Francesca Duranti

scrittrice italiana (1935-2025)

Francesca Duranti, all'anagrafe Maria Francesca Rossi (Genova, 2 gennaio 1935Lucca, 30 ottobre 2025), è stata una scrittrice italiana.

Francesca Duranti nel 2006 Premio Premio Campiello 1989

Biografia

modifica

Maria Francesca Rossi - nota come Francesca Duranti - era figlia del giurista e politico Paolo Rossi[1]: cresciuta sotto il regime fascista, ne sfidò le dure imposizioni imparando già da bambina le lingue straniere (inglese, francese, tedesco). Si sposò a vent'anni, dopo essersi trasferita a Pisa, dove si laureò in legge, ma il matrimonio finì con la separazione. [2]

Dopo aver pubblicato i romanzi La bambina (1976 e 1985) e Piazza mia bella piazza (1978), si affermò con il romanzo La casa sul lago della luna (1984), finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Bagutta. Seguirono Lieto fine (1987), Effetti personali (1988), Ultima stesura (1991), Progetto Burlamacchi (1994), Sogni mancini (1996), di cui la stessa Duranti scrisse anche la versione in inglese. La saga familiare d’ispirazione autobiografica L'ultimo viaggio della Canaria fruttò alla Duranti per la seconda volta il Premio Rapallo-Carige.

I suoi romanzi sono stati tradotti in diverse lingue[3].

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ Alessandro Bedini, La mia villa con fantasma, Corriere fiorentino, 11 marzo 2016
  2. ^ https://videovoci.fupress.net/video/2/index.htm
  3. ^ Risultati per 'au:Francesca Duranti' > 'Francesca Duranti' > 'Language, Linguistics & Literature' > 'Fiction' [WorldCat.org], su worldcat.org. URL consultato il 29 marzo 2019.
  4. ^ Assegnato a Francesca Duranti il premio Bagutta, in la Repubblica, 17 novembre 1984. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  5. ^ Albo d'oro premio Basilicata, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 27 marzo 2019.
  6. ^ Opere premiate, su premiocampiello.org. URL consultato il 27 marzo 2019.
  7. ^ ALBO D'ORO | 35ª Edizione del Premio Hemingway 19 / 23 GIUGNO 2019 - LIGNANO Dedicata a Pierluigi Cappello., su premiohemingway.it. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  8. ^ a b Rapallo Carige, su gruppocarige.it. URL consultato il 27 marzo 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN85442358 · ISNI (EN0000 0001 2142 1291 · SBN CFIV034870 · LCCN (ENn85374201 · GND (DE119387654 · BNE (ESXX1721348 (data) · BNF (FRcb12090797f (data) · J9U (ENHE987007311000905171 · CONOR.SI (SL27030371