Fratelli Zabreri
I fratelli Stefano Zabreri (Pagliero di San Damiano Macra, XV secolo – ...), Costanzo Zabreri (Pagliero di San Damiano Macra, XV secolo – ...) e Maurizio Zabreri (Pagliero di San Damiano Macra, XV secolo – ...) sono stati scalpellini e scultori che nella seconda metà del 1400 aprirono un'officina di arredi lapidei per le chiese delle vallate alpine e nei centri di pianura del cuneese.

Opere
modifica- fonte battesimale risalente al 1456 nella Chiesa di San Martino a Valgrana (Cuneo)
- portale e fonte battesimale gotici del 1461 nella Chiesa parrocchiale dei Santi Andrea e Ponzio di Dronero (Cuneo)
- fonte battesimale ottagonale in pietra risalente al 1475 nella Chiesa di San Giovanni Battista a Racconigi (Cuneo)
- portale in pietra con gli stemmi cittadini consegnato nel 1481 al Complesso monumentale di San Francesco a Cuneo
- e molte altre.[1]
Note
modifica- ^ Fratelli Zabreri, su Comune di San Damiano Macra. URL consultato il 23 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2016).
Bibliografia
modificaLea C. Antonioletti e Pasquale Natale, La valle Maira... Terra di uomini grandi. I paesaggi della memoria esemplare, collana Storia, Fusta Editore, 2009, ISBN 9788895163222. URL consultato il 23 febbraio 2025
Collegamenti esterni
modifica- Fratelli Zabreri, su Comune di San Damiano Macra. URL consultato il 23 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2016).
- Sulle tracce degli Zabreri, su zabreri.weebly.com. URL consultato il 23 febbraio 2025.