FreeCAD
FreeCAD è un software CAD di disegno e progettazione tridimensionale parametrica ad uso generale e un'applicazione software per la Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione (BIM) con supporto al metodo degli elementi finiti (FEM). È concepito per la progettazione di prodotti di ingegneria meccanica, ma si estende anche a una gamma più ampia di utilizzi nell'ambito dell'ingegneria, come l'architettura o l'ingegneria elettrica.
FreeCAD software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Computer grafica 3D CAD |
Data prima versione | 29 ottobre 2002 |
Ultima versione | 1.0.2 (6 agosto 2025) |
Sistema operativo | Microsoft Windows Unix-like Linux OS X |
Linguaggio | C++ Python |
Toolkit | Qt |
Licenza | GNU Library General Public License, version 2.0 or later (licenza libera) |
Lingua | Molteplici, tra cui l'italiano |
Sito web | www.freecad.org/ |
FreeCAD è gratuito e open source, sotto la licenza LGPL-2.0 o successiva, ed è disponibile per i sistemi operativi Linux, macOS e Windows. Gli utenti possono estendere la funzionalità del software utilizzando il linguaggio di programmazione Python.
Caratteristiche
modificaUna delle principali attenzioni di FreeCAD è di fare pesante uso di altre librerie open-source: è infatti basato su Open CASCADE, una piattaforma di sviluppo software composta da librerie, componenti e servizi utilizzata per lo sviluppo della maggior parte dei programmi di CAD/CAE liberi, Coin3D (una creazione di Open Inventor), le librerie grafiche (GUI) Qt Framework, e Python, un popolare linguaggio di scripting/programmazione. Lo stesso FreeCAD a sua volta può inoltre essere usato come libreria software da altri programmi CAD/CAE.
FreeCAD è volto principalmente all'ingegneria meccanica, ma ha preso piede in una varietà di utilizzazioni ingegneristiche, come l'architettura.
L'interfaccia utente è piuttosto intuitiva e di facile utilizzo. Questo rende il programma di facile accesso ai novizi, ma lascia anche ampio spazio agli utenti più avanzati, che possono realizzare macro e scripting python per accelerare il lavoro notevolmente. [1]
L'installer di FreeCAD occupa circa 220 MB nella versione per Windows 64 bit.
Funzionalità
modificaFreeCAD dispone di funzioni simili a software commerciali come CATIA, SolidWorks o Solid Edge e per questo quindi ricade anche nella categoria MCAD, PLM, CAx and CAE. Ambisce ad una funzionalità basata su modelli parametrici e software modulare che facilmente implementa funzioni addizionali senza modificare il core system (il motore software).
Formato file
modificaIl principale formato utilizzato si chiama FCStd, tuttavia il programma supporta sia in importazione che esportazione anche i tipi di file B-Rep DXF, SVG, STEP, IGES, IFC[2], STL, OBJ, DAE, SCAD, IV.
Note
modifica- ^ Nella versione attuale (1.0) l'interfaccia è piuttosto intuitiva e di facile utilizzo e non richiede alcuna esperienza di programmazione nelle sue funzioni principali.
- ^ Feature list, su freecadweb.org, FreeCAD wiki. URL consultato il 15 dicembre 2013.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su FreeCAD
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su freecad.org.
- (EN) Opere riguardanti FreeCAD, su Open Library, Internet Archive.
- FreeCAD, su packages.debian.org.
- (EN) FreeCAD, su GitHub.
- Repository sorgenti di FreeCAD, su github.com.
- Sito di segnalazione bug, su github.com.
- (EN) FreeCAD, su Free Software Directory.
- Tutorial italiano sul sito FreeCAD