Game Network

rete televisiva italo-britannica
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo campionato di giochi di ruolo, vedi Game Network - Raven Cup.

G@me Network fu un canale satellitare dedicato al mondo dei videogiochi, di proprietà del gruppo Digital Bros ed attivo in Italia e nel Regno Unito tra il 1999 e il 2006.

G@me Network
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoItalia, Regno Unito
Linguaitaliano, inglese
TipoVideogiochi
VersioniG@me Network 576i (SDTV)
(data di lancio: 17 settembre 1999)
Data chiusura27 febbraio 2006
GruppoDigital Bros.
Diffusione
Satellite

Hot Bird 1
13° E
Game Network Italia (bandiera) (DVB-S - FTA)
11304.00 H - 27500 - 3/4[1]
Canale 816[2] Sky Italia

Astra 2B
28,2° E
Game Network Regno Unito (bandiera) (DVB-S - FTA)
12402.00 H - 27500 - 2/3[1]
Canale 172 Sky UK

Il canale fu lanciato il 17 settembre 1999; trasmetteva programmi di diverso genere ma correlati ai videogiochi ed ai videogiocatori.[3] Pur essendo un canale free to air liberamente ricevibile in gran parte del continente europeo, fu popolarizzato dalla sua inclusione nelle piattaforme Tele+ e Stream, confluite in Sky nel 2003.[4]

Analoghe furono le opzioni di accesso nel Regno Unito per l'edizione inglese, lanciata l'8 maggio 2001[5] ed inclusa nella piattaforma BSkyB. Essa raggiungerà a febbraio 2003 un'audience stimata di 610000 spettatori per settimana.[4]

Il 17 settembre 2005, in seguito ad alcune scelte aziendali di Digital Bros,[6] la versione italiana del canale terminò le proprie programmazioni,[7] mentre quella britannica venne chiusa definitivamente il 27 febbraio 2006, quando fu ceduta al gruppo Cellcast e sostituita da un canale softcore chiamato Babestation, già nome di un analogo programma lì trasmesso fuori dalla fascia protetta. In Italia Babestation fu trasmesso per un breve periodo[8] ma non venne proseguito, contrariamente all'edizione inglese, che fu trasmessa fino a metà 2018[9] e continua nel 2025 ad esistere come sito web.

Conduttori

modifica

Tra parentesi i nickname utilizzati in chat.[10]

  • Andrea Livio
  • Bettina Pieri[11]
  • Daniele Grano (Joker)
  • Filippo Massaro
  • Guido Pasolino (Paso)
  • Marco Jetti[11]
  • Marco Mottura (Mdk7)
  • Marthe Lindholt
  • Michela Catroppa (Miky)
  • Valeria Porucci (Vale)

Programmi

modifica
  • Electric Playground[12]
  • Full Screen Chat,[12] già GN On Air[10] (chat a schermo via SMS partecipata e moderata dai presentatori)[13]
  • Game Clip (video musicali autoprodotti dai GJ[14] sincronizzando canzoni e scene di gameplay)
  • Game Guru (trucchi e strategie richieste dagli spettatori via SMS)[12]
  • Game or Alive (talk show sui videogiochi)[12]
  • GamePlay (trucchi e strategie)[12]
  • Gaming Soon (trailer di nuovi giochi)[12]
  • Lucky Review (recensioni approfondite)[10]
  • Preview 3 (trailer di nuovi giochi)[10]
  • Retromania (retrogaming)[11]
  • Start (compilation di scene cinematiche tratte da videogiochi)[12]
  • Videogame Quiz (telequiz in diretta tra gli spettatori via SMS)[12]
  1. ^ a b (FR) Game Network (Italie, Jeux), su KingOfSat. URL consultato l'8 agosto 2025.
  2. ^ Game Network - Videogame Television - SKY 816, su Game Network, 19 giugno 2004 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2004).
  3. ^ E' partito Game Network il canale dei videogiochi, Monitor News, 14 ottobre 1999. URL consultato l'8 agosto 2025.
  4. ^ a b Comunicato Stampa Digital Bros – Rilevata l’audience di Game Network nel Regno Unito (PDF), su digital-bros.net, 18 marzo 2003. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
  5. ^ (EN) Game Network goes live, su proquest.com, ProQuest, 9 maggio 2001. URL consultato l'8 agosto 2025.
  6. ^ Comunicato Stampa Digital Bros – Digital Bros punta sull'intrattenimento attraverso i nuovi media (PDF), su digital-bros.net, 15 settembre 2005. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
  7. ^ [Ex home page di Game Network], su gamenetwork.it, Game Media Networks (Digital Bros.), 27 ottobre 2005 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2005).
  8. ^ Alex Boaretto (a cura di), BABESTATION ITALIA - Prove tecniche (2005), su TV Shots (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2010).
  9. ^ (FR) Babestation (Royaume Uni, Erotique), su KingOfSat. URL consultato l'8 agosto 2025.
  10. ^ a b c d Joey Ramone, Cos'è Game-Network?, 27 gennaio 2007.
  11. ^ a b c Game Network: nasce il programma dedicato al retrogaming, su Duesse Media Network, 10 maggio 2001. URL consultato l'8 agosto 2025.
  12. ^ a b c d e f g h Programmi TV, su Game Network (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2004).
  13. ^ [Full Screen Chat], su Game Network (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2004).
    «Su Game Network esiste un momento creato solo per voi spettatori: è la chat a tutto schermo dove parlare con i propri amici diventa ancora più facile e avrete la possibilità di comunicare direttamente con lo staff di Game Network.»
  14. ^ Game Jockey, in analogia coi disc jockey

Collegamenti esterni

modifica