Gangs of London
Gangs of London è una serie televisiva britannica ideata da Gareth Evans e Matt Flannery per Sky UK, che la trasmette su Sky Atlantic dal 23 aprile 2020.[1]
Gangs of London | |
---|---|
![]() | |
Paese | Regno Unito |
Anno | 2020 – in produzione |
Formato | serie TV |
Genere | azione, drammatico, gangster |
Stagioni | 3 |
Episodi | 25 (al 20 marzo 2025) |
Durata | 53-93 minuti (episodio) |
Lingua originale | inglese, albanese, curdo |
Rapporto | 2,00:1 |
Crediti | |
Ideatore | Gareth Evans, Matt Flannery |
Interpreti e personaggi | |
vedi Personaggi e interpreti per la lista completa | |
Musiche | Aria Prayogi, Fajar Yuskemal |
Produttore | Hugh Warren, Charlotte Surtees |
Produttore esecutivo | Thomas Benski, Lucas Ochoa, Jane Featherstone, Gareth Evans, Matt Flannery, Tom Butterworth (st. 1-2), Corin Hardy, Helen Gregory, Jamie Hall (st. 3), Kim Hong Sun (st. 3), Sope Dirisu (st. 3) |
Casa di produzione | Pulse Films, Sister Pictures, One More One, FendoUK, Sky Studios |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 23 aprile 2020 |
Al | in corso |
Rete televisiva | Sky Atlantic |
Prima TV in italiano | |
Dal | 6 luglio 2020 |
Al | in corso |
Rete televisiva | Sky Atlantic |
Trama
modificaLondra. L'improvvisa morte di Finn Wallace, il criminale più influente della città, provoca un vuoto di potere e l'inizio di uno scontro tra le gang che si contendono la gestione delle attività malavitose nella città. Con rivali da ogni parte, è compito dell'impulsivo Sean Wallace prendere il posto del padre e scoprire chi ne ha commissionato l'omicidio, con l'aiuto della famiglia Dumani controllata dal fedele collaboratore di Finn, Ed.
Tuttavia, l'assunzione del potere da parte di Sean causa ripercussioni nel mondo del crimine internazionale tra le strade di Londra coinvolgendo, tra le tante, la mafia albanese guidata da Luan Dushaj, i combattenti per la libertà curda, il cartello della droga pakistana e i nomadi gallesi. A ciò si aggiunge l'arrivo di Elliot Finch che è un impiegato di basso livello della famiglia Wallace, ma che risulta essere anche un agente sotto copertura che sta collaborando alla costruzione di un caso contro la stessa famiglia Wallace.
Episodi
modificaStagione | Episodi | Prima TV UK | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 9 | 2020 | 2020 |
Seconda stagione | 8 | 2022 | 2022 |
Terza stagione | 8 | 2025 | 2025 |
Personaggi e interpreti
modificaPrincipali
modifica- Sean Wallace (stagioni 1-3), interpretato da Joe Cole, doppiato da Alessandro Fattori (stagioni 1-2) e da Davide Perino (stagione 3).
Figlio maggiore di Finn e Marian Wallace ed erede di un impero del crimine. - Finn Wallace (stagione 1), interpretato da Colm Meaney, doppiato da Mario Scarabelli.
Capo di un'associazione di crimine organizzato a Londra. - Alexander "Alex" Dumani (stagioni 1-2), interpretato da Paapa Essiedu, doppiato da Marcello Moronesi.
Figlio di Ed Dumani e mente finanziaria dell'organizzazione. - Ed Dumani (stagioni 1-3), interpretato da Lucian Msamati, doppiato da Natale Ciravolo (stagioni 1-2) e da Dario Oppido (stagione 3).
Socio e braccio destro di Finn Wallace. - Shannon Dumani (stagione 1-in corso), interpretata da Pippa Bennett-Warner, doppiata da Giuliana Atepi (stagioni 1-2) e da Gemma Donati.
Madre single e figlia di Ed Dumani che inizia una relazione con Elliot Finch. - Marian Wallace (stagione 1-in corso), interpretata da Michelle Fairley, doppiata da Cristiana Rossi (stagioni 1-2) e da Francesca Fiorentini (stagione 3).
Moglie di Finn e madre di Sean, Billy e Jacqueline, sadica e vendicativa. - Lale (stagione 1-in corso), interpretata da Narges Rashidi, doppiata da Stefania De Peppe (stagioni 1-2) e da Eleonora Reti (stagione 3).
Militante curda del PKK che importa e sovrintende la vendita di eroina a Londra. - Billy Wallace (stagione 1-in corso), interpretato da Brian Vernel, doppiato da Daniel Magni (stagioni 1-2) e da Manuel Meli (stagione 3).
Figlio minore di Finn e Marian, dipendente da eroina. - Elliot Carter / Finch (stagione 1-in corso), interpretato da Sope Dirisu, doppiato da Roberto Palermo (stagioni 1-2) e da Stefano Crescentini (stagione 3).
Alleato dei Wallace. In realtà è un poliziotto sotto copertura. - Jacqueline Robinson (stagioni 1-2), interpretata da Valene Kane, doppiata da Deborah Magnaghi.
Figlia di Finn e Marian Wallace e medico di pronto soccorso. Si distanzia dai Wallace a causa dei loro legami col crimine organizzato, in quanto teme che questo potrebbe nuocere al futuro di suo figlio. - Jevan Kapadia (stagione 1), interpretato da Ray Panthaki, doppiato da Claudio Moneta.
Punto di contatto dei misteriosi investitori, che vorrebbe puntare sul futuro dell'organizzazione dei Wallace. - Luan Dushaj (stagione 1-in corso), interpretato da Orli Shuka, doppiato da Marcello Cortese (stagioni 1-2) e da Massimo De Ambrosis (stagione 3).
Capo della mafia albanese. - Kinney Edwards (stagione 1), interpretato da Mark Lewis Jones, doppiato da Mario Zucca.
Capo di un gruppo di zingari i "viaggiatori gallesi". - Victoria "Vicky" Chung (stagione 1), interpretata da Jing Lusi, doppiata da Ilaria Egitto.
Ispettore alla Greater London Police. - Asif Afridi (stagioni 1-3), interpretato da Asif Raza Mir, doppiato da Cesare Rasini (stagioni 1-2) e da Pasquale Anselmo (stagione 3).
Boss pakistano dell'eroina e padre di Nasir Afridi. - Basem Soudani (stagione 2), interpretato da Salem Kali, doppiato da Giuseppe Calvetti.
Boss della mafia algerina che vuole liberare la sua banda dal controllo degli Investitori. - Hakim (stagione 2), interpretato da Aymen Hamdouchi, doppiato da Francesco Mei.
Braccio destro di Basem. - Faz (stagioni 2-3), interpretato da Fady Elsayed, doppiato da Edoardo Lomazzi (stagione 2) e da Federico Talocci (stagione 3).
Nipote di Basem, fratello di Saba e membro diciottenne della banda algerina traumatizzato dal primo incontro con Koba. - Koba (stagione 2), interpretato da Waleed Zuaiter, doppiato da Matteo Brusamonti.
Spietato boss della mafia georgiana assunto da Asif. - Saba Soudani (stagioni 2-3), interpretata da Jahz Armando, doppiata da Flora Bonafede (stagione 2) e da Lucrezia Marricchi (stagione 3).
Nipote di Basem, sorella di Faz che lavora nel bar di suo zio ma sogna di diventare avvocato. - Zeek Kimura (stagione 3), interpretato da Andrew Koji, doppiato da Emiliano Coltorti.
Enigmatico ed esperto assassino e figlio bastardo di Finn Wallace. - Cornelius Quinn (stagione 3), interpretato da Richard Dormer, doppiato da Riccardo Scarafoni.
Fratello di Marian e leader di una banda irlandese. - Simone Thearle (stagione 3), interpretata da T'Nia Miller, doppiata da Sabrina Duranti.
Neoeletta sindaca di Londra.
-
Joe Cole
-
Colm Meaney
-
Paapa Essiedu
-
Lucian Msamati
-
Pippa Bennett-Warner
-
Michelle Fairley
-
Narges Rashidi
-
Sope Dirisu
-
Valene Kane
-
Mark Lewis Jones
Ricorrenti
modifica- Mark (stagione 1), interpretato da Adrian Bower, doppiato da Davide Fazio.
Alleato dei Wallace. - Nasir Afridi (stagione 1), interpretato da Parth Thakerar, doppiato da Edoardo Lomazzi.
Politico in corsa per diventare sindaco di Londra e figlio di Asif Afridi. - Danny Dumani, interpretato da Taye Matthew, doppiato da Gregorio Cattaneo della Volta.
Giovane figlio di Shannon. - Tariq Gjelaj (stagione 1), interpretato da Nebli Basani, doppiato da Giorgio Longoni.
Braccio destro di Luan. - Charlie Carter (stagioni 1-2), interpretato da Jude Akuwudike, doppiato da Alessandro Ferrara.
Ex pugile e padre di Elliot. - John Harks (stagione 1), interpretato da Garry Cooper, doppiato da Massimiliano Lotti.
Ispettore capo nella Greater London Police. - Kane (stagioni 1-2), interpretata da Amanda Drew, doppiata da Maddalena Vadacca.
Una degli investitori e enigmatica superiore di Jevan Kapadia. - Anthony (stagione 1), interpretato da David Avery, doppiato da Francesco De Marco.
Agente di polizia che si infiltra nell’organizzazione dei Wallace dopo che la relazione di Elliot Finch con Shannon Dumani è stata rivelata. - Mirlinda Dushaj (stagione 1-in corso), interpretata da Eri Shuka, doppiata da Renata Bertolas (stagioni 1-2) e da Valentina Mari (stagione 3).
Moglie di Luan Dushaj. - Floriana (stagioni 1-2), interpretata da Arta Dobroshi, doppiata da Francesca Perilli (stagione 1) e da Federica Simonelli (stagione 2).
Amante albanese di Finn. - Joseph Singer (stagione 2, guest stagione 1), interpretato da Cornell John, doppiato da Oliviero Corbetta.
Uomo misterioso che ha trascorso anni cercando di smantellare gli Investitori. - Tamaz (stagione 2), interpretato da Rom Blanco, doppiato da Diego Baldoin.
Braccio destro di Koba. - Afrim (stagione 2), interpretato da Andi Jashy, doppiato da Andrea Colombo Giardinelli.
Esecutore della mafia albanese. - Merwan (stagioni 2-3), interpretato da Murat Erkek, doppiato da Dario Agrillo.
Nuovo secondo in comando e volto pubblico del PKK a Londra. - Naomi Carter (stagione 3), interpretata da Evelyn Miller, doppiata da Giulia Franceschetti.
Moglie di Elliot, morta in un incidente d'auto. - Henry Amiel (stagione 3), interpretato da Sebastian Armesto, doppiato da Federico Di Pofi.
Uno degli Investiori e funzionario governativo che consiglia Simone. - Liam (stagione 3), interpretato da Tim McDonnell.
Capo delle forze di Marian e guardia del corpo. - Artan (stagione 3), interpretato da Nikolaos Brahimllari.
Tenente della mafia albanese.
Guest star
modifica- Jack O'Doherty (stagioni 1, 3), interpretato da Emmett J. Scanlan, doppiato da Matteo Brusamonti.
Autista personale di Finn Wallace. - Mal (stagione 1), interpretato da Richard Harrington, doppiato da Giuseppe Calvetti.
Nomade del Galles e tenente di Kinney Edwards. - Darren Edwards (stagione 1), interpretato da Aled ap Steffan, doppiato da Alessandro Pili.
Figlio di Kinney Edward che viene inconsapevolmente assunto per uccidere Finn Wallace. - Ioan (series 1), interpretato da Darren Evans, doppiato da Mosè Singh.
Amico di Darren e complice nell'assassinio Finn Wallace. - Jim (stagioni 1, 3), interpretato da David Bradley, doppiato da Gianni Quillico (stagione 1) e da Fabrizio Temperini (stagione 3).
Esecutore in pensione dell'Organizzazione Wallace ed ex capo di Elliot. - Cole (stagione 1), interpretato da Gordon Alexander.
Sicario assunto da Sean. - Tove Fransen (stagione 1), interpretata da Laura Bach, doppiata da Maura Marenghi.
Socia di Leif e seconda in comando della sua unità mercenaria. - Elira Dushaj (stagioni 1-2), interpretata da Azra Rexhepi.
Figlia maggiore di Luan e Mirlinda. - Bukoroshe Dushaj (stagioni 1-2), interpretata da Chloe Sulaj, doppiata da Laura Cherubelli.
Figlia minore di Luan e Mirlinda. - Evie (stagione 1), interpretata da Caroline Lee-Johnson.
Produttore di armi che impiega orfani adolescenti tra i suoi dipendenti. - Sig. Jacobs (stagione 1), interpretato da Tim McInnerny.
Socio di Kane e uno degli Investitori. - Darragh (stagione 2), interpretato da Ronan Raftery.
Giovane mercenario irlandese che lavora per Marian Wallace. - Killian (stagione 2), interpretato da Louis Dempsey, doppiato da Mario Scarabelli.
Mercenario irlandese che lavora per Marian Wallace. - Bibi Agostini (stagione 2), interpretata da Tamar Baruch.
Boss della droga francese di Parigi. - Ronnie Devereux (stagione 3), interpretato da Phil Daniels, doppiato da Franco Mannella.
Operatore ecologico in pensione e marito di Deborah. - Deborah Devereux (stagione 3), interpretata da Ruth Sheen.
Proprietaria di un pub che deve un debito a Finn Wallace per aver aiutato suo figlio. - Ray (stagione 3), interpretato da Mat Fraser.
Mediatore del banco dei pegni che vende armi sottobanco. - Emi Kimura (stagione 3), interpretata da Akiko Hitomi.
Anziana madre di Zeek ed ex amante di Finn Wallace. - Isobel Vaughn (stagione 3), interpretata da Janet McTeer.
Una degli Investitori e leader di un'organizzazione internazionale di produzione di droghe.
Produzione
modificaLa prima stagione è stata co-prodotta con il canale via cavo statunitense Cinemax che avrebbe dovuto trasmettere la serie in contemporanea a Sky Atlantic in Regno Unito. Tuttavia, attraverso una dichiarazione nel gennaio 2020 da parte dei dirigenti e della compagnia WarnerMedia, viene annunciato il ridimensionamento del palinsesto offerto da Cinemax. I produttori iniziarono le negoziazioni per trasferire la serie ad un'altra emittente statunitense, con l'autorizzazione da parte di Cinemax.[2] Successivamente, AMC ha firmato un accordo per i diritti di trasmissione negli Stati Uniti d'America, divenendo in tal modo anche co-produttori della serie a partire dalla seconda stagione.[3]
Il 29 novembre 2022 Sky ha rinnovato la serie per una terza stagione,[4] la cui produzione è incominciata nell'ottobre 2023.[5] Nel novembre seguente viene confermato che Andrew Koji, Richard Dormer e T'Nia Miller si sarebbero aggiunti al cast della terza stagione.[6]
Distribuzione
modificaLa prima stagione è stata distribuita nel Regno Unito dal 23 aprile 2020 su Sky Atlantic e negli Stati Uniti sulla piattaforma in streaming AMC+ dal 1º ottobre dello stesso anno. In Italia è stata trasmessa dal 6 luglio 2020 su Sky Atlantic[7] e solo il primo episodio anche in chiaro, su TV8.[8] La seconda stagione ha esordito il 20 ottobre 2022 nel Regno Unito, il 17 novembre dello stesso anno negli Stati Uniti[9] e il 26 ottobre in Italia.[10]
La terza stagione è trasmessa nel Regno Unito dal 20 marzo 2025[11] mentre in Italia dal 18 aprile seguente.[12]
Edizione italiana
modificaNelle prime due stagioni, la direzione del doppiaggio è a cura di Marcello Cortese, su dialoghi dello stesso Cortese e Gianandrea Muià, per conto di Dream & Dream. Nella terza stagione, la direzione del doppiaggio è stata affidata a Fabrizio Temperini, su dialoghi di Valerio Piccolo, per conto di Studio Emme.[13]
Accoglienza
modificaCritica
modificaStagione 1
modificaLa prima stagione ha ricevuto recensioni positive dalla critica. Rotten Tomatoes riporta il 91% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 7,80 su 10 basato su 32 critiche. Il consenso critico del sito web indica: «Un capolavoro moderno di una famiglia criminale, Gangs of London costruisce il proprio impero sopra un sicuro territorio mafioso, completato da una storia drammatica coinvolgente, azione esaltante e ottime interpretazioni di tutto il cast.»[14] Metacritic, invece, ha assegnato un punteggio di 70 su 100 basato su 15 recensioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[15]
Stagione 2
modificaLa seconda stagione ha ricevuto recensioni generalmente positive dalla critica. Rotten Tomatoes riporta il 81% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 7,40 su 10 basato su 16 critiche. Il consenso critico del sito web indica: «La seconda stagione di Gangs of London a volte può rasentare tanta profondità e ira che non significano nulla, ma gli appassionati delle serie di azione e dall'atteggiamento spavaldo dovrebbero rimanerne soddisfatti.»[16] Metacritic, invece, ha assegnato un punteggio di 61 su 100 basato su 8 recensioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[17]
Stagione 3
modificaLa terza stagione ha ricevuto recensioni generalmente positive dalla critica. Rotten Tomatoes riporta il 80% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 6,40 su 10 basato su 5 critiche.[18] Metacritic ha assegnato un punteggio di 64 su 100 basato su 4 recensioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[19]
Altri media
modificaUn romanzo a fumetti basato sulla serie, ambientato tra la prima e la seconda stagione e intitolato A Gangs of London Story: Ghosts, scritto da Corin Hardy e Rowan Athale e illustrato da Ferenc Nothof, è stato pubblicato digitalmente su Den of Geek il 15 dicembre 2022.[20]
Note
modifica- ^ (EN) Alex Ritman, 'Gangs of London' Cinemax Series Sets Cast, su The Hollywood Reporter, 5 dicembre 2018.
- ^ (EN) John Jurgensen, How the Launch of HBO Max Sidelined Cinemax, in The Wall Street Journal, 22 giugno 2020. URL consultato il 3 luglio 2020.«A high-profile crime series promised for later this year, “Gangs of London,” is departing the network for another buyer, according to people familiar with the negotiations. [...] In January at a press event introducing HBO Max, WarnerMedia executives said there would be no new original programming on Cinemax. [...] Within weeks, “Gangs of London” producers went looking (with Cinemax’s blessing) for a new U.S. home for the thriller.»
- ^ (EN) Peter White, AMC Boards Sky Drama ‘Gangs Of London’ After HBO’s Cinemax Pulls Out; Thriller Renewed For Season 2, su deadline.com, Deadline, 24 giugno 2020. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ (EN) Stella Akinwumi, Gangs of London renewed for season 3 and fans are already buzzing: ‘The best news!’, su metro.co.uk, Metro, 30 novembre 2022.
- ^ Ellise Shafer, 'Gangs of London' Season 3 Starts Production With Director Kim Hong Sun and Writer Peter McKenna (EXCLUSIVE), su Variety, 17 ottobre 2023. URL consultato il 2 gennaio 2024.
- ^ Max Goldbart, 'Gangs Of London' Season 3 Cast Revealed, su Deadline Hollywood, 29 novembre 2023. URL consultato il 2 gennaio 2024.
- ^ Gangs of London, il trailer della serie tv targata Sky, la nuova epopea criminale inglese, su tg24.sky.it, Sky TG24, 13 giugno 2020. URL consultato il 14 giugno 2020.
- ^ Gangs of London: su Sky Atlantic arriva la nuova ‘epopea criminale’ inglese. Debutto in contemporanea su TV8, su davidemaggio.it, 6 luglio 2020. URL consultato il 6 luglio 2020.
- ^ (EN) Clark Collis, Gangs of London boss teases more action, more drama, and more gangs in season 2, su ew.com, Entertainment Weekly, 21 settembre 2022. URL consultato il 22 settembre 2022.
- ^ Gangs of London, seconda stagione su Sky dal 26 ottobre. Il teaser, su tg24.sky.it, Sky TG24, 23 settembre 2022. URL consultato il 23 settembre 2022.
- ^ (EN) Amber Peake, Gangs of London Season 3 release date: Sky confirms when drama will be back on TV, su London World, 10 marzo 2025. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ Gangs of London, la terza stagione dal 18 aprile su Sky. Il trailer, su Sky TG24, 10 marzo 2025. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ "Gangs of London", su antoniogenna.net. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ (EN) Season 1 - Gangs of London, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ (EN) Gangs of London: Season 1, su Metacritic. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ (EN) Season 2 - Gangs of London, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ (EN) Gangs of London: Season 2, su Metacritic. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ (EN) Season 3 - Gangs of London, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 25 marzo 2025.
- ^ (EN) Gangs of London: Season 3, su Metacritic. URL consultato il 21 marzo 2025.
- ^ Rosie Fletcher, Gangs of London Comic Book Tells the Story of Elliot's Year. Read it Exclusively Here., su Den of Geek, 15 dicembre 2022. URL consultato il 15 dicembre 2022.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su sky.com.
- Gangs of London, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Gangs of London, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Gangs of London, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Gangs of London, su Metacritic, Red Ventures.