Francesco Maria Machiavelli

cardinale e patriarca cattolico italiano

Francesco Maria Machiavelli[1] o Macchiavelli[2] (Firenze, 1608 o 1610Ferrara, 20 o 22 novembre 1653) è stato un cardinale e patriarca cattolico italiano.

Francesco Maria Machiavelli
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita1608 o 1610 a Firenze
Nomina a vescovo11 ottobre 1638 da papa Urbano VIII
Consacrazione a vescovo2 febbraio 1639 dal vescovo Martino Alfieri (poi arcivescovo)
Elevazione a patriarca26 marzo 1640 da papa Urbano VIII
Creazione a cardinale16 dicembre 1641 da papa Urbano VIII
Morte20 o 22 novembre 1653 a Ferrara

Biografia

modifica

Terzogenito di Filippo Machiavelli e di Maria Magalotti, per via materna poteva vantare un illustre parentado che lo avrebbero favorito nella carriera ecclesiastica: oltre ad essere nipote del cardinale Lorenzo Magalotti, era inoltre legato a Maffeo Barberini in quanto la zia Costanza Magalotti ne sposato il fratello Carlo Barberini.

Quando Maffeo Barberini venne eletto papa con il nome di Urbano VIII, il Machiavelli fu mandato a Roma per studiare in seminario (prima grammatica e materie umanistiche, quindi giurisprudenza). In giovanissima età ottenne dal pontefice un canonicato presso la basilica di San Pietro.

Papa Urbano VIII lo creò cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1641.

Morì nel novembre del 1653 e fu sepolto nella cattedrale, di fronte all'altare del Santo Angelo Custode.

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  1. ^ Renato Sansa, MACHIAVELLI, Francesco Maria, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 67, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  2. ^ (EN) David Cheney, Francesco Maria Macchiavelli, su Catholic-Hierarchy.org. URL consultato il 30 dicembre 2017.  

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN218624734 · ISNI (EN0000 0003 5944 6990 · SBN BA1V007628 · CERL cnp01414351 · GND (DE173328636
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie