Fritzing
Fritzing è un software libero per la progettazione elettronica (EDA) focalizzato sul passaggio da semplici prototipi (basati sulla breadboard) al circuito stampato da inviare alla produzione. È stato sviluppato dall'Interaction Design Lab della Fachhochschule Potsdam (Università di scienze applicate di Potsdam).[1]
Fritzing software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Electronic design automation |
Sviluppatore | Interaction Design Lab Potsdam |
Ultima versione | 1.0.5 (14 aprile 2025) |
Sistema operativo | Linux macOS Microsoft Windows |
Linguaggio | C++ |
Toolkit | Qt |
Licenza | GNU GPLv3 (licenza libera) |
Lingua | multilingua |
Sito web | fritzing.org |
Obiettivi
modificaFritzing è stato creato nello stesso spirito di Arduino e Processing[2], ossia fare in modo che designer, artisti, hobbisti o ricercatori possano documentare i loro prototipi basati su Arduino e creare i circuiti stampati da fabbricare. Il sito web del progetto favorisce il processo di condivisione dei prototipi in modo tale da abbattere i costi di produzione grazie all'apporto della comunità nella progettazione.
Fritzing può essere visto come uno strumento di Electronic Design Automation rivolto a un'utenza non ingegneristica: la metafora di ingresso è quella dell'ambiente del progettista di prototipi basati sulla breadboard, mentre in uscita non ci sono molte opzioni e ci si concentra sui mezzi di produzione accessibili.
Caratteristiche
modificaFritzing possiede la capacità di sbrogliare automaticamente lo schema elettrico e il circuito stampato.
Note
modifica- ^ (DE) Thomas Brühlmann, Arduino: Praxiseinstieg, Hüthig Jehle Rehm, 2010, p. 270, ISBN 978-3-8266-5605-7.
- ^ (DE) Thomas Gläser, Markus Jaritz and Philipp Sackl, Hardware-Hacking: So baut man einen Tentakel-Roboter für 100 Euro, in Der Spiegel, 13 settembre 2009. URL consultato il 14 aprile 2011.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fritzing
Collegamenti esterni
modifica- Sito web ufficiale, su fritzing.org.