Freccia Blu

ex traghetto
(Reindirizzamento da Freccia Blu (traghetto))

Il Freccia Blu è stato un traghetto Ro-Ro, prima nave della compagnia di navigazione italiana Grimaldi Lines dal 2000 al 2002.

Freccia Blu
Descrizione generale
TipoRo-Ro
ClasseFreccia Rossa
ArmatoreSicilFerry (1970-2000)
Grimaldi Lines (2000-2002)
ProprietàSicilFerry (1970-2000)
Grimaldi Lines (2000-2002)
Registro navaleRINA (1970-2002)
Porto di registrazione Palermo (1970-2002)
La Paz (2002)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
India
I
Charlie
C
Charlie
C
Juliet
J
(India-Charlie-Charlie-Juliet)

IMO: 7012466

RottaGenova-Palermo (2002)
Ordine1968
CostruttoriCantiere Breda
Cantiere Marghera
Costruzione n.263
Impostazione1969
Varo22 gennaio 1970
Completamento1970
Consegna1970
Entrata in servizio1970
Nomi successiviCia Blu (2002)
Fuori servizio4 settembre 2002
Disarmo4 settembre 2002
Radiazione13 ottobre 2002
Destino finaleDemolizione presso i cantieri di Mumbai
StatoDemolito
Caratteristiche generali
Dislocamento3.940
Stazza lorda5.697 tsl
Lunghezza163,96 m
Larghezza21,19 m
Pescaggio5,98 m
Propulsione2 motori diesel FIAT da 8 cilindri, 10.872 Kw
Velocità21 nodi (38,89 km/h)
Capacità di carico1.620 m.l. di carico merci
Numero di cabine170
Passeggeri1100
M/N Freccia Blu, su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 15 febbraio 2025.
voci di navi mercantili presenti su Wikipedia

Servizio

modifica

Secondo traghetto della Classe Freccia Rossa dopo il Freccia Rossa, viene varato il 22 gennaio 1970 nel Cantiere Navale Breda di Marghera con il nome di Freccia Blu per l'allora GrandFerry, entra in servizio nello stesso anno con la livrea della succursale SicilFerry sulla rotta merci Genova-Palermo.

Dal gennaio al febbraio del 1977 subisce gli stessi lavori di allungamento effettuati sul gemello Freccia Rossa nel cantiere navale croato Trej Maj di Fiume, passando da una lunghezza iniziale di 133,23 m ad una di 163,96 m e la capacità passeggeri da 147 a 1100.[1]

Nel 1992 viene spostato sulla Livorno-Palermo.

Nel 1994 continua ad operare sui collegamenti per Palermo con partenza da Livorno e Genova.

Nel luglio del 1996 viene inserito nei collegamenti tra Genova, Tunisi e La Valletta.

Dal 16 febbraio del 1998 viene noleggiato per un viaggio in Norvegia, partendo e tornando a La Spezia, venendo sostituito dal Freccia Rossa.

Sempre nel 1998, con la fondazione della Grimaldi Lines e l'acquisizione di GrandFerry da parte di quest'ultima, passa alla nuova compagnia e monta la livrea di essa.[2]

Nell'aprile del 1999 entra in servizio sulla Genova-Barcellona.

Nel 2001 prende servizio sui collegamenti tra Genova, Marsiglia, Tripoli e Tunisi e durante l'estate viene impiegato come traghetto sulla Genova-Porto Torres.

Il 4 settembre 2002 arriva a Palermo proveniente da Genova per l'ultima volta e successivamente viene posto in disarmo nel porto di Livorno ed in seguito a Genova. Il 13 ottobre 2002 viene venduto per la demolizione in India. Il 30 ottobre dello stesso anno, con nome troncato in Cia Blu e bandiera boliviana salpa da Genova per Mumbai, dove viene spiaggiato l'11 novembre.[3]

modifica
  1. ^ Freccia Blu in navigazione, su naviearmatori.net. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  2. ^ Freccia Blu in navigazione con la nuova livrea., su naviearmatori.net. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  3. ^ M/N Freccia Blu ormeggiato a Livorno prima della partenza per la demolizione., su naviearmatori.net. URL consultato il 15 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica