Francesco Sole

presentatore televisivo e youtuber italiano

Francesco Sole, pseudonimo di Gabriele Dotti (Modena, 20 marzo 1992), è uno youtuber e scrittore italiano.

Biografia

modifica

Nato e cresciuto a Modena, sua madre Cinzia è medico mentre suo padre è critico d'arte[1]; i suoi genitori divorziarono quando aveva 10 anni.[2] Dopo essersi diplomato al liceo classico si iscrive alla facoltà di filosofia.[1] Inizia la sua attività sul web nel 2013 pubblicando video e contenuti su YouTube e altri social network[2] in cui descrive in maniera ironica problematiche legate alla vita di tutti i giorni come L’amore ai tempi di WhatsApp e La vita ai tempi dell’iPhone.[3] Sceglie di utilizzare lo pseudonimo Francesco Sole poiché Francesco è il nome italiano più comune mentre Sole era un soprannome con cui la madre lo chiamava quando era un bambino.[4]

Grazie al successo sul web Maria De Filippi nel 2014 lo sceglie per affiancare Belen Rodriguez alla conduzione della prima edizione di Tú sí que vales.[5] A dicembre dello stesso anno pubblica con Mondadori il suo primo libro, Stati d’animo su fogli di carta[4], che riprende lo stile dei suoi post social in cui scrive brevi aforismi su dei post-it[1]. Questa rapida ascesa ha portato numerosi utenti della comunità italiana di YouTube a denunciarlo come fenomeno mediatico costruito a tavolino[6] da parte del suo manager Francesco Facchinetti[7] e di altri personaggi pubblici come Selvaggia Lucarelli, contro cui venne indirizzata una campagna social con l'hashtag #SelvaggiaNonMentire dopo un post in cui pubblicizzava il libro di Sole.[8]

Sole venne confermato alla guida di Tú sí que vales anche per la seconda edizione e nel 2016 prende parte al film Forever Young, diretto da Fausto Brizzi.[9] Pubblica poi, sempre per Mondadori il romanzo Mollato cronico e le due raccolte di poesie Ti voglio bene e #TiAmo che vendono rispettivamente centomila e ventimila copie[2], e i due romanzi L'aggiustacuori e Per te.

Nel 2022 ha fondato insieme a un socio la società creativa Sartoria, attiva nel settore del management e della comunicazione digitale.[10] Nel 2025 il suo romanzo L’uomo che voleva capire l’amore ha vinto il Premio Cimitile come Miglior opera edita di narrativa.[11]

Riconoscimenti

modifica
  • 2025 - Premio Cimitile - Miglior opera edita di narrativa per L’uomo che voleva capire l’amore

Programmi televisivi

modifica
  • Stati d’animo su fogli di carta, Mondadori, 2014.
  • Mollato cronico, Mondadori, 2016.
  • Ti voglio bene. #poesie, Mondadori, 2017.
  • #TiAmo, Mondadori, 2018.
  • L’aggiustacuori, Mondadori, 2019.
  • Per te, Mondadori, 2019.
  • Così è l’amore, Sperling & Kupfer, 2020.
  • L’amore ti trova sempre, Sperling & Kupfer, 2021.
  • La storia d’amore che ti cambierà la vita, Sperling & Kupfer, 2022.
  • Il segreto della donna più felice del mondo, Sperling & Kupfer, 2023.
  • L’uomo che voleva capire l’amore, Sperling & Kupfer, 2024.
  1. ^ a b c Giusy Dente, Francesco Sole: «Ora sono single, ma sono un fidanzato seriale. Non smetterò mai di scrivere libri», su donna.fanpage.it, 27 novembre 2020. URL consultato il 29 settembre 2025.
  2. ^ a b c Maria Teresa Veneziani, Francesco Sole, poeta del web: «Non capisco perché le donne mi lasciano», su Corriere della Sera, 5 ottobre 2018. URL consultato il 29 settembre 2025.
  3. ^ Marco Pedersini, Francesco Sole, da youtuber a conduttore tv: «Cosa ascolto? Fedez, Vasco e Ivano Fossati» | Rolling Stone Italia, su rollingstone.it, 7 novembre 2014. URL consultato il 29 settembre 2025.
  4. ^ a b Francesco Sole: «Grazie anche a chi mi odia» - VanityFair.it, in vanityfair.it. URL consultato il 29 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2015).
  5. ^ Francesco Canino, Francesco Sole: "Così ho realizzato il mio sogno", su Panorama, 19 novembre 2014. URL consultato il 29 settembre 2025.
  6. ^ Nuvole su Francesco Sole versione scrittore, su Gazzetta di Modena. URL consultato il 29 settembre 2025.
  7. ^ Giulio Pasqui, Francesco Facchinetti a Blogo: "Sono un fratello maggiore, non un manager. In passato ho fatto errori...", su TvBlog, 23 luglio 2015. URL consultato il 29 settembre 2025.
  8. ^ Massimo Galanto, #SelvaggiaNonMentire, Francesco Sole, il web e il marketing, su TvBlog, 12 dicembre 2014. URL consultato il 29 settembre 2025.
  9. ^ Elisa Messina, Andrea Giordano, Francesco Sole: «Diventare famosi sul web è come essere ricchi a Monopoli, non serve nella vita», su iO Donna, 16 marzo 2016. URL consultato il 29 settembre 2025.
  10. ^ Francesco Sole, idolo dei ragazzi a 20 anni ecco cosa fa oggi (alla soglia dei 30): "E' cambiato tantissimo nella mia vita...", su Il Fatto Quotidiano, 9 marzo 2022. URL consultato il 29 settembre 2025.
  11. ^ Premio Cimitile 2025, ecco chi sono i vincitori, su www.ilmattino.it, 24 giugno 2025. URL consultato il 29 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN79148207927400342874 · SBN CFIV329875 · LCCN (ENno2019096649 · GND (DE1315433095