GS2000+25
sistema binario a raggi X
GS2000+25 è un sistema binario a raggi X formato da un buco nero ed una stella di classe K di magnitudine 18,2. La componente secondaria del sistema, una nana arancione, ruota attorno ad un oggetto compatto di massa 8,5 ± 1,5 masse solari in 0,344098 giorni.
| GS2000+25 | |
|---|---|
| Classificazione | Nana arancione / Buco nero |
| Galassia ospite | Via Lattea |
| Classe spettrale | K3-6 V |
| Tipo di variabile | Variabile ellissoidale rotante |
| Periodo di variabilità | 0,344098 giorni 8,258352 ore |
| Costellazione | Volpetta |
| Coordinate | |
| (all'epoca J2000.0) | |
| Ascensione retta | 20h 02m 49,58s[1] |
| Declinazione | +25° 14′ 11,3″[1] |
| Dati fisici | |
| Massa | - / 8,5±1,5 M⊙
|
| Dati osservativi | |
| Magnitudine app. | 18,2 |
| Nomenclature alternative | |
V QZ Vulpecula
| |
GS2000+25 fu scoperta come nova a raggi X il 26 aprile 1988 dal satellite Ginga durante un'esplosione derivata dalla caduta di materia del disco di accrescimento sul buco nero [2].
Note
modifica- ^ a b GS2000+25
- ^ Paul J. Callanan, Michael R. Garcia, On the Mass of the Black Hole in GS 2000+25, in Astrophysical Journal, vol. 470, 10 ottobre 1996.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su GS2000+25
Collegamenti esterni
modifica- (EN) GS 2000+25, su blackholes.stardate.org, Black Hole Encyclopedia. URL consultato l'11 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).