Funicolare Lugano-Stazione FFS
La funicolare Lugano-Stazione FFS è una funicolare che collega il centro cittadino di Lugano con la stazione ferroviaria, posta sulle colline circostanti la città.
Funicolare Lugano-Stazione FFS | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Lugano |
Dati tecnici | |
Tipo | funicolare |
Stato attuale | in servizio |
Apertura | 1886 |
Gestore | TPL |
Percorso | |
Stazione a valle | Piazza Cioccaro |
Stazione a monte | Stazione FFS |
Numero di stazioni e fermate | 3 |
Tempo di percorrenza | 1,5 minuti |
Lunghezza | 206 m |
Dislivello | 50 m |
Pendenza max | 25,3% |
Trasporto a fune | |
Storia
modificaLa funicolare fu attivata nel 1886[1] al fine di garantire un comodo accesso alla stazione, aperta quattro anni prima. Chiamata La Sassellina dal nome del quartiere in cui si trova la stazione, la funicolare si distingueva per l'impiego di ruote con doppio bordino su un solo lato delle vetture al fine di semplificare la costruzione dei deviatoi presso il punto d'incrocio[2].
Fu realizzata con il metodo dei contrappesi ad acqua. Nel 1955 fu completamente rinnovata, adottando la trazione elettrica[1].
Tra il 4 agosto 2014[3] e l'11 dicembre 2016, il servizio fu sospeso per consentire la completa ricostruzione. Al termine dei lavori, la funicolare fu dotata di vetture con maggior capacità, grazie all'eliminazione del posto di manovratore a bordo consentito dall'attivazione del telecomando dalla postazione di Piazza Ciociaro[4][5][6][7].
Caratteristiche
modificaSi tratta di una funicolare a binario unico con due vetture che si incrociano nei pressi della cattedrale di San Lorenzo, dove è presente una fermata, accessibile solo dai veicoli partenti dalla stazione di valle in Piazza Cioccaro[7][8].
La linea è lunga complessivamente 206 m che le vetture percorrono in circa 92 s. Il dislivello è di 50 m[7][8].
I veicoli hanno una capacità di cento passeggeri, mentre le vetture antecedenti al 2014 l'avevano di settantacinque. Questo ha consentito di portare la capacità totale oraria a 2 240 persone[7].
La circolazione è telecomandata dalla postazione della stazione di valle[7]; in precedenza ogni vettura ospitava il manovratore[5].
Percorso
modificaStazioni e fermate | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
ferrovia per Immensee | |||||
|
Lugano FFS/Lugano Stazione | |||||
|
ferrovia per Chiasso | |||||
|
Tunnel (47 m) | |||||
|
Via degli Amadio | |||||
|
||||||
|
Cattedrale[9] | |||||
|
||||||
|
Tunnel (46 m) | |||||
|
Lugano Città | |||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
Movimento
modificaIl servizio sulla funicolare è gestito da Trasporti Pubblici Luganesi (TPL) con corse continue dalle 5:00 fino alle 00:15[8].
Passeggeri
modificaanno | | passeggeri | ||
---|---|---|---|---|
2011 | 2 467 200 | |||
2012 | 2 483 862 | |||
2013 | 2 473 131 | |||
2014 | 1 654 165 | [11] | ||
2015 | 605 846 | [12] | ||
2016 | 571 229 | [12] | ||
2017 | 2 146 899 | |||
2018 | 2 079 051 | |||
2019 | 2 196 570 | |||
2020 | 1 594 012 | [13] | ||
2021 | 1 972 789 | [13] | ||
2022 | 2 467 789 | [13] | ||
2023 | 2 787 884 | |||
2024 | 2 864 800 | [14] |
Note
modifica- ^ a b TPL - Funicolare, su tplsa.ch (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
- ^ Strub (1900), p. 6.
- ^ La funicolare non c'è più, in Radiotelevisione Svizzera Italiana, 4 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2024).
- ^ Inaugurata la Sassellina, la funicolare di Lugano, in Varese News, 11 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2016)
- ^ a b Inaugurata ufficialmente la funicolare: si chiama Sassellina, in Ticino on line, 11 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2022).
- ^ Patrick Stopper, La nuova funicolare è lunga 12 metri ed è più cara, su tio.ch, 14 settembre 2014.
- ^ a b c d e A Lugano è tornata la funicolare, su staging.cityrailways.com, 13 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).
- ^ a b c Trasporti Pubblici Luganesi, Funicolare - La Linea, su tplsa.ch (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2025).
- ^ Trasporti Pubblici Luganesi, 2020 TPL Info Biglietterie (PDF), su tplsa.ch (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2025).
- ^ Trasporti Pubblici Luganesi, Rapporto d'esercizio 2023 (PDF), p. 22 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2024).
- ^ Di cui 237 052 passeggeri trasportati dal Funibus per chiusura funivia a partire dal 4 agosto 2014.
- ^ a b Funicolare chiusa per rinnovo impianti. Dati relativi al servizio sostitutivo FuniBus.
- ^ a b c Anni interessati dalle restrizioni connesse all'emergenza COVID.
- ^ Trasporti Pubblici Luganesi, Rapporto d'esercizio 2024 (PDF), p. 17 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2025).
Bibliografia
modifica- (DE) E[mil] Strub, Bergbahnen der Schweiz bis 1900, vol. 1, Wiesbaden, Verlag von J. F. Bergmann, 1900.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Funicolare Lugano-Stazione FFS
Collegamenti esterni
modifica- Descrizione dell'impianto, su lugano.ch, su lugano.ch (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2010).
- (EN) Descrizione dell'impianto, su funimag.com, su funimag.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 217145858203623022404 |
---|