Frolovite
La frolovite (simbolo IMA: Flv[8]) è un minerale piuttosto raro appartenente alla famiglia dei "borati" con composizione chimica Ca[B(OH)4]2.[2]
Frolovite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 6.AC.20[1] |
Formula chimica | Ca[B(OH)4]2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | triclino[3] |
Classe di simmetria | pinacoidale[4] |
Parametri di cella | a = 7,774(2) Å, b = 5,680(1) Å, c = 8,136(2) Å, α = 113,51(1)°, β = 101,67(2)°, γ = 107,87(2)°,[5] V = 291,04 ų, Z = 2[6] |
Gruppo puntuale | 1[4] |
Gruppo spaziale | P1[5] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,14 - 2,22[6] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,259[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3,5[4] |
Frattura | fragile[6] |
Colore | bianca con una sfumatura grigiastra[6] |
Lucentezza | vitrea, terrosa[7] |
Opacità | opaca[6] |
Striscio | bianco[3] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaLa frolovite deve il suo nome alla propria località tipo il deposito di boro-rame di "Novofrolovskoye" presso Turinsk, nell'oblast' di Sverdlovsk (Russia).[6]
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] elenca la frolovite nella classe "6. Borati" e nella sottoclasse "6.A Monoborati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base agli anioni presenti, in modo tale che la frolovite possa essere trovata nella sezione "6.AC B(O,OH)4, senza e con anioni aggiuntivi; 1(T), 1(T)+OH, ecc." dove è l'unico membro del sistema nº 6.AC.20.[10]
Tale classificazione viene mantenuta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la frolovite si trova nella classe dei "nitrati, carbonati e borati" e nella sottoclasse dei "monoborati"; qui è nella sezione dei minerali con struttura "[BO4]5- e [B(OH)4]1- - tetraedri" dove forma il sistema nº V/G.09 insieme a henmilite.[11]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la frolovite nella famiglia dei "carbonati, nitrati e borati"; qui è nella classe dei "borati anidri con idrossile o alogeno" e nella sottoclasse "borati anidri con idrossile o alogeno" dove forma il sistema nº 25.01.03 come unico membro.[12]
Abito cristallino
modificaLa frolovite cristallizza nel sistema triclino nel gruppo spaziale P1 (gruppo nº 2) con i parametri reticolari a = 7,774(2) Å, b = 5,680(1) Å, c = 8,136(2) Å, α = 113,51(1)°, β = 101,67(2)° e γ = 107,87(2)°, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[5]
Origine e giacitura
modificaLa frolovite è un raro prodotto di alterazione dei minerali idrotermali di boro nei depositi di skarn; qui è associata a calciborite, calcite, gesso, granato, magnetite (per campioni trovati nel deposito Novofrolovskoye, Russia) oppure a olshanskyite, parasibirskite, sibirskite, takedaite, pentaidroborite, nifontovite e calcite (per esemplari trovati a Fuka, in Giappone).[7]
La frolovite è un minerale molto raro ed è stata trovata, oltre alla sua località tipo (il deposito di "Novofrolovskoye" in Russia), nel deposito di boro di "Solongo" nell'Eravninskij rajon, anch'esso in Russia, nel deposito "Sayak 4" nella regione di Karaganda (nel Kazakistan) e nella miniera di "Fuka" a Bitchū (prefettura di Okayama, Giappone).[13]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa frolovite si presenta come venature e aggregati densi di grani, di dimensioni fino a 0,15 mm;[7] tali aggregati sono opachi, con lucentezza vitrea di colore bianco con una sfumatura grigiastra.[6] Il colore del suo striscio è bianco.[3]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - B(O,OH)4, without and with additional anions; 1(T), 1(T)+OH, etc, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ a b c (DE) Frolovite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ a b c (EN) Frolovite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ a b c (RU) E.B. Казанская, Ю.К. Егоров-Тисменко, Е.П. Железин e H.B. Белов, Уточненная кристаллическая структура фроловита Ca[B(OH)4]2 (PDF), in Доклады Академии наук, vol. 230, n. 1, 29 marzo 1976, pp. 91-94.
- ^ a b c d e f g h (EN) Frolovite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ a b c (EN) Frolovite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 10 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 10 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) Nickel-Strunz Borates Classification, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ (DE) Lapis Classification - V NITRATE, CARBONATE UND BORATE - V/G Inselborate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Monoborates, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ (EN) Localities for Frolovite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Frolovite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Frolovite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
- (EN) Frolovite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.