Gabriel Bertrand

chimico e biologo francese

Gabriel-Émile Bertrand (Parigi, 17 maggio 1867Parigi, 20 giugno 1962) è stato un chimico e biologo francese.

Bertrand conduce un esperimento scientifico sul ponte della Principessa Alice: ricerca di arsenico negli animali degli abissi (1905).

Biografia

modifica

Nel 1886, Bertrand inizia il suo tirocinio presso la scuola di farmacia. Ottiene il diploma di farmacista di prima classe nel 1894 e il dottorato in scienze nel 1904. Nel 1900 è nominato capo dei servizi chimico-biologici dell’Istituto Pasteur[1]. Dal 1915 svolse ricerche nel campo dei gas tossici.

Durante i suoi studi sulle reazioni chimiche nei tessuti viventi, mise in luce il ruolo delle diastasi e degli oligoelementi e condusse ricerche sul veleno dei serpenti in collaborazione con Césaire Phisalix.

Venne eletto membro dell'Accademia francese delle scienze nel 1924, dell'Accademia d'agricoltura nel 1926 e dell'Accademia di medicina nel 1931.

Nel 1934 viene insignito del titolo di commendatore della Legion d'onore per meriti militari e viene nominato più volte per il premio Nobel per la chimica (negli anni 1909, 1928, 1929, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1942, 1944, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1955 e 1957[2]).

Muore il 20 giugno 1967 all'Istituto Pasteur.

  1. ^ Bertrand, Gabriel-Émile, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ (EN) Nomination Archive - NobelPrize.org, su NobelPrize.org, 1º aprile 2020. URL consultato il 22 marzo 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN22222503 · ISNI (EN0000 0001 1838 6624 · SBN NAPV057811 · LCCN (ENno2010119461 · GND (DE117589675 · BNF (FRcb12381158f (data) · NDL (ENJA00652477 · CONOR.SI (SL232608611