Polizia
La polizia è un organo di uno Stato con finalità di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.
Il termine identifica organismi di diritto pubblico principalmente delegati a svolgere e a sovrintendere a determinate funzioni e/o competenze. Possono esistere varie funzioni e specialità come la polizia stradale, polizia giudiziaria; inoltre possono essere presenti anche delle unità speciali con particolari compiti, come la polizia scientifica o dei reparti operativi di forze speciali (teste di cuoio). Negli Stati contemporanei la sfida che appare più impegnativa è quella di conciliare le esigenze di gestione dell'ordine pubblico con quelle di garanzia delle libertà democratiche proprie di una società aperta.[1]

Storia
modificaIl concetto deriva dallo sviluppo della polis della Grecia antica. In senso storico si tratta dunque di un concetto molto prossimo a quello di governo, inteso come potere esecutivo, gestore dell'autorità conferitagli dalla comunità di riferimento al fine dell'amministrazione della cosa pubblica e spesso in funzione del bene comune. Ed è concetto affine anche a quello della pubblica sicurezza, uno degli elementi costituzionali del contratto sociale e una delle tematiche che più direttamente legano il concetto originario di polizia con quello moderno. La polizia britannica è stata una delle prime organizzazioni istituzionali di polizia in senso moderno, avendo introdotto un concetto di polizia metropolitana già nel XVI secolo. Prima della creazione di "Scotland Yard" compiti di polizia erano affidati a dei "retti cittadini" secondo lo statuto di Winchester del 1285.
A partire dal XIX secolo quasi tutti gli ordinamenti giuridici degli stati moderni prevedono l'istituzione e l'impiego di corpi di polizia, con differenziazioni che tengono conto delle relative specificità culturali (ed eventualmente anche religiose - ad esempio in regimi di teocrazia) e giuridiche.
Caratteristiche
modificaIl ruolo e la funzione
modificaIl termine individua oggi un generico corpo istituzionale preposto alla tutela dell'ordine pubblico contro gli attentati che questo potrebbe patire dalla condotta illegale di alcuni individui o da eventi fortuiti, che minerebbero appunto la sicurezza pubblica. Tipicamente una polizia dedica una quota maggioritaria delle proprie attività alla prevenzione ed alla repressione del crimine, ma in genere vi è sempre anche una parallela funzione di servizio pubblico in situazioni di emergenza.
La funzione di polizia, per come generalmente la si intende in sistemi di cultura occidentale dei tempi nostri, attiene eminentemente alla lotta al crimine, individuale od organizzato. Non è raro, anzi, vedere che del termine "polizia" si abbia anche normativamente un uso esclusivamente limitato alle funzioni di tutela del rispetto ordinamentale. La polizia - così individuata - opera di fatto principalmente perché l'ordinamento ottenga il rispetto della collettività interessata attraverso l'osservanza delle leggi preposte a regolamentarne la vita, rispetto che perciò si esplicita tanto nell'induzione ad una condotta rispettosa delle leggi che nella punizione dei comportamenti sanzionati dall'ordinamento giuridico. In questo applica il complesso delle sue potenzialità operative, al fine di prevenire la commissione e la perpetrazione di atti e fatti costituenti crimine (o comunque turbativa dell'ordine pubblico) ed allo scopo di perseguire gli esecutori di eventuali atti e fatti illeciti.
Le attività
modificaVigila al mantenimento dell'ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà, prevenendo i fattori che potenzialmente minacciano la sicurezza pubblica, ed eliminando gli stati di turbativa già in atto.
La prevenzione della consumazione di delitti o comunque di illeciti viene in genere svolta attraverso attività di prevenzione a vari livelli, che rendano l'eventuale crimine assai difficoltoso da perpetrare oppure scarsamente conveniente, come ad esempio il pedinamento dei soggetti indiziariamente ritenuti probabilmente propensi a delinquere e loro neutralizzazione possibilmente prima che l'illecito sia commesso o prima che esso possa produrre effetti nocivi,[2] o anche un più capillare e costante controllo del territorio, concetto alla base della cosiddetta polizia di prossimità.
Il ruolo di norme concepite allo scopo è uno dei supporti più efficaci, ma anche una delle condizioni necessarie, per l'azione di polizia preventiva; ad esempio, la discussa previsione (comune a molti ordinamenti) di una fattispecie delittuosa come l'associazione per delinquere, che a talune condizioni sancisce l'illiceità del mero progetto di crimine, senza necessariamente attendere che un reato sia commesso per aversi l'illegalità. È in genere una norma ritenuta di ausilio alle attività di prevenzione poiché consente di prevenire la commissione del reato attraverso la punibilità del suo mero progetto, ed è strumento che assume valore di utilità ordinamentale quando appunto si possa applicarla per impedire il reato attraverso la punizione dell'organizzazione delle fasi preparatorie pratiche dello stesso.
Tipologia
modificaIn molti Stati del mondo sono istituiti vari tipi, specialità e reparti per svolgere funzioni dedicate alla tutela del rispetto ordinamentale per questioni di magari più pratica consistenza, di più minuziosa individuazione e solitamente di minore drammaticità sociale, ciò nonostante di più immediato contatto; esempi possono essere corpi con funzioni di polizia stradale, ambientale e tributaria.
Polizia amministrativa
modificaLa polizia amministrativa, si occupa di regolamentare aspetti pratici della vita comune in genere incentrati sulla garanzia di rispetto di normazioni burocratiche, tecnologiche, commerciali, e genericamente pratiche, affinché tutta l'opera di regolamentazione legiferata per ordinare azioni più normalmente ascrivibili alla quotidianità possa godere di altrettanto efficace garanzia di correttezza.
Polizia di frontiera
modificaLa polizia di frontiera è un servizio ed una specialità di polizia consistente nel controllo di chi transita presso un varco di confine di uno Stato sovrano e nella tenuta in sicurezza della relativa frontiera.
Polizia federale
modificaGli Stati federali possono inoltre costituire uno o più corpi - raggruppati sotto la definizione di polizia federale - generalmente con competenze delimitate ad un ambito geografico e/o in particolari materie. Altre funzioni di polizia a competenza speciale sono per esempio la polizia sanitaria, la polizia urbanistica, la polizia di frontiera, la polizia ambientale e la polizia militare.
Polizia giudiziaria
modificaDiversamente da ruoli di prevenzione ed attività operativa sul territorio, i suoi compiti sono essenzialmente di investigazione, che informa ed agisce su impulso della magistratura.
La polizia giudiziaria, valendosi anch'essa di strumenti normativi e di tecniche ed accorgimenti pratici, opera per assicurare all'ordinamento la punizione dei soggetti ritenuti responsabili di illecito, non sottoponendoli a diretto giudizio, bensì acquisendo elementi utili alle indagini, in modo da consentire all'autorità giudiziaria di svolgere il proprio ruolo, ed eventualmente incriminare gli indagati e promuovere azione legale contro di loro.
Polizia locale
modificaLa polizia locale indica un corpo o servizio di polizia fornito dagli enti locali territoriali statali, con competenza riferita al territorio dell'ente dal quale dipende e in determinate materie; generalmente assolve compiti di polizia amministrativa, polizia giudiziaria, ha ruolo di pubblica sicurezza e di mantenimento dell'ordine pubblico, a seconda dei casi.
Polizia militare
modificaLa polizia militare è un corpo di che esercita la propria attività all'interno di una forza armata, con il compito di prevenire e reprimere i reati militari.
I movimenti per l'abolizione
modificaL'abolizione della polizia è richiesta da un movimento politico, attivo principalmente negli Stati Uniti, che sostiene la sostituzione del sistema di polizia con altri sistemi di sicurezza pubblica[3]. Gli abolizionisti della polizia credono che essa, come sistema, sia intrinsecamente imperfetta e non possa essere riformata, una visione che rifiuta l'ideologia dei riformisti[4][5]. Mentre questi ultimi cercano di affrontare i modi in cui avviene l'attività di polizia, gli abolizionisti cercano di trasformarla completamente attraverso un processo di scioglimento, privazione di potere e disarmo[6]. Gli abolizionisti sostengono che l'istituzione della polizia è profondamente radicata in una storia di supremazia bianca e colonialismo d'insediamento e che è inseparabile da un ordine capitalista razziale preesistente, e quindi credono che un approccio riformista alla polizia fallirà sempre[7][8][9].
Nelle proteste per l'omicidio di George Floyd, Black Lives Matter e altri attivisti hanno usato l'espressione "defund the police". Il movimento per il definanziamento sostiene la riduzione dei budget dei dipartimenti di polizia o la delega di alcune responsabilità della polizia ad altre organizzazioni[10][11][12]. Alcuni attivisti hanno proposto di dirottare i fondi della polizia verso i servizi sociali, come i servizi per i giovani o per l'edilizia abitativa[4][13][14]. Nonostante le eccezioni[15], i sostenitori del definanziamento della polizia raramente chiedono l'abolizione totale di essa[16].
Mentre esiste una crescente letteratura accademica che sostiene l'abolizione della polizia[17][18][19], questa idea è stata criticata da molti sociologi, criminologi, giornalisti e politici[20][21][22].
Note
modifica- ^ David H. Bayley, Changing the Guard: Developing Democratic Police Abroad, 0195189752, 9780195189759 Oxford University Press, USA 2005.
- ^ Un'opera storicamente importante su questo argomento è: Bartolommeo Fiani, Della polizia considerata come mezzo di preventiva difesa: trattato teorico-pratico, Tipografia Nazionale Italiana, Firenze 1853.
- ^ (EN) Nina Metz, Commentary: Instead of more cop shows, what if networks greenlit shows that tried to explore police abolition?, in chicagotribune.com. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Maya Dukmasova, Police abolitionists find fuel in the protests, in Chicago Reader. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Sean Illing, The “abolish the police” movement, explained by 7 scholars and activists, su Vox, 12 giugno 2020. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Meghan G. McDowell e Luis A. Fernandez, ‘Disband, Disempower, and Disarm’: Amplifying the Theory and Practice of Police Abolition, in Critical Criminology, vol. 26, n. 3, 1º settembre 2018, pp. 373–391, DOI:10.1007/s10612-018-9400-4. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) A Response to Abolitionist Planning: There is No Room for ‘Planners’ in the Movement for Abolition – Planners Network, su plannersnetwork.org, 27 agosto 2025. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Towards the horizon of abolition: A conversation with Mariame Kaba, su TheNextSystem.org, 9 novembre 2017. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ Kappeler, Victor E.; Gaines, Larry K. (2012). Community Policing: A Contemporary Perspective. Elsevier. pp. 61–62. ISBN 9781455728503.
- ^ Why Protesters Want to Defund Police Departments, su time.com.
- ^ (EN) Activists Added 'Defund The Police' To The New Black Lives Matter Mural. So Far, D.C. Officials Have Let It Stay, su DCist. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Matthew Yglesias, Growing calls to “defund the police,” explained, su Vox, 3 giugno 2020. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Madison Pauly, Police Abolition 101: What a world without cops would look like, su Mother Jones. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Amanda Arnold, What Exactly Does It Mean to Defund the Police?, su The Cut, 12 giugno 2020. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Opinion | Yes, We Mean Literally Abolish the Police (Published 2020), 12 giugno 2020. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Analysis | The continuing GOP fiction that President Biden supports defunding police, in The Washington Post, 29 giugno 2021. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Viral Justice | Princeton University Press, su press.princeton.edu, 11 ottobre 2022. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Abolition Democracy, su www.akpress.org. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ Bronwyn Dobchuk-Land e Kevin Walby, Police Abolition as Community Struggle against State Violence, in Social Justice, vol. 48, 1 (163), 2021, pp. 1–30. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Perspective | Cops prevent violence. But they aren’t the only ones who can do it., su Washington Post. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Matthew Yglesias, The End of Policing by Alex Vitale, reviewed and critiqued, su Vox, 18 giugno 2020. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ Hill Democrats quash liberal push to ‘defund the police’, su POLITICO, 8 giugno 2020. URL consultato l'8 settembre 2025.
Voci correlate
modifica- Agente speciale (professione)
- Automobile della polizia
- Brutalità poliziesca
- Commissario di polizia
- Gendarmeria
- Interpol
- Sceriffo
- Ordine pubblico
- Organismo di diritto pubblico
- Militarizzazione della polizia
- Polizia amministrativa
- Polizia federale
- Polizia di frontiera
- Polizia federale
- Polizia giudiziaria
- Polizia locale
- Polizia militare
- Polizia montata
- Polizia municipale
- Polizia segreta
- Polizia politica
- Polizia di prossimità
- Pubblica sicurezza
- Teste di cuoio
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sulla polizia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «polizia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla polizia
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Michael Parker Banton, Thomas Whetstone, Jean-Paul Brodeur, George L. Kelling e William Francis Walsh, police, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Polizia, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Opere riguardanti Polizia, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Polizia, su The Visual Novel Database.
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1347 · LCCN (EN) sh85104183 · GND (DE) 4046595-0 · BNF (FR) cb133183769 (data) · J9U (EN, HE) 987007560740205171 · NDL (EN, JA) 00565381 |
|---|