Futuroscope
Il Futuroscope è un parco divertimenti orientato alla multimedialità situato a nord di Poitiers.[1] Si tratta dell'unico luogo in Francia in cui si trovano tutti i tipi di schermo IMAX. Nel 2019, il parco ha attratto 1,9 milioni di visitatori.
Futuroscope | |
---|---|
Slogan | 'Toutes les forces d'attraction' (2020) |
Stato | ![]() |
Località | Chasseneuil-du-Poitou e Jaunay-Marigny |
Coordinate | 46°40′09″N 0°22′08″E |
Temi | scientifico-tecnologico |
Proprietario | Consiglio dipartimentale della Vienne |
Inaugurazione | 31 maggio 1987 |
Nomi precedenti | Planète Futuroscope (2001-2002) |
Visitatori annui | 1,9 milioni (2019) |
Estensione | 35 ha |
Sito web | www.futuroscope.com/ |
Storia
modificaLa costruzione del parco iniziò l'11 dicembre 1984 con la posa della prima pietra da parte di René Monory, padre del progetto e allora presidente del Consiglio generale del dipartimento della Vienne, che lesse il giorno dell'inizio dei lavori un discorso scritto dal divulgatore scientifico Albert Ducrocq.[2]
L'apertura al pubblico avvenne il 31 maggio 1987, lo stesso anno dell'apertura del parco divertimenti Zygofolis. Nel 2010, il Futuroscope ha superato i 40 milioni di visitatori totali. Negli anni il numero di cinema presenti è aumentato e le attrazioni sono state regolarmente rinnovate. Il Futuroscope impiega 750 persone, di cui 380 a tempo indeterminato (dati aggiornati al 2012).
Dopo essere stato venduto al gruppo Amaury, il parco del Futuroscope è stato gestito dal 2002 da una Società ad Economia Mista Locale (SEML) i cui principali azionisti erano il Dipartimento della Vienne (60%) e la Regione Poitou-Charentes (20%) mentre la quota rimanente (20%) è detenuta da privati. In seguito, nel 2011, la Compagnie des Alpes ha acquistato una consistente quota azionaria dal dipartimento (43%), mentre il resto è diviso tra una società pubblica di proprietà della Vienne (38%) e altri azionisti minoritari (19%).
L'emblema del parco è il padiglione del Futuroscope, una sfera posata su un triangolo rettangolo, che rappresenta l'architettura moderna basata su forme geometriche semplici.
Nel parco le attrazioni non esistono fisicamente, ovvero non vi si possono trovare reali montagne russe, giostre e simili, ma soltanto quelle simulate all'interno dei diversi cinema.
La località ha ospitato in più occasioni il Tour de France, due delle quali (1991 e 2000) come partenza.
Attrazioni e spettacoli
modificaNome (originale e tradotto) | Padiglione | Durata | Descrizione | Anno |
---|---|---|---|---|
Chocs Cosmiques
(Shock cosmici) |
Cosmoscope - 483 posti | 23 minuti | Filmato su schermo emisferico, simile ad un planetario. | 2009 |
La Vienne Dynamique
(La Vienna dinamica) |
Pavillon de la Vienne - 192 posti | 12 minuti | Cinema dinamico con effetti sensoriali. | 1994 |
La Machine à voyager dans le temps
(La macchina del tempo) |
(Padiglione del Futuro) | 6 minuti | Dark ride con effetti multimediali, ispirata ai personaggi della serie videoludica Rabbids. | 2014 |
L'Extraordinaire Voyage
(Il viaggio straordinario) |
Tapis Magique - 84 posti | 5 minuti | Flying theatre con un filmato che mostra un viaggio attraverso i luoghi più famosi del mondo. | 2017 |
Mission Bermudes
(Missione Bermuda) |
- | 7 minuti | Attrazione acquatica ambientata nel triangolo delle Bermuda con rapide e discese.
|
2025 |
Dynamic ! | Cinéma Dynamique 2 - 75 posti | 5 minuti | Cinema dinamico con vari film in programmazione. | 2009 |
Cyber Avenue | - | - | Sala giochi. | 1997 |
La Gyrotour | - | 7 minuti | Torre panoramica girevole alta 45 metri.
Casa costruttrice: Intamin |
1990 |
Kinémax | Kinémax - 480 posti | 25 minuti | Film proiettati in Imax 4K Laser: Antarctica 3D e Dans les Yeux de Thomas Pesquet. | 2018 |
Les Yeux Grands Fermés
(Gli occhi ben chiusi) |
Pavillon de l'imaginaire | 20 minuti | Percorso sensoriale al buio, che simula l'esperienza delle persone non vedenti. | 2005 |
Étincelle: la Malédiction de l'Opale Noire
(La maledizione dell'opale nero) |
11 minuti | Film 4D con laser 3D. | 2023 | |
KinéKid | 12-16 minuti | Vari film in 3D in programmazione. | 2019 | |
Objectif Mars
(Obiettivo Marte) |
- | 3 minuti | Montagne russe con veicoli rotanti che simulano un addestramento per astronauti.
|
2020 |
Chasseurs de Tornades
(Cacciatori di tornado) |
Images Studio - 120 posti | 5 minuti | Teatro dinamico immersivo a 360°. | 2022 |
Arthur, l'Aventure 4D
(Arthur, l'avventura 4D) |
Imax 3D Dynamique - 100 posti | 5 minuti | Cinema dinamico in 4D, con schermo a cupola Imax. | 2010 |
Danse avec les Robots
(Danza con i robot) |
Pavillon des Robots | 1 minuto | Esperienza a bordo di Robocoaster, ovvero bracci robotici prodotti dall'azienda tedesca di robotica industriale KUKA.
I visitatori prendono posto in capsule biposto montate sui "polsi" dei bracci robotici, che li trasportano in aria al ritmo di canzoni remixate dal DJ Martin Solveig. |
2013 |
Le Monde de l’invisible
(Il mondo dell'invisibile) |
Omnimax - 362 posti | 25 minuti | Film proiettato su Imax Dome. | 2015 |
Futuropolis | - | - | Area per bambini con 21 attrazioni all'aperto. | 1988 |
Nome (originale e tradotto) | Padiglione | Durata | Descrizione | Anno |
---|---|---|---|---|
Eclipse
(Eclissi) |
Pavillon Imax 3D - 560 posti | 23 minuti | Spettacolo di danza ed effetti speciali con l'interazione di un braccio robotico. | 2024 |
IllusiO, un destin magique
(IllusiO, un destino magico) |
Imagic | 25 minuti | Spettacolo di illusionismo dal vivo. | 2017 |
La Clé des songes
(La chiave dei sogni) |
Théâtre alphanumérique - 5.000 posti | 22 minuti | Spettacolo serale con laser, video-mapping e proiezioni su schermi d'acqua. | 2021 |
La tecnopoli del Futuroscope
modificaSotto l'impulso del Consiglio generale della Vienne, si è sviluppata su 200 ettari intorno al parco una tecnopoli, organizzata in 5 teleporti. Vi si sono installate più di 200 imprese ed un complesso alberghiero con più di 1900 camere.
Il sito comprende tra l'altro i locali del CNED, il liceo d'innovazione pilota di Jaunay-Clan, un'antenna dell'ESCEM, un corso formativo della facoltà di diritto di Poitiers (il Magistère in diritto dei TIC), una parte della facoltà di scienze di Poitiers (il SP2MI) e la ENSMA dal 1991), l'IAAT.
Note
modifica- ^ (FR) Parc d'attractions et spectacles : séjours et billets - Parc du Futuroscope, su Futuroscope. URL consultato il 6 gennaio 2024.
- ^ (FR) La construction du Futuroscope en images - Page 2, su www.forum-futuroscope.net. URL consultato il 6 gennaio 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Futuroscope
Collegamenti esterni
modifica- (FR) Sito ufficiale, su futuroscope.com.
- Futuroscope (canale), su YouTube.
- (EN) Futuroscope, su Structurae.
- Sito della Technopole del Futuroscope, su futuroscope-technopole.com.