Gaetano Colella
Gaetano Colella (Mola di Bari, 29 settembre 1978) è un attore e sceneggiatore italiano.

Biografia
modificaFormatosi nella compagnia de "Le belle bandiere", Gaetano Colella debutta nel teatro nel 2001 nello spettacolo "Riccardo III" di Claudio Morganti. Nel corso della sua carriera teatrale ha lavorato con registi come Valter Malosti, Mimmo Borrelli, Emma Dante, Elena Bucci e Marco Sgrosso.
Accanto alla carriera teatrale lavora nel cinema e nella Tv come attore, lavorando con diversi registi come Gianluca Maria Tavarelli, Francesco Amato, Michele Soavi, Maria Sole Tognazzi.
Insieme ad Andrea Simonetti intraprende la carriera di sceneggiatore per la tv. Nel 2018 è vincitore del Premio Solinas [1] Experimenta Serie col progetto "Up & Down", poi prodotto e andato in onda su rai 3 e ancora disponibile su Rai Play [2].
Recentemente è attore nello spettacolo "La ferocia", diretto da Michele Santeramo e Gabriele Paolocà, vincitore del Premio Ubu "Miglior spettacolo teatrale dell'anno 2024" [3].
Riconoscimenti
modifica2021: Miglior Sceneggiatura al Prato Film Festival per il cortometraggio “Dorothy non deve morire”
2019: Miglior attore al Westminster Film Festival della UWSU Film Society con il corto “Cervelli in fuga”
2018: Premio Solinas [4][5] Experimenta Serie 2018 Solinas/Rai Fiction per la serie TV “Up&Down”
2015: Vincitore di Storie di lavoro 2015 [6] come autore dello spettacolo “Capatosta”
2005: Vincitore del Premio Scenario [7] con lo spettacolo “Il deficiente”
Filmografia
modificaTelevisione
modifica- Nebbia e delitti - 3, regia di Giampaolo Tescari (2009)
- Il commissario Zagaria,[8] regia di Antonello Grimaldi (2011)
- Tutta la musica del cuore, regia di Ambrogio Lo Giudice (2013)
- Petra, regia di Maria Sole Tognazzi (2019)
- Petra - seconda stagione,[9] regia di Maria Sole Tognazzi (2021)
- Makari - seconda stagione,[10] regia di Michele Soavi (2021)
- Imma Tataranni -3,[11] regia di Francesco Amato (2023)
- I casi dell'avvocato Guerrieri, regia di Gianluca Maria Tavarelli (2025)
Cinema
modifica- Controra, di Rossella De Venuto (2012)
- Cervelli in fuga, regia di Stefano Pedretti - cortometraggio (2018)
- Dorothy non deve morire, regia di Andrea Simonetti - cortometraggio (2021)
- La prima regola, regia di Massimiliano D'epiro (2021)
Teatro
modifica- Riccardo III, regia di Claudio Morganti (2001)
- Medea, regia di Emma Dante (2003)
- Nessuna omelia, testo e regia di Gaetano Colella e Gianfranco Berardi (2004)
- Macbeth, regia di Elena Bucci e Marco Sgrosso (2005)
- Il deficiente, testo e regia di Gaetano Colella e Gianfranco Berardi (2004)
- Popeye srl, testo e regia di Gaetano Colella e Gianfranco Berardi (2004)
- Santa Giovanna dei macelli, regia di Elena Bucci (2008)
- La locandiera, regia di Elena Bucci (2010)
- Svenimenti, regia di Elena Bucci (2014) [12]
- Capatosta, regia di Enrico Messina (2014)
- Il giardino dei ciliegi, regia di Valter Malosti (2016)
- Le relazioni pericolose, regia di Elena Bucci (2017) [13]
- La cupa, Fabbula di un omo che divinne un albero testo e regia di Mimmo Borrelli (2018) [14]
- Icaro caduto, regia di Enrico Messina (2018)
- Il caso W, regia di Claudio Morganti (2019) [15]
- La ferocia, regia di Michele Santeramo e Gabriele Paolocà (2024)
Drammaturgia e sceneggiatura
modificaCinema e Tv
modifica- Dorothy non deve morire, sceneggiatore insieme a Andrea Simonetti e Lorenzo Bagnatori. Cortometraggio (2020)
- Up & Down, sceneggiatore insieme a Andrea Simonetti, pilota serie tv. Rai 3 e Rai Play (2020)
Teatro
modifica- Passionae, testo e regia di Gaetano Colella (2001), testo finalista al Premio Scenario
- Nessuna omelia, testo e regia di Gaetano Colella e Gianfranco Berardi (2004)
- Il deficiente, testo e regia di Gaetano Colella e Gianfranco Berardi (2004) - spettacolo vincitore del Premio Scenario 2005 [16]
- Capatosta, testo di Gaetano Colella, regia di Enrico Messina (2014) [17]
- Icaro caduto, testo di Gaetano Colella, regia di Enrico Messina (2018) [18]
- Il minotauro, testo di Gaetano Colella, regia di Maria Maglietta (2020) [19]
- Chiaroscuro - vita di Artemisia Gentileschi, testo di Gaetano Colella, regia di Andrea Chiodi (2023) [20]
- Ultimo round, testo e regia di Gaetano Colella [21]
Radio
modifica- Esodo, radiodramma andato in onda su Rai Radio3 e disponibile sulla piattaforma Raiplaysound. (2013) [22][23]
Pubblicazioni
modifica- Capatosta e altre storie, di Gaetano Colella, edito da Edit@ casa editrice e libraria. Taranto. 2016 - ISBN 9788899545123
- Storie di Creta, di Gaetano Colella, edito da Cue Press, Imola - 2019 ISBN 9788855100502
Note
modifica- ^ Up&Down, episodio pilota vincitore della prima edizione del Premio Solinas, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ 'Up&Down', il mistero dell'ascensore nell'episodio vincitore del Premio Solinas, su la Repubblica, 2 gennaio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Premi Ubu 2024 a La ferocia e Trilogia della città di K. - Teatro - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 16 dicembre 2024. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Stefania Ulivi, «Up & Down», lo strano ascensore in viaggio ai confini della serialità, su Corriere della Sera, 2 marzo 2021. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Redazione LiveNetwork.it, Colella tra i vincitori del Premio Solinas, su BariLive.it, 4 ottobre 2018. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Andrea Pietrantoni, CAPATOSTA - regia Enrico Messina, su sipario.it. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Il deficiente - Associazione Scenario | Promuovere e valorizzare la cultura teatrale, su associazionescenario.it. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Massimo Svanoni, gaetano colella | Attore, su il Davinotti. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Petra: trama, cast, data di uscita e streaming, su Tvserial.it. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Makari 2 su Rai 1: trama, cast seconda puntata in replica, su Style. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Valentina Ersilia Matrascìa, È tornata Imma Tataranni. La fiction crime più amata della tv, su art a part of cult(ure), 26 settembre 2023. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Redazione1, Gaetano Colella torna in Puglia con 'Le relazioni pericolose' e 'Svenimenti' - Radio Laser, su radiolaser.it, 11 dicembre 2017. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Francesca Pierri, Le relazioni pericolose di Bucci e Sgrosso. Fuga dalla libertà, su Teatro e Critica, 24 gennaio 2018. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ "La Cupa" di Mimmo Borrelli al San Ferdinando, su la Repubblica, 12 aprile 2018. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Mario Bianchi, Il Caso W. Morganti e Frongia in tribunale con Woyzeck | Recensioni, su Krapp's Last Post, 22 gennaio 2020. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Le recensioni di ateatro: i finalisti del Premio Scenario 2005 | ateatro.it, su ateatro.it. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Vincenzo Sardelli, Capatosta. Il conflitto generazionale di Colella tra i fumi dell’Ilva | Recensioni, su Krapp's Last Post, 23 gennaio 2016. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Blunote, su Blunote. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Mario Bianchi, Il Minotauro di Roberto Anglisani ribalta i pregiudizi dei ragazzi | Teatro ragazzi, su Krapp's Last Post, 22 dicembre 2020. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ «Chiaroscuro», un autoritratto corale, su ecodibergamo.it. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Eden Design, eolo | rivista online di teatro ragazzi | recensioni | LA PRIMA PARTE DEL REPORT DI EOLO SU SEGNALI, su eolo-ragazzi.it. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Il Teatro di Radio3 | S2020 | "Esodo. Sotto le ciminiere dell'Ilva" di Gaetano Colella | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound, su RaiPlaySound. URL consultato il 4 gennaio 2025.
- ^ Redazione, Esodo in onda su Radio3 | Il cantiere, su Giornale Armonia, 12 aprile 2014. URL consultato il 4 gennaio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Gaetano Colella, su IMDb, IMDb.com.
- Gaetano Colella , su instagram.com
- Gaetano Colella, su MyMovies.it, Mo-Net srl
- Gaetano Colella, su Movieplayer.it, NetAddiction srl
- Gaetano Colella, , su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore