Gadiro

personaggio della mitologia greca, gemello di Atlante

Gadiro o Eumelo[1] (in greco Εύμηλος[2] "l'uomo delle buone greggi"[3]) è un personaggio della mitologia greca citato nel Crizia di Platone.[4]

Gadiro o Eumelo
Caratteristiche immaginarie
SpecieTitano
SessoMaschio

Mitologia

modifica

Gadiro era figlio di Poseidone e Clito, gemello di Atlante e sovrano sull'estremità dell'isola di Atlantide verso le colonne d’Ercole[5], nella terra lontana (chôra) dove pascolano le pecore.[6]

Geografia

modifica

A nord dello stretto di Gibiltrerra una zona dell'odierna Spagna prese il nome di regione Gadirica.[7]

  1. ^ (ES) Semanario erudito: que comprehende varias obras inéditas, críticas, morales, instructivas, políticas, históricas, satíricas, y jocosas mejores autores antiguos, y modernos, Don Blas Roman, 1789, p. 95. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  2. ^ Platone, Opere complete. 9. Indici, Editori Laterza, 20 settembre 2019, ISBN 978-88-581-3612-6. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  3. ^ Juan Francisco de Masdeu, Storia critica di Spagna e della coltura spagnuola in ogni genere, nella stamperia di Anton-Giuseppe Pagani e Comp., 1787, p. 277. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  4. ^ Platone, Il Critia, ovvero L'Atlantico, per Giuseppe Brancadoro e C., 1833, p. 22. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  5. ^ CRIZIA, su www.nilalienum.it. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  6. ^ (FR) Jean-François Mattéi, Platon et le miroir du mythe, Humensis, 4 luglio 2014, ISBN 978-2-13-063589-5. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  7. ^ Felice Vinci, Omero nel Baltico: saggio sulla geografia omerica, Fratelli Palombi Editore, 1998, p. 301, ISBN 978-88-7621-211-6. URL consultato il 13 ottobre 2025.

Voci correlate

modifica