Gens Gallia
Gallius (femm. Gallia) è il nomen della Gens Gallia, una famiglia plebea probabilmente originaria dell'alto Lazio o forse dell'area sannita (ricordiamo, appunto, i Gellio che comandavano le legioni sannite nelle guerre contro Roma).
I primi dati della presenza a Roma, le prime citazioni in documenti, sembrano apparire negli anni che vedono la fine della Repubblica quando probabilmente la gens era riuscita a salire la scala sociale dopo un trasferimento nell'Urbe.
- Cicerone difese Quintus Gallius in una causa promossa da Calidius nel 65 a.C. circa, nel 66 a.C. Quintus Gallius, che prima era Edile fece una campagna elettorale per diventare Pretore"-
«Quinto Gallio, come sappiamo da due brani di commentari di Asconius fu il pretore che presiedette il processo per "majestas",[cioè per tradimento del popolo romano (anche semplicemente per averne intaccato la "dignitas")] dell'ex-tribuno C. Cornelius nel 65 a.C. (in Cornelianam, 54), e Cicerone fu il suo difensore quando Gallio stesso fu sottoposto a giudizio per "ambitus" [ovvero propaganda politica (con relativi aiuti mnemonici)]. (in Orationem in toga candida, 78). L'accusatore di Gallio, desumiamo dalle reminiscenza di Cicerone stesso nel Brutus, 277-278, era M. Calidius, (pretore nel 57) e intestò causa, sembra, come proseguimento di una faida familiare fra i Calidii e i Gallii.»
Infatti ecco li brano del Brutus:
E ancora in Cicerone troviamo:
- Marco Gallio si chiamava anche il praetor che presiedette l'assemblea chiamata a eleggere Cesare Ottaviano, Console per la prima volta (anche se mancante dell'età minima). 29 a.C.
- Quinto Gallio - Pretore - fu ucciso da Augusto dopo essere stato da lui accecato:
«Il pretore Quinto Gallio era venuto a salutarlo tenendo due tavolette doppie nascoste sotto la toga: egli sospettò che avesse una spada occultata ma non osò accertarsene per timore di scoprire qualcosa di diverso allora lo fece condurre dai suoi soldati e dai centurioni davanti al suo tribunale, lo fece torturare come uno schiavo e, poiché non confessava niente, ordinò di ucciderlo dopo avergli strappato gli occhi con le sue stesse mani.»
E ancora su un Marco Gallio:
«Si sono conservati e si mostrano ancor oggi a Baia i regali che gli fece, in Sicilia, Pompeia, sorella di Sesto Pompeo: una clamide, un fermaglio e bottoni d'oro. Dopo il suo ritorno a Roma, il Senatore M. Gallio lo aveva adottato nel suo testamento ed egli raccolse la sua eredità, ma si guardò bene dal prendere il suo nome, perché Gallio aveva militato nel partito opposto a quello di Augusto.»
- Cestio Gallio - senatore - viene citato da Svetonio come compagno di bagordi di Tiberio.
«Promise a Cestio Gallio, vecchio corrotto e prodigo, già bollato di infamia da Augusto, e che lui stesso alcuni giorni prima aveva rimproverato davanti al Senato, di cenare presso di lui a condizione che nulla fosse cambiato o soppresso in quanto abituale e che il pasto fosse servito da giovani fanciulle nude.»
- Un Cestio Gallio lo si trova citato anche in Seneca il Vecchio. Da notare che spesso Cestio Gallio si sovrappone a Cestio Gallo. Un Cestio Gallo, in quel periodo, tentò di sedare una rivolta degli ebrei e fu sconfitto.
- Uno Giunio Gallio viene citato da Tacito:
«Invece contro Giunio Gallio, che aveva proposto di conferire ai pretoriani, a conclusione del servizio, il diritto di sedere in teatro nelle quattordici file riservate all'ordine equestre, ebbe parole durissime, quasi lo apostrofasse di persona su cosa avesse lui a che fare coi soldati, i quali dovevano ricevere ordini e premi solo dall'imperatore. La sua era davvero una scoperta, alla quale il divo Augusto non aveva pensato! O forse lui, degno seguace di Seiano, cercava di attizzare la discordia e la ribellione tra quegli uomini rudi, per spingerli, col pretesto di onori, a rompere la disciplina militare? Questo dunque il compenso ch'ebbe Gallio per la sua sofisticata adulazione: venne espulso subito dalla curia e poi dall'Italia. E poiché lo si accusava di poter sopportare l'esilio senza difficoltà, nella bella e famosa isola di Lesbo, che si era scelta, venne richiamato a Roma e fu posto sotto custodia in casa di un magistrato.»
- Un Giunio Gallio, amico di Lucio Anneo Seneca il vecchio adottò, secondo l'uso romano, Lucio Anneo Novato, figlio dello stesso Seneca Senior e fratello di Lucio Anneo Seneca il Filosofo: Lucio Anneo Novato prese quindi il nome del senatore Lucio Giunio Gallio (amico di Ovidio, di Seneca il Retore e autore di declamationes e di un'opera di retorica). Il "De ira" di Seneca è dedicato al fratello Novato quando Novato si chiamerà Lucio Giunio Anneo Gallio dal nome del padre adottivo, e dedicherà anche il "De Vita beata". Giunio Gallio lo troviamo citato da Seneca il Vecchio, un po' dappertutto nelle Controversiarum e nelle Suasoriae.
- L'adottato Lucio Junio Anneo Gallio divenne proconsole della Provincia di Acaia (capitale Corinto). Viene citato nella "Gallio Inscription" scoperta a Delfi e databile nell'anno 51.
Eccone il testo (originale in greco):
(il testo è stato notevolmente adattato e ricostruito in quanto l'Iscrizione è frantumata)). Deve trattarsi dello stesso personaggio citato negli Atti degli Apostoli, Davanti al proconsole Lucio Giunio Anneo Gallio, appena giunto alla sua capitale, Corinto, venne portato in giudizio Paolo di Tarso da Sostene o Sosthenes, per rispondere delle usuali accuse di eresia rivolte alla setta ebrea dei Cristiani. Anneo Gallio, non decise ritenendo che la giustizia romana non fosse interessata a questioni puramente religiose. (Atti degli Apostoli, 18, 12-17). Dall'episodio Rudyard Kipling trasse una poesia: "Gallio's Song".
- In Giovenale troviamo citato:
militiae? nam si subeuntur prospera castra
me pavidum excipiat tironem porta secundo
«
- Chi potrebbe elencare, Gallio,
- i vantaggi d'una felice vita militare?
- Se si presenta un buon accampamento,
- le sue porte sotto propizia stella
- accolgano anche me, timida recluta.[...]»
- Chi potrebbe elencare, Gallio,
Poiché Giovenale, a quanto si sa, cominciò a scrivere dopo la morte di Domiziano (96 d.C.) questo, per ora, è l'ultimo Gallio di cui si siano trovate tracce in epoca romana.
Immaginario è invece Marcello Gallio, protagonista del romanzo "The Robe" (La tunica) da cui venne tratto anche un film, con lo stesso titolo, in cui Gallio veniva impersonato da Richard Burton.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gens Gallia