Forze armate della Transnistria

forze armate della Transnistria, Stato a riconoscimento limitato nel territorio internazionalmente riconosciuto come della Moldavia

Le Forze armate della Repubblica Moldava di Pridniestrov sono le forze armate della Transnistria, autoproclamato Stato non riconosciuto a livello internazionale e situato all'interno dei confini internazionalmente riconosciuti della Moldavia.

Forze armate della Transnistria
Вооружённые силы Приднестровской Молдавской Республики
Descrizione generale
Attiva6 settembre 1991
NazioneTransnistria (bandiera) Transnistria
Dimensione5 000 (al 2018)
16 000 (personale di riserva, al 2018)
Battaglie/guerreGuerra di Transnistria
Comandanti
Comandante in capoVadim Krasnosel'skij
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Le forze armate operano sotto l'autorità del Ministero della difesa. Le Forze armate sono state istituite il 6 settembre 1991, con lo scopo dichiarato di mantenere la sovranità e l'indipendenza rivendicate dalla regione, in conformità con l'articolo 11 della costituzione della regione.[1]

Il 6 settembre 1991, il Soviet Supremo della Transnistria adottò una risoluzione che richiedeva la formazione di un'unità militare transnistriana. Di conseguenza, fu costituita la Guardia Repubblicana della Transnistria (in russo: Республиканская гвардия ПМР). Si trattava della controparte diretta della Guardia Repubblicana della Repubblica di Moldavia (in rumeno: Garda Republicană).[2] Entrambe le formazioni hanno preceduto le rispettive forze armate nazionali. Nel suo primo grande scontro, la guardia respinse le truppe moldave dalla città di Dubăsari nel dicembre 1991. Alla fine del 1991, la formazione organizzativa delle forze armate della Transnistria era sostanzialmente completata. Poco dopo lo scoppio della guerra della Transnistria nel marzo 1992, fu creata la Milizia Popolare, sostenuta e armata dalla 14ª Armata delle Forze armate russe. Alla fine del 1992, tutte le principali strutture del Ministero della difesa e dello Stato maggiore erano state costituite, comprese le singole unità militari, le agenzie governative e i servizi speciali. Il 14 marzo 1993, il personale delle nuove forze armate prestò giuramento militare di fedeltà al Paese.

Struttura

modifica

Le forze armate sono composte da 4 500 - 5 500 soldati in servizio attivo (con 15 000 - 20 000 membri nella riserva).[3][4] Il Comandante in capo delle forze armate è l'attuale Presidente della Transnistria, Vadim Krasnosel'skij.

Esercito regolare

modifica
  • 1ª Brigata fucilieri motorizzata delle guardie "Stefan Kitcak" (Tiraspol)[5]
  • 2ª Brigata fucilieri motorizzata (Bender)
  • 3ª Brigata fucilieri motorizzata (Rîbnița)
  • 4ª Brigata fucilieri motorizzata (Dubăsari)
  • 1º Distaccamento aviazione indipendente
  • Battaglione corazzato
  • Reggimento artiglieria
  • Reggimento antiaereo
  • Battaglione forze speciali
  • Battaglione sicurezza
  • Compagnia intelligence
  • Fanteria aviotrasportata (VDV)

Ulteriore supporto è fornito dal Gruppo operativo delle forze russe dell'esercito russo, con sede nella città transnistriana di Cobasna.

 
Un T-64 della Transnistria durante una parata.

Unità speciali

modifica
  • Stato maggiore delle forze armate: È l'organo di comando e gestione delle forze armate. Ha il compito di attuare la strategia militare definita dal ministero della difesa.
  • Guardia d'onore della PMR: Dalla sua istituzione, avvenuta il 6 novembre 1997, la Guardia d'Onore ha preso parte all'accoglienza di ospiti d'onore e a cerimonie e festeggiamenti.
  • Banda dello Stato Maggiore Generale: I musicisti della banda devono avere almeno un anno di esperienza nei servizi musicali delle forze armate russe, moldave e ucraine. Il loro repertorio comprende oltre 500 opere di compositori stranieri.[6]
  • Forza di peacekeeping.[7][8]

Armi leggere

modifica

Artiglieria e corazzati

modifica
Nome Origine Tipo In servizio Note
T-64BV   Unione Sovietica Carro armato da combattimento 18[3] [9]
BRDM-1 N/A
BRDM-2 [10]
MT-LB [11]
GT-MU [10]
GT-MU con cannone SPG-9 RCL 73mm   Unione Sovietica

  Transnistria

[9]
9P148 Konkurs   Unione Sovietica [11]
BMP-1P N/A (pochi) [10]
BMP-2 Obr. 1984
BTR-50 N/A
BTR-60PB (Sono in servizio anche alcuni esemplari con blindatura rinforzata a livello locale).[9]
BTR-70 (Alcuni equipaggiati con ATGM montati su perno).[11]
BTR-80 [9]
BTRG-127 "Bumblebee"   Unione Sovietica

  Transnistria

[10][12]
"Transvee" Copia dell'Humvee basata sul telaio GAZ-66.[9][13]
Lada Niva [10]
UAZ-469   Unione Sovietica (Armati con ATGM o SPG-9 RCL).[9]
BMP-1KSh [9]
R-145BM1 [11]
BTR-60PU-12M (Alcuni usati per addestramento).[10]
Stazione radio R-409 [11]
BAT-2 [9]
IRM "Zhuk" [10]
UR-77 "Meteorit" [9]
PTS
PTS-2
GMZ-3 Veicolo posamine [11]
PMZ-4 [10]
PZM-2
BMK-130M/BMK-150 [9]
D-44 85 mm
MT-12 100 mm Arma anticarro [11]
KS-19 100 mm Arma antiaerea usata come obice [9]
S1T (o 1ST) "Pribor-1" 122 mm   Unione Sovietica

  Transnistria

Lanciarazzi multiplo
S2T (o 2ST) "Pribor-2" 122 mm
ZPU-1 14,5 mm   Unione Sovietica Cannone antiaereo
ZPU-2 14,5 mm [10]
ZPU-4 14,5 mm [11]
ZU-23 23 mm [9]
AZP S-60 57 mm
MT-LB con doppia NSV 12,7 mm   Unione Sovietica

  Transnistria

Semovente antiaereo
ZPU-2 14,5 mm su Ural-4320 [10]
ZU-23 23 mm su ZIL-131 [9]
P-12 "Spoon Rest A"   Unione Sovietica Radar VHF [11]
Aereo Immagine Origine Tipo In servizio
Antonov An-2
 
  Unione Sovietica Da trasporto 2[14]
Mil Mi-8
 
Elicottero utility 1[14][15]
Mil Mi-2
 
1[14][16]
  1. ^ (EN) CONSTITUTION OF THE PRIDNESTROVSKAIA MOLDAVSKAIA RESPUBLICA | Ministry of Foreign Affairs, in Ministry of Foreign Affairs, 1º gennaio 2010. URL consultato il 5 ottobre 2025.
  2. ^ Sovietul Suprem al Republicii Sovietice Socialiste Moldova, su lex.justice.md.
  3. ^ a b (EN) Law enforcement and armed forces of Pridnestrovie | Pridnestrovie.net - Tiraspol, PMR: Pridnestrovskaia Moldavskaia Respublica (Transnistria), su pridnestrovie.net. URL consultato il 5 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2009).
  4. ^ Новости KM.RU. Приднестровье показало мускулы, su www.km.ru. URL consultato il 5 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2008).
  5. ^ Первой Отдельной мотострелковой бригаде Вооруженных сил ПМР присвоено гвардейское и почетное наименование | Новости Приднестровья, su novostipmr.com.
  6. ^ Оркестр ГШ ВС ПМР, su dvorec-pmr.info.
  7. ^ (RU) Миротворческие силы ПМР приглашают мужчин на военные сборы, in Новости Приднестровья. URL consultato il 5 ottobre 2025.
  8. ^ (RU) Миротворческие силы ПМР приглашают мужчин на военные сборы, in Новости Приднестровья. URL consultato il 5 ottobre 2025.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m Oryx, The Struggle For Relevance: Transnistria’s Fighting Vehicles, su Oryx. URL consultato il 5 ottobre 2025.
  10. ^ a b c d e f g h i j (EN) Odessa Journal | Main, su odessa-journal.com. URL consultato il 5 ottobre 2025.
  11. ^ a b c d e f g h i (EN) Tank Encyclopedia - The Online Tank Museum, su Tank Encyclopedia. URL consultato il 5 ottobre 2025.
  12. ^ Oryx, A Forgotten Army: Transnistria’s BTRG-127 ’Bumblebee’ APCs, su Oryx. URL consultato il 9 ottobre 2025.
  13. ^ Oryx, Ingenuity In Isolation: Transnistria’s Humvee Copy, su Oryx. URL consultato il 9 ottobre 2025.
  14. ^ a b c (EN) Ce trupe și armament există în Transnistria: 5.000 de militari interni și 1500, ilegal, de la ruși | Revista 22, su revista22.ro, 27 aprile 2022. URL consultato il 10 ottobre 2025.
  15. ^ (EN) Miquel Ros, Drone destroys Mi-8 helicopter on the ground - AeroTime, su aerotime.aero, 18 marzo 2024. URL consultato il 10 ottobre 2025.
  16. ^ World Air Forces 2023, su flightglobal.com.

Voci correlate

modifica