Gaggiola
Gaggiola è un quartiere della Spezia, nella zona nord della città, posto su di una collina che si trova tra la piana della città antica e il quartiere di Rebocco.[1]
Gaggiola | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | La Spezia Nord |
Altri quartieri | Chiappa, Maggiano, Pegazzano, Costa di Murlo, Rebocco, Umberto I |
Storia
modificaL'origine del nome sembra derivare da un termine longobardo riferito ad un bosco o macchia sulla collina.[2][3]
Nel corso dei secoli la località fu disabitata fino all'edificazione del Convento di San Francesco nella seconda metà del XIX secolo.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa e Convento di San Francesco, erede del Convento di San Francesco Grande, edificato dai francescani nel XV secolo e demolito nel 1863 per far posto all'Arsenale Militare Marittimo. Dopo varie peregrinazioni in diversi luoghi, i frati di giunsero sulla collina di Gaggiola il 21 gennaio 1888, iniziando la costruzione della chiesa e del convento che furono completati nel 1891. Nell’aprile del 1943 la chiesa venne bombardata e distrutta.[4] La zona di Gaggiola, allora appartenente alla Parrocchia di Nostra Signora della Salute, venne smembrata con Bolla Vescovile dell'8 novembre 1947 e fu eretta in parrocchia dedicata a Sant'Antonio di Padova e affidata ai Frati Minori di San Francesco. La Chiesa di Sant'Antonio fu ricostruita e nel settembre 1950 fu aperta al pubblico, venendo consacrata l’anno successivo dal vescovo Giuseppe Stella. Il Convento fu restaurato ed ampliato nel 1963.[4]
Architetture civili
modifica- Villa Castagnola (1924 - 1927), opera déco dell'architetto Franco Oliva.[5]
Aree naturali
modifica- Parco della Rimembranza, inaugurato nel 1923 in memoria dei Caduti spezzini nella Prima guerra mondiale.[6]
Note
modifica- ^ testlayout, su www.istanze.spezianet.it. URL consultato il 20 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2022).
- ^ Note di Toponomastica sugli Insediamenti Longobardi (PDF), su federarcheo.it.
- ^ Centro di studi Longobardi (PDF), su rmoa.unina.it.
- ^ a b c La Spezia - S. Francesco d'Assisi | Diocesi della Spezia Sarzana e Brugnato, su www.diocesilaspezia.it. URL consultato il 4 marzo 2025.
- ^ Paolo Bissoli, Le architetture di Franco Oliva alla Spezia, su Il Corriere Apuano, 10 febbraio 2022. URL consultato il 22 agosto 2022.
- ^ PARCO DELLA RIMEMBRANZA QUARTIERE GAGGIOLA | I Luoghi del Cuore - FAI, su fondoambiente.it. URL consultato il 22 agosto 2022.