Formula Legends

videogioco del 2025

Formula Legends è un videogioco di corse arcade sviluppato dallo studio italiano 3DClouds. Il titolo ripercorre oltre cinquant'anni di storia della Formula 1 attraverso circuiti, vetture e piloti stilizzati e sprovvisti di licenza ufficiale, presentando uno stile grafico "chibi" colorato e un gameplay che combina elementi arcade con aspetti di simulazione, rivolto sia ai principianti sia agli appassionati in cerca di una sfida più approfondita.[1][2][3][4]

Formula Legends
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch
Data di pubblicazioneSteam, PC:
Mondo/non specificato 18 settembre 2025
GenereSimulatore di guida
TemaFormula 1
OrigineItalia
Sviluppo3DClouds
Pubblicazione3DClouds
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore locale split-screen
Periferiche di inputController, gamepad, tastiera e mouse (PC)
SupportoDigital download, disco (console)
Distribuzione digitaleSteam, Nintendo eShop, Xbox Store, PlayStation Store
Fascia di etàESRBE · PEGI: 3 · USK: 0

Sviluppo

modifica

Il gioco è stato sviluppato da 3DClouds, uno studio a Milano già noto per titoli come Paw Patrol: Grand Prix, Fast & Furious: Spy Racers e Hot Wheels Monster Trucks: Stunt Mayhem.[2] Formula Legends è un progetto interno finanziato autonomamente dallo studio, che ha utilizzato le risorse ottenute dai precedenti giochi e ha colto l'opportunità offerta dal crescente interesse verso la Formula 1.[2][3] Il team ha dichiarato di essersi ispirato a giochi come Art of Rally, New Star GP e Circuit Superstars per realizzare un'esperienza che bilancia un approccio arcade con una fisica curata, semplice da apprendere ma con un livello di sfida significativo.[2][3] La vicinanza geografica dello studio al circuito di Monza ha fornito ulteriori riferimenti per il progetto.[2] Il gioco è previsto per PC (Steam, Xbox One, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PlayStation 5 e Nintendo Switch,[2] con la versione PC disponibile dal 18 settembre 2025 su Steam.[1]

Modalità di gioco

modifica

La modalità principale è la "Storia", in cui il giocatore attraversa le diverse epoche della Formula 1, caratterizzate da cambiamenti tecnologici e regolamenti. Non è prevista la gestione della scuderia, ma si sperimenta la guida e le differenze tra vetture e circuiti delle varie epoche.[3] Il gioco utilizza una visuale dall'alto in terza persona, con la telecamera che segue la vettura mostrando la pista e gli avversari.[1][4] Il gameplay combina elementi arcade e simulazione: sono disponibili opzioni come il controllo della trazione e l'ABS, con tre livelli di difficoltà per l'intelligenza artificiale.[1][3] Sono implementati il consumo degli pneumatici, il carburante, i danni alle vetture, i pit stop e condizioni meteo dinamiche.[2][3][4] I piloti hanno nomi e abilità particolari che influenzano le gare. Sebbene l’esperienza sembri arcade, è richiesta attenzione nella frenata e nel mantenimento dei limiti del circuito per evitare penalità, rendendo la guida impegnativa. Sono presenti 16 modelli di auto con 7 livree ciascuno, ispirate a vetture storiche della Formula 1 ma senza licenze ufficiali. I circuiti includono varianti che mostrano l’evoluzione nel tempo, come una versione legale di Spa-Francorchamps chiamata Ardennes GP, che conserva curve iconiche come Eau Rouge, Les Combes e Stavelot.[1][4]

Aspetti tecnici

modifica

Il gioco si distingue per una grafica dai colori vivaci, con vetture, caschi e pneumatici dalle forme stilizzate e giocose, conferendo un aspetto leggero e divertente.[1][4] Lo stile grafico varia in base all'epoca riprodotta: gli anni ’70 sono rappresentati con filtri seppia, mentre gli anni ’90 hanno tonalità più fredde e colori moderni vivaci, facilitando il riconoscimento delle differenze storiche.[3][4] Al lancio non è prevista una modalità multiplayer, ma è stata considerata l’aggiunta di uno split-screen in base ai riscontri degli utenti. La modalità Storia include gare ed eventi delle decadi '70, '90 e 2020, con rispettivi piloti e vetture.[3][4]

Accoglienza

modifica

Le anteprime della demo hanno evidenziato un buon equilibrio tra arcade e strategia, con una guida accessibile ma profonda, accompagnata da colori gradevoli e design curati delle auto.[1][2][3][4] Le critiche principali riguardano una modalità Storia non ancora del tutto definita e un'intelligenza artificiale non sempre convincente. Alcuni tester hanno rilevato un numero limitato di circuiti e un'IA che tende a seguire la traiettoria ideale, ma complessivamente il gioco è apparso divertente.[4]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Liam Bould, We Checked Out Formula Legends – Here’s What You Need to Know, su Overclockers UK, 16 settembre 2025. URL consultato il 16 settembre 2025.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Luke Reilly, Formula Legends is Art of Rally Meets F1, su IGN, 1º maggio 2025. URL consultato il 16 settembre 2025.
  3. ^ a b c d e f g h i Lorenzo Kobe Fazio, Formula Legends, abbiamo guadagnato la pole provando una demo del gioco, su Multiplayer.it, 6 giugno 2025. URL consultato il 16 settembre 2025.
  4. ^ a b c d e f g h i (EN) Dominic L, Formula Legends Preview – An arcade racing love letter to F1, su The Sixth Axis, 1º luglio 2025. URL consultato il 16 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi