Gardekorps
Al Gardekorps (Corpo d'armata della Guardia) fino al 1918 sottostavano tutte le unità della Guardia in forza all'Esercito prussiano.
Gardekorps Corpo d'armata della guardia | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1813 - 1919 |
Nazione | ![]() ![]() |
Servizio | artiglieria cavalleria fanteria pionieri |
Tipo | Corpo d'armata |
Dimensione | approssimativamente 44.000 uomini (alla mobilitazione del 1914) |
Guarnigione/QG | Berlino, Hinter dem Gießhause 3 |
Battaglie/guerre | Guerra austro-prussiana Battaglia di Königgrätz Guerra franco-prussiana Battaglia di Gravelotte Battaglia di Sedan Assedio di Parigi Battaglia di Le Bourget Prima guerra mondiale Battaglia delle Frontiere Prima battaglia della Marna Prima battaglia di Ypres |
Parte di | |
![]() | |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Reparti scelti, reclutati tra personale dotato di eccellenti requisiti fisici, sottoposti ad una rigida disciplina e ad un rigoroso addestramento, le unità della "Guardia reale prussiana" (create praticamente insieme alla nascita del Regno di Prussia nel 1640, come forza armata a disposizione del sovrano) erano le formazioni più prestigiose e temute dell'Esercito prussiano, protagoniste di innumerevoli battaglie durante le guerre di Federico II, le Guerre napoleoniche, le guerre per l'unificazione tedesca (si distinsero particolarmente a Sadowa, Gravelotte e Sedan).
Vennero coinvolte nell'immenso massacro della prima guerra mondiale subendo pesanti perdite soprattutto sul fronte occidentale (battaglia di Charleroi, battaglia di San Quintino e soprattutto prima battaglia della Marna, dove la Guardia venne respinta nei famosi combattimenti del Marais de Saint-Gond contro l'armata del generale Ferdinand Foch).
La Guardia prussiana venne sciolta con la fine del II Reich e del Regno di Prussia dopo la sconfitta del 1918.
Storia e composizione
modificaLe unità del Gardekorps - con l'eccezione del 4º Reggimento granatieri guardie "Regina Augusta",di stanza a Coblenza - erano di guarnigione nella capitale Berlino, a Potsdam e nelle altre città dell'area di Berlino[1].
Capo dei due reggimenti più prestigiosi - il 1º Reggimento Guardie a piedi e il Reggimento Guardie - fu sempre il re di Prussia.
Il Gardekorps aveva alla proprie dipendenze due (1. - 2.) divisioni di fanteria con complessivamente cinque brigate di fanteria e due d'artiglieria, il Divisione di Cavalleria della Guardia divisa in quattro brigate, poi due brigate di artiglieria della Guardia, una brigata per il trasporto ferroviario e altre brigate miste.
In tutto, il Gardekorps comprendeva le seguenti unità:
- 1. Garde-Division di stanza a Berlino
- 2. Garde-Division di stanza a Berlino
- Garde-Kavallerie-Division di stanza a Berlino
- Garde-Fußartillerie-Regiment a Spandau
- Garde-Maschinengewehr-Abteilung nr.1 di stanza a Potsdam
- Garde-Maschinengewehr-Abteilung nr.2 di stanza a Berlino
- Garde-Pionier-Bataillon a Berlino
- Eisenbahn-Brigade a Berlino
- Betriebsabteilung der Eisenbahn-Brigade
- Eisenbahn-Regiment nr.1
- Eisenbahn-Regiment nr.2
- Telegraphen-Bataillon Nr.1 nella caserma di Treptower Park a Treptow
- Luftschiffer-Bataillon Nr. 1 a Tegel
- Luftschiffer-Bataillon Nr. 2 a Berlino e Dresda
- Kraftfahr-Bataillon a Berlino
- Garde-Train-Bataillon a Berlino
- Flieger-Bataillon Nr.1 a Döberitz
Inoltre, subordinati al Corpo della Guardia:
- Feldartillerie-Schießschule a Jüterbog
- Fußartillerie-Schießschule a Jüterbog
- Versuchs-Abteilung des Militärverkehrswesens a Berlino
- Kriegstelegraphenschule a Spandau
- Leibgendarmerie a Berlino e Potsdam
- Schloßgarde-Kompanie a Berlino
- Invaliden Haus a Berlino
Lo stemma comune per tutte le truppe della Guardia era la "Stella della Guardia", e sull'uniforme le Gardelitzen, usate poi dal 1918 come ornamento nel colletto della giubba in tutto l'esercito tedesco, e ancora oggi in uso nella Bundeswehr.
Comandanti
modificaKommandierender General (Comandanti generali) | Durata del comando |
---|---|
Carlo Federico Augusto di Meclemburgo-Strelitz | 1816 - 1825 |
Guglielmo Federico Luigi di Prussia | 1825 - 1843 |
Moritz Karl Ernst von Prittwitz | 1843 - 1853 |
Karl von der Gröben | 1853 - 1858 |
Augusto di Württemberg | 1858 - 1878 |
Vacante | 1878 - 1884 |
Alexander August Wilhelm von Pape | 1884 - 1888 |
Oskar von Meerscheidt-Hüllessem | 1888 - 1893 |
Vacante | 1893 - 1897 |
Max von Bock und Polach | 1897 - 1902 |
Gustav von Kessel | 1902 - 1914 |
Karl von Plettenberg | 1914 - 1917 |
Ferdinand von Quast | 1917 |
Alfred zu Dohna-Schlobitten | 1917 |
Alfred von Böckmann | dal novembre 1917 alla fine della guerra |
Fonti
modifica- Rangliste des aktiven Dienststandes der Königlich Preußischen Armee und des XIII. (Königlich Württembergischen) Armeekorps. Mit Dienstalterslisten der Generale und der Stabsoffiziere, einem Anhange enthaltend das Reichsmilitärgericht, die Marine-Infanterie, die Kaiserlichen Schutztruppen und die Gendarmerie-Brigade in Elsaß-Lothringen und einer Anlage enthaltend die Bezirkskommandos I bis VI Berlin. Nach dem Stande vom 6. Oktober 1912. Auf Befehl Seiner Majestät des Kaisers und Königs. (Classifica dello stato di servizio attivo nell'esercito prussiano e del XIII Corpo d'Armata)
Redatto dal: Kriegsministerium (Ministero della Guerra), Geheime Kriegs-Kanzlei. Berlino, Ernst Siegfried Mittler und Sohn, 1912.
Note
modifica- ^ Le città di Schöneberg, Neukölln, Charlottenburg e Spandau, più diversi villaggi e comuni rurali che nel 1920 furono inglobate nel comune di Berlino (Grande Berlino), la cui difesa fino alla seconda guerra mondiale venne assunta dall'Ispettorato dell'Esercito.
Bibliografia
modifica- Eike Mohr: Bibliographie zur Heeres- und Truppengeschichte des Deutschen Reiches und seiner Länder 1806 bis 1933. Ed. Bissendorf 2004.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gardekorps
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128424112 · GND (DE) 33934-9 |
---|