Foro interno e foro esterno

(Reindirizzamento da Foro esterno)

I termini foro interno e foro esterno sono concetti fondamentali nella filosofia del diritto, che hanno origine nel diritto canonico della Chiesa cattolica.

Diritto canonico

modifica

Il foro interno riguarda la coscienza individuale e il rapporto diretto dell'individuo con Dio. È dominato dalla morale e regolato dal segreto confessionale. Invece, il foro esterno riguarda la dimensione pubblica e giuridica del diritto canonico, ossia le norme ecclesiastiche che disciplinano i fedeli e le istituzioni della Chiesa in modo visibile e ufficiale.

Questa distinzione separa la sfera privata della coscienza da quella giuridico-sociale, evitando interferenze tra la confessione e l’amministrazione della giustizia ecclesiastica.

Evoluzione nella libertà di pensiero

modifica

I due fori "non sono solo un istituto giuridico fondamentale del diritto canonico, ma anche un principio essenziale per garantire la tutela della dignità della persona e la sua coscienza".[1]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Libertà di pensiero.
  1. ^ Legge, misericordia e coscienza nel foro interno e nel foro esterno, su penitenzieria.va. URL consultato il 3 marzo 2025.

Voci correlate

modifica