazza di Milano causa rifacimento del terreno, cfr. Fabio Licari, Inter, buone notizie da Est, in La Gazzetta dello Sport, 7 luglio 1998.
- ^ Gara disputata a Siviglia per la squalifica dello Stadio Santiago Bernabéu di Madrid; cfr. Andrea Elefante, Inter, difesa all'osso con il Real, in La Gazzetta dello Sport, 4 settembre 1998.
- ^ Spareggio con l'altra semifinalista della Coppa Italia 1998-1999 per la qualificazione al primo turno della Coppa UEFA 1999-2000.
- ^ Coppa Italia + spareggio per la qualificazione al primo turno della Coppa UEFA 1999-2000.
Bibliografia
modifica- Almanacco Illustrato del Calcio 2000, Modena, Panini Editore, 1999, p. 714, ISSN 11293381 .
- Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Antonio Vallardi Editore, 2008, p. 239, ISBN 978-88-95684-11-6.
- Stefano Petrucci, La storia dell'Inter, L'Airone Editrice, 2005, p. 119, ISBN 88-7944-723-8.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Serie A 1998-1999 su RSSSF.com, su rsssf.com.
- (EN) Inter Milan 1998-1999 su footballdatabase.eu, su footballdatabase.eu.
- Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
- La grande storia dell'Inter (1998-2005): Ronaldo-Adriano, il Brasile è nerazzurro, su YouTube, 16 febbraio 2019.