Francesca Benedetti

attrice italiana (1935-2025)

Francesca Benedetti (Urbino, 18 novembre 1935Roma, 3 maggio 2025[1]) è stata un'attrice italiana.

Francesca Benedetti nel 1959

Biografia

modifica

Frequentò a Roma il corso di recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica; dopo il diploma iniziò a recitare con la regia di Orazio Costa Giovangigli nella tragedia Ifigenia in Tauride, insieme ad Alberto Lupo, Lilla Brignone e Andrea Bosic. Dopo il passaggio in varie compagnie, con Gigi Proietti e Virginio Gazzolo, fondò a Roma il Teatro Centouno, con la direzione artistica di Antonio Calenda, dove sarà protagonista di varie stagioni di prosa. Con lo stesso Gazzolo e altri creò, nel 1968, a Modena la Comunità Teatrale Emilia Romagna.

Nel 1957 debuttò nella prosa televisiva e radiofonica della Rai, interpretando in video la parte di Ninon, in Cosa sognano le fanciulle di Alfred de Musset, con la regia di Enzo Ferrieri, in diretta dal Teatro Convegno di Milano.

Morì a 89 anni nella sua abitazione, a Roma, la mattina del 3 maggio 2025 dopo una lunga malattia. I funerali si svolsero, dopo tre giorni, nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli in piazza del Popolo a Roma. Riposa nel cimitero di Sabaudia in provincia di Latina.[2]

Filmografia

modifica
 
Francesca Benedetti e Carlo Giuffré in Quel movimento che mi piace tanto (1976) di Franco Rossetti

Televisione

modifica

Riconoscimenti

modifica

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica