Fresnillo
Fresnillo è una città dello stato di Zacatecas, nel Messico centrale, capitale dell'omonimo comune. Fu fondata nel 1554 da Francisco de Ibarra. La stima della popolazione risalente al 2005 era di 196.538 persone.
| Fresnillo comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Stato federato | |
| Amministrazione | |
| Capoluogo | Fresnillo |
| Sindaco | Javier Torres Rodríguez 2024-2027 (PRI) |
| Data di istituzione | 1554 |
| Territorio | |
| Coordinate del capoluogo | 23°10′N 102°52′W |
| Altitudine | 2 210 m s.l.m. |
| Superficie | 4 900 km² |
| Abitanti | 196 538 (2005) |
| Densità | 40,11 ab./km² |
| Comuni confinanti | Cañitas de Felipe Pescador, Sain Alto, Enrique Estrada, Panuco, Villa de Cos |
| Altre informazioni | |
| Lingue | Spagnolo |
| Cod. postale | 99000 |
| Prefisso | 493 |
| Fuso orario | UTC-7 |
| Nome abitanti | Fresnillensi |
| Patrono | Vergine della Candelaria o della Purificazione |
| Giorno festivo | 2 febbraio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Origine del nome
modificaFresnillo è un nome che deriva dal diminutivo di "fresno", che allude a un piccolo frassino scoperto da Francisco de Ibarra il 2 settembre 1554. Fu menzionato per la prima volta in una cronaca riguardante l'albero, che all'epoca giaceva dormiente nell'Ojo de Agua del Fresnillo, nel mezzo delle terre aride di Zacatecas. La parola "fresnillo" deriva dal latino "Fraxinus", e significa "piccolo frassino".
Storia
modificaPrima della Conquista spagnola il territorio era abitato da tribù nomadi e seminomadi comuni negli altipiani del Nord del Messico. Ne sono rimaste flebili tracce nei pressi del colle di Chilitos.
La prima presenza spagnola si ebbe nel 1551 dovuta a Diego Fernández de Proaño che, alla ricerca di nuove miniere, scoprì sulla collina che oggi porta il suo nome, delle evidenze minerarie. Malgrado la scoperta non si fermò sul sito e proseguì le sue ricerche.
Alcuni anni più tardi, nel 1554, Francisco de Ibarra percorrendo la regione con un'altra spedizione mineraria, vi si fermò con l'intenzione di fondare un insediamento e battezzò il luogo con il nome di "Ojo de aguas del fresnillo" (specchio d'acqua del piccolo frassino), data la presenza di un piccolo albero di frassino (fresno) presso una polla d'acqua.
Solo nel 1566 alcuni minatori scoperta l'abbondanza di minerale presente a fior di terra sul "Cerro Proaño", diedero inizio ai lavori minerari e battezzarono la miniera "San Demetrio". Nel giro di pochi mesi il luogo si affollò di minatori che cominciarono a costituire il primo nucleo di Fresnillo.
Nel corso dei secoli le vicende della città sono sempre state intimamente legate alla vita della miniera, seguendone le abbondanze e le carestie. Al primo periodo di floridezza corrisponde la formazione della città, con il quartiere del centro storico occupato da spagnoli e creoli e i quartieri più periferici occupati dagli indigeni lavoratori della miniera, secondo gli schemi di urbanizzazione comuni in Messico nei secoli XVI, XVII.
Terminata la più economica estrazione dalla vena superficiale, si è iniziato lo sfruttamento attraverso lo scavo di pozzi e gallerie nella collina. Alla fine del Settecento, visti gli alti costi di scavo e drenaggio acque con le tecnologie del tempo, la miniera smise di essere redditizia e la città cominciò a spopolarsi. Attorno all'anno 1810, con la guerra d'indipendenza del Messico, la miniera è lasciata a sé stessa, i tunnel si allagano e la città è praticamente abbandonata. Nel 1830 circa l'attività della miniera e la vita della città, riprendono sulla spinta della forte iniziativa del sindaco Francisco García Salinas. Grazie alla introduzione di nuovi macchinari inglesi, la miniera viene drenata e può riprendere l'attività estrattiva, richiamando così molti lavoratori e dando il titolo di città a Fresnillo. A questo periodo risale la costruzione del centro Agora, degli edifici per i dirigenti della miniera, e l'abbellimento generale di Fresnillo.
Allo scoppio della Rivoluzione Messicana la crisi economica generale del paese arriva anche a Fresnillo. Le attività della miniera vengono rallentate e si registra una crisi della città. Calmata la fase acuta delle battaglie interne, la vita mineraria riprende. Con le tecnologie sempre più nuove si riesce a sfruttare ancora meglio il materiale estratto e soprattutto a riprocessare il vecchio materiale di risulta, scartato dai processi più antiquati.
L'attività estrattiva iniziale è stata soprattutto superficiale ed ha comportato la formazione della caratteristica spaccatura della collina, visibile da lontano e simbolo della miniera stessa. Col proseguire dell'attività di estrazione si è continuato scavando molti chilometri di gallerie fino ancora ai giorni nostri. Con il materiale di risulta si è formata un'altra collina su cui oggi si trova un parco attrezzato e i cui laghetti artificiali sono realizzati con le acque estratte dalla stessa miniera.
Economia
modificaLe origini e l'economia della città sono strettamente legate all'attività di estrazione mineraria. Nel colle detto Cerro Proaño che sovrasta il centro cittadino si trova quella che è ed è sempre stata la miniera di argento ed altri metalli preziosi. L'attuale compagnia Industrias Peñoles si occupa della estrazione dei minerali.
Secondo quanto dichiarato dalla compagnia ecco l'andamento delle estrazioni negli ultimi anni[1]:
| 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Minerale processato | Ton | 1.645.937 | 2.197.819 | 2.207.282 | 2.312.691 | 1.755.063 |
| Oro | Kg | 870 | 893 | 910 | 816 | 530 |
| Argento | Kg | 982.994 | 1.055.182 | 1.046.908 | 1.042.608 | 794.095 |
| Piombo | Ton | 8.609 | 9.932 | 10.611 | 9.219 | 6.571 |
| Zinco | Ton | 13.774 | 14.738 | 14.793 | 12.349 | 8.521 |
L'attività prosegue ancora oggi e la miniera è attualmente il maggior produttore di argento del Mondo.
Clima
modificaIl comune ha un clima moderatamente temperato, con un clima semisecco che copre il 91,72% del territorio e un clima temperato sub-umido con piogge estive e minore umidità nell'8,28% del territorio comunale. L'ultima nevicata si è verificata tra l'8 e il 9 marzo 2016. Le temperature medie nel comune sono: primavera 19 °C; estate 20 °C; autunno 15 °C; e inverno 10 °C. Le temperature invernali hanno recentemente raggiunto minimi record, toccando i -10°C tra il 2016 e il 2017 e i -8°C a metà autunno del 2018, talvolta accompagnati da nevischio.
| Mesi | Gen. | Feb. | Mar. | Apr. | Mag. | Giu. | Lug. | Ago. | Set. | Ott. | Nov. | Dic. | Annuale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Temp. max. media (°C) | 19.8 | 22.3 | 24.6 | 27.5 | 29.7 | 28.5 | 26.2 | 26.0 | 24.6 | 24.1 | 22.2 | 20.4 | 24.7 |
| Temp. media (°C) | 11.8 | 13.9 | 16.0 | 18.7 | 21.2 | 21.4 | 19.9 | 19.7 | 18.7 | 17.1 | 14.4 | 12.5 | 17.1 |
| Temp. min. media (°C) | 3.7 | 5.6 | 7.3 | 9.9 | 12.7 | 14.4 | 13.6 | 13.5 | 12.8 | 10.0 | 6.6 | 4.6 | 9.6 |
| Precipitazioni totali (mm) | 14.5 | 13.3 | 4.5 | 3.2 | 11.8 | 79.5 | 85.7 | 91.6 | 82.8 | 39.2 | 13.4 | 10.7 | 450.2 |
| Foente: Servicio Meteorológico Nacional | |||||||||||||
Amministrazione e demografia
modificaCome nella maggio parte dei comuni del Messico, le lezioni del Presidente Municipal, (il sindaco) e del consiglio comunale si svolgono ogni tre anni.[2]
| Presidente municipale | Periodo | Partito |
|---|---|---|
| José Eulogio Bonilla Mendoza | 1979 – 1982 | PRI |
| Luis Antonio McCormick Hornedo | 1982 – 1985 | PRI |
| Rosa María Ortiz de Castañeda | 1985 | PRI |
| José Chávez Sánchez | 1985 – 1988 | PRI |
| Adolfo Yáñez Rodríguez | 1988 – 1992 | PRI |
| Herón Rojas Sánchez | 1992 – 1995 | PRI |
| Crescencio Herrera | 1995 – 1998 | PRI |
| José Chávez Sánchez (rieletto) | 1998 – 2001 | PRD |
| Gonzalo Ledesma Bretado | 2001 – 2004 | PRD |
| Rodolfo Monreal Ávila | 2004 – 2007 | PRD |
| David Monreal Ávila | 2007 – 2010 | PT |
| Juan García Páez | 2010 – 2013 | PT |
| Benjamín Medrano Quezada | 2013 – 2014 | PRI |
| Gilberto Eduardo Dévora Hernández | 2014 – 2016 | PRI |
| José Haro de la Torre | 2016 – 2018 | PRI |
| Saúl Monreal Ávila | 2018 – 2021 | MORENA |
| Martín Álvarez Casio | 2021 | MORENA |
| Saúl Monreal Ávila (rieletto) | 2021 – 2024 | MORENA |
| Rita Rocío Quiñones de Luna | 2024 | MORENA |
| Javier Torres Rodríguez | 2024 – 2027 | PRI |
Fresnillo conta 543 frazioni sparse su un territorio di 4.947 km², alcune delle quali sono piccole comunità urbane con una popolazione non superiore a quella di vari comuni dello stato. I principali centri abitati del comune, secondo il censimento del 2020, sono:
| Località con più di 1000 abitanti | Abitanti |
|---|---|
| Fresnillo (capoluogo) | 143 281 |
| Plateros | 6 055 |
| San José de Lourdes | 5 786 |
| Lázaro Cárdenas (Rancho Grande) | 4 111 |
| Miguel Hidalgo (Hidalgo) | 4 056 |
| Estación San José | 4 010 |
| Río Florido | 3 981 |
| Seis de Enero | 2 766 |
| El Salto | 2 347 |
| Colonia Montemariana (Colonia Mariana) | 2 169 |
| Rafael Yáñez Sosa (El Mezquite) | 1 972 |
| El Pardillo Tercero | 1 879 |
| Las Catarinas | 1 785 |
| Buenavista de Trujillo | 1 739 |
| Altamira | 1 501 |
| Santiaguillo | 1 470 |
| Chichimequillas | 1 449 |
| Tapias de Santa Cruz (Pedro Ruíz González) | 1 387 |
| José María Morelos | 1 202 |
| Carrillo | 1 151 |
| El Baluarte | 1 143 |
| Colonia Plenitud | 1 089 |
| Fraccionamiento San Felipe | 1 006 |
| Totale nel comune | 240 532 |
Luoghi di interesse
modificaLa città ha pochi edifici antichi; molti sono scomparsi a causa della mala amministrazione e della corruzione sia a livello locale, che statale. Per molti anni, a Fresnillo non sono state adottate politiche urbanistiche, come a Zacatecas, che incoraggiassero il restauro degli edifici storici o imponessero uno stile classico ai nuovi edifici. Oggi gli edifici di epoca coloniale spagola che sono sopravvissuti, sono tutelati e vengono restaurati in caso di necessità.
Nel centro storico:
- Antiguo templo de la Concepción: Situata Oall'angolo tra le vie Rosas Moreno e Juan de Tolosa, era in origine una cappella facente parte del convento costruito nel 1580 dai primi evangelizzatori giunti a Fresnillo. La cappella è l'unico edificio rimasto in piedi del convento. Gran parte del terreno dell'ex convento è una fossa comune che fu utilizzata per seppellire oltre 2.000 vittime dell'epidemia di colera del 1833.
- Presidencia municipal: Situato tra le vie Reforma, Rosas Moreno e Juan de Tolosa, è oggi la sede del comune, fu costruito nel 1580 ed era noto come "Presidio de Fresnillo". Era un forte utilizzato dagli spagnoli per proteggersi dagli attacchi delle tribù indigene, all'epoca molto comuni.
- Teatro José González Echeverría: La costruzione di questo teatro iniziò nel 1850, ma fu completata solo nel 1900. José González Echeverría ne promosse la costruzione durante il suo mandato di governatore dello Stato. Si trova di fronte al Giardino dell'Obelisco. Dal 1900 in poi, fu utilizzato per i principali eventi sociali e artistici della città. Dagli anni '30 agli anni '50, fu utilizzato come cinema. È oggi un teatro attivo e un luogo di incontro per ogni tipo di evento artistico e politico.
- Jardín Obelisco: È una piazza situata tra le Avenida Juárez e Morelos. È caratterizzata dall'obelisco centrale, che funge da punto di riferimento geografico e ospita anche una meridiana. Fu costruita dal presidente Antonio López de Santa Anna. Di fronte all'obelisco si trova il Teatro José González Echeverría.
- Iglesia de la Purificación: Costruita intorno al 1750, in questa chiesa si venera la Vergine della Candelaria o della Purificazione, tradizionalmente considerata la patrona della città. Questa chiesa è stata testimone di innumerevoli eventi storici e violenti, come testimoniano i numerosi fori di proiettile rinvenuti sul suo campanile. Si trova tra le Clli Reforma e Juan de Tolosa.
- Iglesia de Santa Ana: È la chiesa più antica della città, costruita intorno al 1570. Si trova alla fine dell'omonima via e accanto a Calle Zapata. Si distingue per l'antico monumento noto come Pilastro degli Angeli, che si trova di fronte.
- Jardín Madero: Si tratta di una piazza situata accanto alla Chiesa della Purificazione e in Calle Juan de Tolosa. È caratterizzata dal suo chiosco centrale in ferro battuto, fatto costruire da Porfirio Díaz nel 1910 per commemorare il centenario dell'indipendenza del Messico.
- Plaza Juarez: Questo mercato pubblico costruito in stile neoclassico è uno degli edifici più antichi della città, la sua costruzione iniziò già alla fine del XIX secolo ma venne inaugurato solo nel marzo 1906 dall'allora governatore dello stato di Zacatecas, Eduardo Guillermo Pankhurst.[3]
- Mercado Hidalgo: Costruito nel 1920 come "Mercado de la carne", (macello comunale), subì numerose modifiche con il tempo, fino alla sua completa ricostruzione nel 2002, oggi è un mercato di generi alimentari, articoli per la casa è posti dove poter magiare tipico messicano.[3]
- Edificio San Lorenzo: Costruito nel 1983, questo edificio di tre piani di appartamenti con negozi al piano terra è ubicato all'angolo di Calle SorJuana Inés de la Cruz e Avenida Miguel Hidalgo, ha uno stile architettonico unico in città, ha infatti lampade, ringhiere e insegne dei negozi in ferro battuto.
Fuori dal centro:
- Mercado Oriente: È il maggiore mercato pubblico di Fresnillo, ubicato a poco più di 1km. a est del centro, di fianco al terminal degli autobus, vi si trovano numerosi negozi di generi alimentari, quali carne, frutta e verdura, ristoranti di pesce, articoli per la casa e altri negozi di abbigliamento. I prezzi sono inferiori ai due mercati pubblici che si trovano nel centro storico.
- Jardín González Echeverría: Ubicato di fianco alla Central de Autobuses e al Mercado Oriente, questo parco pubblico poco visitato venne inaugurato nel 1954, ha un busto di González Echeverría, cittadino di Fresnillo, al centro, il quale arrivò nel comune nel 1838, facendo grandi cose per i cittadini, l'inaugurazione si svolse nell'ambito delle attività per il 400º anniversario della fondazione di Fresnillo, diventando così uno dei punti più importanti del comune.[4]
- Ágora José González Echeverría: Questo grande edificio, situato a 2,5km. a sud del centro nell'Hacienda Proaño, ai piedi dell'omonima collina, fu costruito per ospitare la Scuola Pratica Mineraria della Scuola Nazionale delle Miniere del Messico. José González Echeverría ne promosse la costruzione durante il suo mandato di Governatore dello Stato. La scuola rimase in funzione solo per pochi anni e l'edificio divenne per un certo periodo una caserma militare e in seguito la sede dell'Hospice noto come "Città dei Bambini". Attualmente ospita il Centro Culturale della città.
- Mina Proaño: È una delle miniere più antiche della città. All'interno dell'omonima collina, a sud della città, si trova una rete di gallerie che dalla base conducono alla cima, dove si trova una piattaforma panoramica che domina l'intera città. Una parte della miniera è attualmente aperta al turismo dalla compagnia mineraria, come parte del parco ecologico costruito sulla collina che porta lo stesso nome.[5]
- Estación de Ferrocarril: Ubicata a circa 10km. dal centro, nella frazione di Estación San José, questo luogo è un punto di riferimento storico, la stazione fu costruita in pietra, su un terreno appartenuto al Rancho Grande Hacienda, donato il 15 dicembre 1883 alla Compañía Limitada del Ferrocarril Central Mexicano, per la costruzione di stazione e binari per la linea Mexico-Paso del Norte (oggi Ciudad Juárez). L'8 marzo 1884, le sezioni settentrionale e meridionale della Ferrovia Centrale vennero unite in questo luogo, stabilendo così una comunicazione completa tra Città del Messico e Paso del Norte. Durante la Rivoluzione Messicana, questo sito servì da punto di passaggio per le truppe di Francisco Villa e Pánfilo Nateras.[6]
- Santuario de Plateros: È una comunità urbana situata a 9km. a nord-est della città. Fondata l'8 ottobre 1566, (giorno della festa di San Demetrio, come era precedentemente conosciuta la comunità) da esploratori e minatori spagnoli, tra cui Antonio de Ovalle, Pedro de Medina, Diego de Castillo e Juan Rollón. La comunità fu creata per sfruttare i giacimenti minerari che vi trovavano. Attualmente, Plateros è il terzo centro religioso più importante del paese, poiché ospita il Santuario del Santo Niño de Atocha. In questo santuario si venera una statua del Santo Niño portata da Atocha, in Spagna. Anche il Señor de los Plateros è venerato quì. Il Santuario di Plateros è uno degli oltre 60 siti dichiarati Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2010, fa parte del Camino Real de Tierra Adentro (Rif. n. 1351-038).[7]
Tradizioni popolari
modifica- Día de la Candelaria: Il 2 febbraio è il giorno della Candelora, nonché il giorno festivo della città. Il Tempio della Purificazione celebra i suoi festeggiamenti in questo giorno organizzando una popolare fiera attorno al tempio.
- Fiestas de San Juanito: Dal 5 al 24 giugno è una festa di lunga tradizione, che inizia con l'inizio della novena a San Giovanni Battista. Prosegue fino al 25, quando si svolgono le Morisma, o battaglie tra mori e cristiani, con confraternite provenienti da diverse località come Zacatecas, Vetagrande e Villanueva.
- Feria Nacional de Fresnillo: Dal 13 agosto al 5 settembre si svolge la "Feria Regional de Fresnillo", a partire dal 2008, la fiera ha cambiato nome e categoria in "Feria Nacional de la Plata", (Fiera Nazionale dell'Argento in Italiano), nell'ambito di un'iniziativa delle autorità locali volta a rafforzare e promuovere la fiera di Fresnillo. In quell'anno, la Feria Nacional de la Plata ha ospitato eventi culturali e artistici di fama internazionale, che hanno ulteriormente consolidato la sua posizione di fiera più importante dello stato di Zacatecas. La fiera si tiene da agosto a inizio settembre.
- Fiestas del Sagrado Corazón de Jesús: Queste festività variano a seconda del calendario ecclesiastico. Nelle parrocchie più importanti di Fresnillo, il sindacato dei minatori di Fresnillo porta in processione l'immagine del Sacro Cuore di Gesù per le vie principali della città.
- Fiestas de Santa Ana: Il 26 luglio si celebra Sant'Anna, la madre della Vergine Maria, con eventi sportivi e culturali.
- Fiestas del Señor de los Rayos: Il 14 ottobre si celebra la festa del Signore dei Fulmini. Questa devozione ha avuto origine a Temastian, nello stato di Jalisco, dove si venera la Sacra Immagine di Cristo Crocifisso. A Fresnillo, è stato costruito un tempio dalle caratteristiche moderne, meta di pellegrini provenienti da Monterrey (Nuevo León), Saltillo (Coahuila), Sombrerete (Zacatecas), Temastian (Jalisco) e altre parti del Messico.
- Docenario Guadalupano: A partire dal 1° dicembre, i residenti scendono in strada per venerare la Virgen de Guadalupe, in pellegrinaggio dalle parrocchie di Fresnillo al santuario dedicato alla Vergine di Guadalupe, costruito sotto la direzione di Padre Gabriel Medina più di 30 anni fa. Il momento di punta di questi festeggiamenti è la fiaccolata la sera dell'11 dicembre. I festeggiamenti culminano con una grande sfilata il 12 dicembre, durante la quale tutti i fedeli rendono omaggio alla Virgen Morena.
- Celebración al Santo Niño de Atocha: Il 25 dicembre, a Natale, il Santuario de Plateros del Santo Niño di Atocha è il giorno più affollato di pellegrini è il terzo centro religioso più grande del Paese.
Trasporti
modificaAutobus urbani: Almeno 15 diverse linee di autobus urbani coprono tutto il centro e i quartieri limitrofi, gli autobus per Estación San José partono dal centro e passano di fianco al terminal degli autobus extra-urbani, mentre quelli per il Santuario de Plateros partono da Calle Emiliano Zapata e passano di fianco al terminal degli autobus extra-urbani, in entrambi i casi, la tariffa nel 2025, era di 18 pesos messicani.
Autobus extra-urbani: La "Central de Autobuses de Fresnillo", si trova a 1km. dal centro storico, ha partenze di 1ª classe per: Città del Messico, Durango, Aguascalientes, San Luis Potosì, Ciudad Juarez, Zacatecas e altre, vi sono anche partenze di 2ª classe per Aguascalientes e Zacatecas. Autobus di sola 2ª classe molto più economici per Zacatecas e Guadalupe partono sia dall'autostazione sia da una fermata all'angolo di Calle Durango e Paseo del Mineral, a Zacatecas, tutti passano lungo Bul. Adolfo Lopez Mateos e fremano all'altezza di Plaza Bicentenario, ogni 15 minuti circa. Autobus di sola 2ª classe per Cañitas de Felipe Pescador, partono dalla Central de Autobuses da una zona a loro riservata in Calle Ebano vicino all'angolo con Calle Emiliano Zapata, 6 o 7 volte al giorno in entrambe le direzioni.
Strade federali: La federale 44 (gratuita), Collega Fresnillo con l'incrocio denominato El Potrero de Gallegos, da dove si divide per Huejuquilla El Alto (a ovest) e Mezquitic (a sud), la Federale 45 (gratuita), collega Durango a San Juan del Rio, passando per Fresnillo, il Libramiento 45D , (circonvallazione a pedaggio), consente di evitare il centro città.
Treno: La stazione di Fresnillo, costruita in pietra nel 1883, si trova a 10km. dal centro storico nella frazione di Estación San José, ed è ubicata sulle linee Citta del Messico-Ciudad Juárez e Zacatecas-Durango, dal 1999 anno della privatizzazione dei servizi ferroviari, non vi sono più treni passeggeri, ma solo servizi merci che sono svolti dalla Ferromex.
Aereo: Fresnillo non ha un suo aeroporto, gli abitanti utilizzano l'Aeroporto Internazionale di Zacatecas, che è situato nel comune di Calera a 40km. di distanza dalla città, (Codici IATA: ZCL - OACI: MMZC - DGAC: ZCL), ha voli nazionali solo per Città del Messico e Tijuana e voli internazionali solo per gli USA su: Chicago-Midway, Dallas/Fort Worth, Los Ángeles, Oakland e per San José (California).
Note
modifica- ^ Industrias Peñoles, miniera di Fresnillo, su penoles.com.mx. URL consultato il 28 ottobre 2010.
- ^ (ES) Directorio Municipal, su fresnillo.gob.mx. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ a b PressReader.com - Giornali da tutto il mondo, su www.pressreader.com. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ (ES) Daniel Mayorga, Historia del Jardín González Echeverría, su NTR Zacatecas, 13 febbraio 2016. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ (ES) Responsabilidad, su app-fresnillo-cd-prod.azurewebsites.net. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ (ES) Fresnillo, su Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ (ES) Secretaría de Turismo del Estado de Zacatecas, Detalle de actividades - Zacatecas ¡Deslumbrante!, su Zacatecas Travel. URL consultato il 23 agosto 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fresnillo
Collegamenti esterni
modifica- (ES) Todos Los Municipios de México
- (ES) Enciclopedia de los Municipios y Delegaciones de México Archiviato il 2 dicembre 2017 in Internet Archive.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 156069845 · LCCN (EN) n90684233 · J9U (EN, HE) 987007567401605171 |
|---|

