Francesca La Marca

politica italiana

Francesca La Marca (Toronto, 30 ottobre 1975) è una politica italiana.

Francesca La Marca
Francesca La Marca nel 2018

Senatrice della Repubblica italiana
In carica
Inizio mandato13 ottobre 2022
LegislaturaXIX
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista
CircoscrizioneESTERO C (America Settentrionale e Centrale)
Sito istituzionale

Deputata della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
13 ottobre 2022
LegislaturaXVII, XVIII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CircoscrizioneESTERO C (America Settentrionale e Centrale)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
Titolo di studioLaurea in lingue e letterature straniere
UniversitàUniversità di Toronto
ProfessioneDocente universitaria

Biografia

modifica

È nata a Toronto (Canada) da genitori di origine italiana.[1]

Dal 2014[senza fonte] è componente della Fondazione Italia USA, di cui è consigliere per i programmi internazionali.[2]

Ha conseguito Master e PhD in letteratura francese presso l’Università di Toronto.[senza fonte]

Nel giugno 2024 le viene conferita una Laurea honoris causa in Humane Letters dalla John Cabot University di Roma per aver servito la Patria come Parlamentare italiana con dedizione e intelligenza e per essere un'autentica rappresentante della voce della Comunità italiana in Nord e Centro America.[3]

Attività politica

modifica

Alle elezioni politiche del 2013 viene eletta alla Camera dei deputati, nella circoscrizione ESTERO C (America Settentrionale e Centrale) nelle liste del Partito Democratico, in virtù delle 8.500 preferenze personali.[4]

Alle elezioni politiche del 2018 viene rieletta alla Camera dei deputati.[5][6]

Nel settembre 2020 ha annunciato di votare "no" al referendum sul taglio dei parlamentari, dopo essere stata assente alla votazione finale alla Camera dei Deputati svoltasi l'8 ottobre 2019, perché in missione con il Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie, Luigi Maria Vignali, a Toronto e Montreal.[7][8][9]

Alle elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022 eletta al Senato nella circoscrizione Estero per la lista Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista.[10][11]

  1. ^ RNews, Peones, dal Canada con stupore: 'La politica italiana è precaria', su Repubblica Tv - la Repubblica.it, 3 marzo 2014. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  2. ^ Staff Fondazione Italia USA, su italiausa.org. URL consultato l'8 luglio 2019.
  3. ^ Francesca La Marca, Intervento della Sen. La Marca (PD) - Conferimento della Laurea honoris causa in Humane Letters, 15 maggio 2024. URL consultato il 13 dicembre 2024.
  4. ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  5. ^ Voto estero, alle elezioni 2018 in Nord e Centro America è boom di donne, in lavocedinewyork.com. URL consultato il 6 marzo 2018.
  6. ^ Eligendo: Camera [Scrutini] Ripartizione III - AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE (Estero) - Camera dei Deputati del 4 marzo 2018 - Ministero dell'Interno [collegamento interrotto], su Eligendo. URL consultato il 6 marzo 2018.
  7. ^ Francesca La Marca, A TORONTO CON IL DIRETTORE GENERALE VIGNALI, su francescalamarca.com, 4 ottobre 2019. URL consultato il 13 dicembre 2024.
  8. ^ Lorenzo Giarelli, Spudorati del NO: i campioni d'assenteismo eletti all'estero, in Il Fatto Quotidiano, 11 settembre 2020, p. 2. URL consultato il 14 novembre 2020.
  9. ^ Votazioni elettroniche, su Camera dei deputati : seduta n. 234, 8 ottobre 2019, p. 13. URL consultato il 31 agosto 2025 (archiviato il 20 aprile 2025).
  10. ^ Tutti i senatori eletti al proporzionale, in la Repubblica, 26 settembre 2022.
  11. ^ Scheda di attività di Francesca La Marca - XIX Legislatura, su Senato della Repubblica. URL consultato il 31 agosto 2025 (archiviato il 10 giugno 2023).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica