Gaetano

prenome maschile
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gaetano (disambigua).
Disambiguazione – "Gaetana" rimanda qui. Se stai cercando l'album di Giusy Ferreri, vedi Gaetana (album).

Gaetano è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5][6].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
Vista di Gaeta dal tempio di San Francesco

Deriva dal nome personale tardo latino Caietanus, attestato negli Epigrammi di Marziale (VIII, 37)[1]; in origine era un cognomen di stampo etnico, che indicava una persona nata a (o proveniente da) Gaeta[1][2][3][4][5][6]. Secondo la tradizione, questa città del basso Lazio dovrebbe il suo nome (in latino Caieta) a Caieta, la nutrice di Enea, che vi sarebbe stata sepolta[3][4][5][6]; altre fonti lo riconducono invece a vocaboli greci come καιετός (kaietós, "fessura causata da un terremoto", da καιάδας, kaiádās, "fossa", "caverna")[3][4] o καίω (kaíō, "bruciare", perché lì vi prese fuoco la flotta troiana)[5].

A partire dalla fine del Cinquecento si è diffuso, prevalentemente in Sud Italia, grazie al culto di san Gaetano Thiene, sacerdote vicentino che operò nel napoletano[1][2][5]; negli anni settanta se ne contavano circa 173 000 occorrenze, più altre 40 000 del femminile, diffuse soprattutto in Campania e Sicilia[2]. In Germania viene talvolta usato dalla popolazione cattolica in onore di Tommaso De Vio, detto "il Cardinal Caetano o il Gaetano", un eminente cardinale nativo di Gaeta che si oppose a Martin Lutero[4] dopo essere stato inviato in Germania da papa Leone X per tentare di arginare la Riforma.

Onomastico

modifica

L'onomastico viene festeggiato solitamente il 7 agosto in memoria di san Gaetano Thiene, detto il Santo della Provvidenza, cofondatore dell'Ordine dei Chierici Regolari Teatini[1][5][11]. Si ricordano con questo nome anche altri due santi: Gaetano Catanoso, sacerdote, fondatore delle Suore veroniche del Volto Santo (4 aprile e 20 settembre) e Gaetano Errico, fondatore dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (29 ottobre)[11].

Tra i beati si ricordano inoltre, alle date seguenti:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Gaetano.
 
Gaetano Donizetti
 
Gaetano Scirea

Variante Gaëtan

modifica

Variante Cayetano

modifica
 
Cayetano Valdés y Flores

Altre varianti maschili

modifica
 
Maria Gaetana Agnesi

Varianti femminili

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g Tagliavini, pp. 266-267.
  2. ^ a b c d e f g De Felice, p. 56.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Gaetano, su Behind the Name. URL consultato il 26 marzo 2025.
  4. ^ a b c d e f g h i j Sheard, p. 240, 321.
  5. ^ a b c d e f Burgio, p. 179.
  6. ^ a b c d La Stella T., p. 162.
  7. ^ Burgio, p. 327.
  8. ^ a b c d (EN) Gaetana, su Behind the Name. URL consultato il 26 marzo 2025.
  9. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 70.
  10. ^ a b Cherubini, p. 351.
  11. ^ a b c d e f Santi e beati di nome Gaetano, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 13 gennaio 2013.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi