Scrigno

cassetta o mobile chiuso a chiave, spesso destinato a contenere beni di valore
(Reindirizzamento da Forziere)

Lo scrigno è un contenitore di oggetti preziosi ed è solitamente protetto da serrature di sicurezza.

Scrigno in avorio con decorazioni intagliate ed argento inciso, conservato presso il Museo del Louvre

Descrizione

modifica

Può avere forme e dimensioni diverse in funzione di ciò che dovrà contenere e può essere realizzato da materiali di vario tipo.

È un oggetto che ricorre spesso nelle fiabe che raccontano di re e regine e delle loro enormi ricchezze, ma può essere utilizzato per contenere degli oggetti rari, ma non necessariamente preziosi.

Degli scrigni sono spesso presenti[senza fonte] nelle chiese per custodire, oltre che oggetti preziosi per le celebrazioni liturgiche, anche reliquie di santi.

Alcuni esempi ci sono giunti dal tardo impero romano: la lipsanoteca di Brescia del IV secolo, il cofanetto Franks dell'VIII secolo e lo scrigno di Veroli del X-XI secolo sono tutti in avorio finemente intagliato, un materiale popolare per oggetti di lusso fino a tempi recenti.

Un esempio di scrigno molto prezioso è quello che custodisce le reliquie di sant'Agata (i due arti superiori, i due arti inferiori, i due femori, una mammella e il santo velo) nella Cattedrale di Catania: si tratta di una cassa d'argento in stile gotico, realizzata intorno alla fine del XV secolo dall'artista catanese Angelo Novara mentre il coperchio fu realizzato da Vincenzo Archifel, riccamente istoriato con immagini della vita dei santi.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Scrigno, su treccani.it. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  • Scrigno, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 29 dicembre 2019.
Controllo di autoritàGND (DE4270239-2