Gachin-e Bala (in persiano گچين بالا‎, romanizzato anche come Gachīn-e Bālā) è un villaggio iraniano capoluogo dell'omonimo distretto rurale (dehestan), di cui è peraltro il villaggio più popoloso, sito all'estremità meridionale della provincia di Hormozgan e del Paese.

Gachin-e Bala
villaggio
Localizzazione
StatoIran (bandiera) Iran
ProvinciaHormozgan
ShahrestānBandar-e-Abbas
CircoscrizioneCentrale dello Shahrestān di Bandar-e-Abbas
CittàDistretto rurale di Gachin
Territorio
Coordinate27°07′33″N 55°52′26″E
Abitanti3 936[1] (2026)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: Iran
Gachin-e Bala
Gachin-e Bala

Geografia

modifica

Gachin-e Bala (talvolta reso come "Gchine Bala") si trova a circa 12 km di distanza dallo stretto di Hormuz, proprio di fronte all'isola di Qeshm. A meno di due chilometri a sud è situato il villaggio di Gachin-e Pain (bālā in farsi significa "superiore" mentre pā’īn significa "inferiore"), mentre circa tre chilometri a est-sud-est dal villaggio, in mezzo a una vasta zona arida e collinare, era sita la miniera di uranio di Gachin,[2] una miniera a cielo aperto segretamente realizzata all'inizio degli anni 2000 e in grado di produrre yellowcake,[3] poi chiusa nel 2016.[4]

Demografia

modifica

Secondo il censimento nazionale del 2006, la popolazione del villaggio ammontava a 3 146 persone divise in 688 famiglie,[5] mentre in quello realizzato cinque anni più tardi gli abitanti erano saliti a 3 782, per un totale 995 di famiglie,[6] e poi ancora a 3 936, divisi in 1 087 famiglie, in quello del 2016.[1]

  1. ^ a b (FA) Census of the Islamic Republic of Iran, 1395 (2016): Hormozgan Province (XLS), su amar.org.ir, The Statistical Center of Iran. URL consultato il 3 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2022).
  2. ^ Gchine Uranium Mine, Bandar Abbas County, Hormozgan Province, Iran, su mindat.org. URL consultato il 3 settembre 2025.
  3. ^ David Albright e Sarah Burkhard, Gchine Coverup Part 3: Involvement of Amad and MOD, su isis-online.org, Institute for Science and International Security, 9 giugno 2022. URL consultato il 4 settembre 2025.
  4. ^ David Albright, Sarah Burkhard e Paul Tervo, New Indications for Iran’s Lack of Domestic Uranium Resources for Nuclear Power Purposes, su isis-online.org, Institute for Science and International Security, 19 agosto 2022. URL consultato il 4 settembre 2025.
  5. ^ (FA) Census of the Islamic Republic of Iran, 1385 (2006): Hormozgan Province (XLS), su amar.org.ir, The Statistical Center of Iran. URL consultato il 3 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2011).
  6. ^ (FA) Census of the Islamic Republic of Iran, 1390 (2011): Hormozgan Province (XLS), su irandataportal.syr.edu, The Statistical Center of Iran. URL consultato il 3 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2023).
  Portale Iran: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Iran