Forrest Percival Sherman (Merrimack, 30 ottobre 1896Napoli, 22 luglio 1951) è stato un ammiraglio statunitense.

Forrest Sherman
NascitaMerrimack, Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti, 22 luglio 1951
MorteNapoli, Italia (bandiera) Italia, 22 luglio 1951
Cause della morteInfarto
Luogo di sepolturaCimitero nazionale di Arlington
Dati militari
Paese servitoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Forza armataUnited States Navy
Anni di servizio1917 - 1951
GradoAmmiraglio
Guerre
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Nacque il 30 ottobre 1896 a Merrimack, nel New Hampshire. Arruolatosi presso la United States Naval Academy di Annapolis nel 1914, si è diplomato nel giugno 1917 entrando nella United States Navy in concomitanza con l'entrata degli Stati Uniti d'America nella prima guerra mondiale. Durante il conflitto ha servito come ufficiale a bordo della cannoniera USS Nashville (PG-7) e del cacciatorpediniere USS Murray (DD-97), entrambe dislocate nel teatro di guerra europeo.

Nel 1919 fu assegnato alla nave da battaglia USS Utah e poi ai cacciatorpediniere USS Reid (DD-292) e USS Barry (DD-248), in qualità di ufficiale in comando per il secondo. Come aiutante di campo del Comando della Flotta Atlantica, ricevette l'addestramento al volo presso la Naval Air Station Pensacola in Florida, servendo come aviatore della marina a partire dal dicembre 1922 oltre che come istruttore alla NAS Pensacola tra il 1924 e il 1927. A partire dal 1927 fu imbarcato sulle portaerei USS Lexington e USS Saratoga.[1]

Promosso tenente comandante nel 1930 e comandante nel 1937, durante la seconda guerra mondiale fu promosso capitano nel 1942, assumendo il comando della portaerei USS Wasp, impegnata nella campagna di Guadalcanal. Dopo l'affondamento della Wasp nel settembre 1942, divenne capo dello staff del Comandante dell'Aeronautica militare della Flotta del Pacifico, passando poi alla posizione di vicecapo dello staff del comandante della Flotta del Pacifico, Chester Nimitz, col grado di retroammiraglio, rimanendo in tale posizione fino alla fine del conflitto e partecipando attivamente alla pianificazione degli attacchi nel Pacifico.[1] Per le sue azioni al comando della Wasp è stato insignito del Purple Heart, della Navy Cross, della Navy Distinguished Service Medal e della Legion of Merit.[2]

Nel gennaio 1948 gli fu assegnato il comando delle operazioni statunitensi nel mar Mediterraneo, venendo richiamato a Washington nell'ottobre 1949 per assumere il ruolo di Capo delle operazioni navali, col grado di ammiraglio. Il 22 luglio 1951, durante un viaggio militare-diplomatico in Europa, morì a Napoli a causa di ripetuti infarti[1] e la sua salma è stata inumata presso il cimitero nazionale di Arlington.

Nel 1955 gli fu dedicato il cacciatorpediniere USS Forrest Sherman (DD-931).[1]

Onorificenze

modifica
  1. ^ a b c d (EN) Admiral, USN (1896-1951). Chief of Naval Operations, 1949-1951, su history.navy.mil, United States Navy. URL consultato il 26 settembre 2025.
  2. ^ (EN) The Admiral - Forrest P. Sherman, su ussforrestsherman.org. URL consultato il 26 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2018).

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN60730411 · LCCN (ENn91117271