Funivia di Sarakurayama
La funivia di Sarakurayama (皿倉山ケーブルカー?, Sarakurayama Kēburukā), precedentemente conosciuta (fino a marzo 2015) come funivia Hobashira (帆柱ケーブル?, Hobashira Kēburu), è una linea funiviaria giapponese gestita dalla ferrovia Sarakura Tozan Railway[1].
Funivia di Sarakurayama | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Kitakyūshū |
Dati tecnici | |
Tipo | funivia |
Apertura | 12 novembre 1957 |
Gestore | Sarakura Tozan Railway |
Percorso | |
Stazione a valle | Sanroku |
Stazione a monte | Sanjō |
Numero di stazioni e fermate | 2 |
Lunghezza | 1,1 m |
Dislivello | 440 m |
Pendenza max | 52,8%% |
Trasporto a fune | |
La linea scala il monte Sarakura a Yahatahigashi-ku nella città di Kitakyūshū, prefettura di Fukuoka. L'azienda è interamente di proprietà della città di Kitakyūshū.
Descrizione
modificaLa funicolare è costituita da un unico binario con un binario intermedio centrale. Passa ogni 20-30 minuti e impiega 6 minuti. Da aprile 2020, l'orario di servizio è dalle 10:00 alle 22:00 da aprile a ottobre e dalle 10:00 alle 20:00 da novembre a marzo (in linea di principio, è chiuso ogni martedì per i controlli di routine).
Storia
modificaIl 12 novembre 1957 viene aperta la sezione tra Ogura Kōen e Hobashirayama[2]. Il 13 aprile 1985 la stazione di Ogura Kōen è stata rinominata stazione di Sanroku e la stazione di Hobashirayama è stata rinominata stazione di Sanjō. Il 9 ottobre 2000 la linea è stata sospesa per ammodernamenti delle attrezzature, segnando la fine del materiale rotabile originale. Il 30 giugno 2001 il servizio è ripreso con nuovo materiale rotabile di fabbricazione svizzera. Il 1° aprile 2015 inizia ad essere utilizzato il soprannome Funivia di Sarakurayama.
Caratteristiche
modificaLinea
modificaLunghezza: 1,1 km Scartamento : 1067 mm Numero di stazioni: 2 (incluse le stazioni di partenza e di arrivo) Dislivello: circa 440m Pendenza massima: 52,8%
Stazioni
modificaStazione | Giapponese | Distanza (km) |
Collegamenti | Posizione |
---|---|---|---|---|
Sanroku | 山麓 | 0 | Kitakyūshū | |
Sanjō | 山上 | 1,1 | Monorotaia Sarakurayama |
Note
modifica- ^ (JA) Naohisa Imazu (a cura di), 平成27年度 鉄道要覧, Tokyo, Denkisha Kenkyūkai Tetsudōtosho Kankōkai, 2015, p. 192, ISBN 978-4-88548-126-0.
- ^ (JA) 皿倉山ケーブルカー [Funivia Sarakurayama], su raillab.jp. URL consultato il 18 gennaio 2022.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale della funivia di Sarakurayama, su sarakurayama-cablecar.co.jp.