Francesca di Brandeburgo
Francesca di Brandeburgo (... – Correggio, 1512) è stata una nobildonna tedesca.
Francesca di Brandeburgo | |
---|---|
Contessa consorte di Correggio | |
![]() ![]() | |
In carica | 1477 – 1503 |
Morte | Correggio, 1512 |
Dinastia | Hohenzollern |
Padre | Fritz von Brandenburg |
Consorte di | Borso da Correggio |
Figli | Agnese Manfredo Maddalena Caterina Margherita Gianfrancesco |
Religione | Cattolicesimo |

Biografia
modificaEra figlia di Fritz von Brandenburg, figlio naturale di Giovanni l'Alchimista margravio di Brandeburgo, stabilitosi alla corte dei Gonzaga di Mantova.[1] Dunque nipote di Barbara di Brandeburgo, marchesa consorte di Mantova, avendo sposato Ludovico III Gonzaga.
Sposò nel 1477 Borso da Correggio, conte di Correggio. Partecipò alla edificazione e abitò per prima l'elegante Palazzo dei Principi,[2] dopo essere rimasta vedova nel 1504 del marito Borso.
Discendenza
modificaFrancesca e Borso ebbero sei figli:
- Agnese, sposò il conte Gianmatteo Bolognini Attendolo di Milano;
- Manfredo (?-1546), uomo d'armi, conte di Correggio, sposò Lucrezia d'Este (?-1546), figlia di Ercole d'Este e di Angela Sforza;
- Maddalena, monaca a Parma;
- Caterina, monaca a Mantova;
- Margherita, monaca a Mantova;
- Gianfrancesco (?-1531), conte di Correggio.
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Federico I, principe elettore di Brandeburgo | Federico V, burgravio di Norimberga | ||||||||||||
Elisabetta di Meißen | |||||||||||||
Giovanni, margravio di Brandeburgo-Kulmbach | |||||||||||||
Elisabetta di Baviera-Landshut | Federico, duca di Baviera-Landshut | ||||||||||||
Maddalena Visconti | |||||||||||||
Federico di Brandeburgo-Kulmbach | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Francesca di Brandeburgo-Kulmbach | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
modifica- ^ Corti e diplomazia nell'Europa del Seicento: Correggio e Ottavio Bolognesi.
- ^ Museo Il Correggio., su museoilcorreggio.org. URL consultato il 29 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2017).