Franco Zanetti

Giornalista, scrittore e produttore discografico italiano

Franco Zanetti (Brescia, 1953) è un giornalista, critico musicale, scrittore e produttore discografico italiano. Dalla fondazione nel 1996 è il direttore di Rockol, quotidiano online italiano a tema musicale[1][2]

Biografia

modifica

Dopo aver partecipato alla nascita della prima radio libera di Brescia e aver diretto un negozio di dischi nella stessa città[3] entra nel mondo discografico nel 1978 come addetto stampa alla EMI Italiana, per poi passare a causa di alcuni contrasti con la dirigenza[4] due anni dopo alla CGD, come direttore della promozione e poi direttore artistico[5], rimanendo in azienda fino al 1985[6]. In CGD segue come produttore alcuni artisti come Enrico Ruggeri[7], Ivan Cattaneo[8] e Massimo Boldi[9]

Viene considerato uno dei massimi esperti italiani sui Beatles[10], a cui ha dedicato vari libri; uno di questi, Il libro bianco dei Beatles, ha avuto sette edizioni e una ristampa, intitolata Il libro (più) bianco dei Beatles[11].

Nel 2011 ha collaborato con Maurizio Becker e Michele Neri per la pubblicazione di Da Mameli a Vasco. 150 canzoni che hanno unito gli italiani, in cui vengono raccolte 150 schede di canzoni entrate nella storia della musica leggera italiana, scrivendo alcune delle schede dei brani; le altre vedono come autori, oltre a Becker e Neri, giornalisti musicali e addetti ai lavori come Fausto Cigliano, Giorgio Calabrese, Christian Calabrese, Timisoara Pinto, Franco Settimo, Giorgio Conte, Enzo Giannelli, Enrico De Angelis, Vito Vita, Stefano Torossi, Piergiuseppe Caporale, Mimmo Liguoro[12].

Come giornalista ha collaborato al Fatto Quotidiano[13].

Dal 2013 è direttore artistico e produttore con Gian Piero Alloisio di Genova per Voi, talent che ha scoperto autori di canzoni di successo come Federica Abbate, Emanuele Dabbono, Alessandro La Cava e Willie Peyote [14].

Ha fatto parte della commissione artistica del Festival di Sanremo 2016[15], del Festival di Sanremo 2017[16] e del Festival di Sanremo 2018[17].

La burla de "L'asola"

modifica

Per il 1 aprile 1998 Franco Zanetti per la realizzò un pesce d'aprile. Il 30 marzo infatti pubblicò su rockol una clamorosa notizia secondo la quale Lucio Battisti avrebbe pubblicato a breve il suo nuovo album, intitolato L'asola, su Internet, in quanto non sarebbe riuscito a farlo accettare da nessuna casa discografica[18], nel neonato sito luciobattisti.com[19]. Molti indizi potevano far dubitare della serietà e della veridicità della notizia: togliendo l'apostrofo e spostando l'accento nel titolo si otteneva "La sòla", termine romanesco che significa "la fregatura, il raggiro", l'acrostico della presunta tracklist formava la frase "pesce d'aprile" e in altri elementi erano presenti riferimenti nascosti ai pesci, rimandando quindi, di nuovo, alla tradizione del pesce d'aprile, tuttavia l'attesa e gli interrogativi riguardo ad un nuovo disco di Battisti erano così grandi che numerosi giornali scelsero di riportare la notizia, come il Corriere della Sera[20] (che aprì la pagina degli spettacoli con un titolo a sette colonne, cambiato e ridimensionato a giornale già in stampa, dopo che un redattore appassionato di enigmistica si era accorto degli indizi e li aveva segnalati[21]), la Repubblica[22] e altre importanti testate nazionali. Il giorno successivo un altro articolo sullo stesso sito ammise che si trattava di una burla[21], messa in scena dalla stessa redazione, che aveva appositamente realizzato anche il sito luciobattisti.com. A causa dell'enorme diffusione della notizia e del grande interesse al riguardo, tuttavia, vi furono numerose fonti che continuarono erroneamente ad indicare il fantomatico L'asola come l'ultimo album del cantante, sia in Italia[23][24] che all'estero.[25]

  • Franco Zanetti e Renzo Stefanel, Ma c'è qualcosa che non scordo. Lucio Battisti, gli anni con Mogol, Arcana Edizioni, Roma, 2007
  • Franco Zanetti e Riccardo Bertoncelli Sgt. Pepper. La vera storia, Giunti Editore, Firenze, 2007
  • Franco Zanetti e Riccardo Bertoncelli Avant pop '68. Canzoni indimenticabili di un anno che non è mai finito, BUR, Milano, 2008
  • Franco Zanetti e Claudio Sassi, Fabrizio De André in concerto, Giunti Editore, Firenze, 2008
  • Franco Zanetti, Il libro bianco dei Beatles, Giunti, Firenze, 2012
  • Franco Zanetti e Renzo Stefanel, Il Natale dei Beatles, Giunti, Firenze, 2016
  • Franco Zanetti, Il libro (più) bianco dei Beatles, Giunti, Firenze, 2019
  • Franco Zanetti e Federico Pistone, Eiar eiar alalà. Canzoni alla radio 1924-1944, Baldini+Castoldi, Milano, 2024.
  1. ^ Il questionario (musicale) di Proust: #8 Franco Zanetti, su francescoprisco.blog.ilsole24ore.com. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  2. ^ «Comic Submarine» e a bordo c’è Zanetti, su bresciaoggi.it, 24 settembre 2021. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  3. ^ Il questionario (musicale) di Proust: #8 Franco Zanetti, su francescoprisco.blog.ilsole24ore.com. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  4. ^ I Pooh, la CGD, una cena e i pacchi Italian Records: una storia pop (rock) del secolo scorso, su rockol.it. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  5. ^ “Finale Music Festival”, incontri con la musica: lo scrittore Zanetti presenta il libro “I Beatles e la radio”, su ivg.it. URL consultato il 25 ottobre 2025.
  6. ^ I Pooh, la CGD, una cena e i pacchi Italian Records: una storia pop (rock) del secolo scorso, su rockol.it. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  7. ^ Presente, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  8. ^ Bandiera gialla, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  9. ^ Oh!Oh!Oh! (...va bene!)/Oh!Oh!Oh! (che peperino rap), su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  10. ^ «Comic Submarine» e a bordo c’è Zanetti, su bresciaoggi.it, 24 settembre 2021. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  11. ^ Franco Zanetti parla del suo ultimo libro sui quattro ragazzi di Liverpool, su pangea.news. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  12. ^ Festival d'Autunno, oggi Maurizio Becker presenterà il libro Da Mameli a Vasco, su calabriaeconomia. URL consultato il 25 ottobre 2025.
  13. ^ ilfattoquotidiano.it, https://www.ilfattoquotidiano.it/autori/franco-zanetti/. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  14. ^ allmusicitalia.it, https://www.allmusicitalia.it/interviste/franco-zanetti-genova-per-noi-a-rockol.html. URL consultato il 26 ottobre 2025.
  15. ^ Nominata la commissione di Area Sanremo, su riviera24.it, 1º settembre 2015.
  16. ^ AREA SANREMO, 414 BRANI E 600 ISCRITTI: ANNUNCIATI I 70 FINALISTI, su radioitalia.it, Radio Italia, 2 novembre 2016.
  17. ^ Cinzia Del Prete, I finalisti di Area Sanremo 2017: 145 giovani verso le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2018, su optimagazine.com, 31 ottobre 2017.
  18. ^ Lucio Battisti, come Prince, vende il suo nuovo disco su Internet?, in www.rockol.it, 1º aprile 1998. URL consultato il 29 agosto 2009.
  19. ^ Versione del sito luciobattisti.com del 25 febbraio 1999 su Internet Archive
  20. ^ Mario Luzzatto Fegiz, "Nuovo disco di Battisti". Ma è un pesce d'aprile, in Corriere della Sera, 1º aprile 1998. URL consultato il 1º luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  21. ^ a b Un pesce di nome Lucio, in www.rockol.it, 1º aprile 1998. URL consultato il 29 maggio 2011.
  22. ^ Che spasso quel disco di Luc(c)io Battisti, in Repubblica, 2 aprile 1998. URL consultato il 1º luglio 2009.
  23. ^ Paura per Lucio Battisti: operato, in la Repubblica, 29 agosto 1998. URL consultato il 29 maggio 2011.
  24. ^ Battisti: colpisce ancora "pesce d'aprile" su ultimo disco, in Agenzia giornalistica Italia, 29 agosto 1998. URL consultato l'11 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2016).
  25. ^ (ES) El último adiós a Lucio Battisti, in La Nación, 11 settembre 1998. URL consultato l'11 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2016).

Collegamenti esterni

modifica