Gaspari Editore
casa editrice italiana
Gaspari Editore è una casa editrice italiana specializzata in particolare nell'ambito storiografico. Fondata nel 1993 come Istituto Editoriale Veneto Friulano,[1]si è occupata di tematiche legate alla storia dei rapporti fra contado e proprietà terriera, nonché al recupero della figura letteraria d'Ippolito Nievo, poi riproponendo autori come Cesco Tomaselli, Roberto Bencivenga e Piero Pieri legati alla tematica della prima guerra mondiale. Ha pubblicato saggisti eterogenei impegnati nella ricerca storico-archivistica[1] e sviluppato anche collane di antropologia, fotografia, architettura, arte, narrativa e poesia. Il catalogo si compone di circa 500 titoli.[2]
| Gaspari Editore | |
|---|---|
| Stato | |
| Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
| Fondazione | 1993 a Udine |
| Fondata da | Paolo Gaspari |
| Sede principale | Udine |
| Settore | Editoria |
| Sito web | www.gasparieditore.it |
Note
modifica- ^ a b Gaspari-Istituto Editoriale Veneto Friulano, in Fondazione Mondadori.
- ^ Associazione degli editori indipendenti – Gaspari Editore, su associazioneadei.it. URL consultato il 30 dicembre 2024.
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su gasparieditore.it.