Gatchaman - Battaglia dei pianeti

(Reindirizzamento da Gatchaman)

Gatchaman - Battaglia dei pianeti (科学忍者隊ガッチャマン?, Kagaku ninjatai Gatchaman, lett. "Gruppo scientifico ninja Gatchaman") è una serie di anime prodotti dalla Tatsunoko negli anni settanta; col termine "Gatchaman" si designa complessivamente la squadra dei cinque supereroi protagonisti preposti a difesa del pianeta Terra: indossano uniformi numerate che indicano il loro rango all'interno della squadra (da G1 a G5) e assumono la denominazione di uccelli; temi ricorrenti della storia sono la conservazione della natura, l'ambientalismo e l'uso responsabile della tecnologia a servizio del progresso e dell'avanzamento umano.

Gatchaman - Battaglia dei pianeti
科学忍者隊ガッチャマン
(Kagaku ninjatai Gatchaman)
Serie TV anime
AutoreTatsuo Yoshida
RegiaHisayuki Toriumi
Char. designTatsuo Yoshida
Mecha designMitsuki Nakamura, Kunio Ōkawara
Dir. artisticaMitsuki Nakamura
MusicheBob Sakuma
StudioTatsunoko
1ª visione suFuji TV
1ª TV1º ottobre 1972 – 29 settembre 1974
Episodi105 (completa)
Durata22 min
Durata ep.22 min
1ª visione it. suCanale 5
1ª visione it.28 settembre 1981 – 1982
Episodi it.85 / 105 Completa al 81%
Durata ep. it.22'
Dir. dopp. it.Elio Pandolfi
Serie TV anime
Gatchaman Fighter
StudioTatsunoko
Episodi48 (completa)
Durata22 min
Durata ep.22 min
1ª visione it. suItalia1
1ª visione it.1983
Episodi it.48 (completa)
Durata ep. it.22'
OAV
Gatchaman Tecno Ninja
AutoreTatsuo Yoshida
RegiaAkihiko Nishiyama, Hiroyuki Fukushima
SceneggiaturaArtmic
Char. designYasuomi Umetsu
Mecha designKimitoshi Yamane
Dir. artisticaJiro Kono
MusicheMaurice White, Bill Meyers
1ª edizione1994
Episodi3 (completa)
Durata134 min
Episodi it.3 (completa)

Sono state realizzate tre serie televisive consecutive, Kagaku ninjatai Gatchaman (105 episodi) nel 1972, Kagaku ninjatai Gatchaman II (52 episodi) nel 1978 e Kagaku ninjatai Gatchaman F (48 episodi) nel 1979 e un OAV, Tecno Ninja Gatchaman, nel 1994. Alla fine degli anni novanta ne è stata pubblicata una riedizione in 3 OAV, modernizzata nella grafica.

La serie si ispira alla cultura Ninja riprendendone in parte le caratteristiche e le armi, unite al fatto che il gruppo è particolarmente dotato nelle azioni silenziose per cogliere di sorpresa il nemico. La squadra è anche dotata di un mezzo speciale con armi che però usa solo quando anche i nemici ne schierano uno simile, solitamente un robot mecha. Altra caratteristica della serie sono gli avversari che di solito si muovono nell'ombra - a eccezione della terza serie, in cui sono un vero e proprio esercito - e sono anch'essi mascherati. I capi delle organizzazioni criminali sono solitamente scelti della gelida intelligenza aliena del "Generalissimo" e assecondano i piani dei Galactor per gloria personale ma nel finale si ribellano al Generalissimo, che persegue scopi a fatica intuibili e di portata galattica. Per lui la Terra è solo una pedina sacrificabile in un contesto di dimensioni cosmiche.

Prima serie

modifica

L'Organizzazione Scientifica Internazionale (ISO) organizza un piano d'emergenza per cercare di migliorare le condizioni ambientali della Terra, oramai devastata dall'inquinamento. Ma la terribile banda criminale Galactor ("Spectra" nell'edizione americana), comandata da un misterioso alieno proveniente dal pianeta Selectol, noto come Generalissimo X ("Grande Spirito" nell'edizione americana, "Leader X" in quella giapponese), tenta di prendere il controllo della Terra.

Il suo luogotenente è un personaggio misterioso, maestro dei travestimenti, di nome Berg Katse ("Zoltar" nell'edizione americana). Per difendere il mondo, quindi, viene istituita un'apposita squadra di combattenti, dotati di poteri straordinari. Il team, caratterizzato da costumi a foggia di uccelli, viene chiamato Gatchaman ed è composto da 5 ragazzi: Ken l'aquila, il capo; Joe il condor; Pretty Jane il cigno (Pretty Jun); Ryu il gufo e Gimpy la rondine (Jinpei).

Dopo una lunga e difficile guerra il pianeta d'origine del Generalissimo X scompare misteriosamente (il motivo non verrà mai chiarito). Sconvolto dall'accaduto l'alieno decide di andare ad investigare, ma prima intende distruggere la Terra, dicendo che ormai conquistarla per lui non ha più alcun senso. Avvia così un piano per far esplodere il pianeta colpendolo ripetutamente al nucleo con missili, e poi parte per lo spazio.

Non c'è modo di fermare in tempo il meccanismo di lancio dei missili: Katse, persa ogni speranza, si suicida gettandosi nella lava mentre i Gatchaman non si arrendono e cercano una soluzione. Poi, di colpo, avviene un'esplosione e la macchina preposta alla fine del mondo si ferma. Nessuno saprà mai che è merito di una delle piume speciali usate come armi da Joe, che sacrifica la propria vita per salvare La Terra.

Seconda serie

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gatchaman 2.

Il Generalissimo X torna sulla Terra per attuare un terribile piano di vendetta e si sceglie un nuovo luogotenente: dopo essere entrato nell'atmosfera, mentre entra nell'oceano distrugge una nave da crociera in navigazione e salva dal disastro un bambino dotato di poteri psichici, che racchiude geni particolari nel proprio DNA. Lo fa crescere artificialmente in pochi mesi, facendone un mutante che ha caratteristiche sia maschili che femminili (proprio come era anche il suo predecessore, Berg Katse) e ne fa il nuovo capo dei Galactor, con il nome di Ghelsadra ("Gel Sandra" nell'edizione originale).

Terza serie

modifica

Nella Terza serie, la parte meccanica del cervello del Generalissimo X è sopravvissuta allo scontro finale e riesce a rigenerare un corpo gigantesco, una specie di piramide levitante chiamata Generalissimo Z (Leader Z nell'edizione giapponese). Decide poi di aiutare il conte Ego Bozler, capo di una potente famiglia che ha sempre sostenuto i Galactors da dietro le quinte, nel suo desiderio di conquistare il mondo. Di nuovo si riaccende la guerra tra i Gatchaman ed il Generalissimo, che questa volta insanguina l'intero pianeta, sconvolto dalla guerra di conquista del conte. Ma ben presto i veri piani del Generalissimo Z vengono alla luce: senza più un pianeta a cui fare ritorno, avendo fallito la sua missione precedente, e senza più nemmeno la sua parte biologica, il computer alieno ora intende unicamente vendicarsi distruggendo la Terra con una massa di antimateria proveniente dallo spazio profondo. Di nuovo "buoni" e "cattivi" si uniscono contro il Generalissimo e penetrano nell'interno della piramide. Alla fine riescono a prevalere, ma solo grazie al sacrificio dei Gatchaman. Tuttavia, mentre la piramide esplode, si attiva un misterioso meccanismo nelle Gatch Machine e, dopo la catastrofe, 5 luci risplendono nel cielo...

Personaggi

modifica

La serie si basa su un gruppo di personaggi facenti parte di una squadra - caratteristica comune poi anche ad altre serie d'azione anime, solitamente composto da cinque elementi prototipo di cinque tipologie umane: un leader forte, carismatico e intelligente, un bel ragazzo forte e intelligente ma taciturno e sarcastico, la ragazza carina, intelligente, forte e combattiva, il "grassone" goffo e un po' sempliciotto ma fortissimo e simpatico e un bambino, inesperto e goffo ma solitamente esperto di tecnologie e computer. Ognuno dei cinque personaggi è caratterizzato anche con un colore specifico e con un'arma o stile di combattimento personale.

Ken l'aquila (大鷲の健?, Ōwashi no Ken)/ G-1
Ken Washio (鷲尾 健?, Washio Ken) è il leader del gruppo. Dopo che il padre è scomparso durante un volo, egli viene allevato dal dottor Nambu come un figlio assieme a Joe. Esperto di tattica.
Joe il condor (コンドルのジョー?, Kondoru no Jō)/ G-2
Joe Asakura (ジョー 浅倉?) è un italo-giapponese. Pilota d'auto da corsa, è il vice capo del gruppo: nato col nome di George (ジョージ 浅倉?, Jōji Asakura) è figlio di Giuseppe e Caterina, membri di Galactor ed uccisi da una bomba mentre cercavano di fuggire. Il dottor Nambu gli ha salvato la vita, ribattezzandolo Joe e nascondendolo. Tiratore scelto ed esperto d'armi.
Jane il cigno (白鳥のジュン?, Shiratori no Jun)/ G-3
Jun (ジュン?) è una ragazza statunitense di origini giapponesi. Cresciuta in un orfanotrofio, il suo cognome rimane sconosciuto; è appassionata di motociclette ed esperta d'elettronica.
Jin la rondine (燕の甚平?, Tsubakuro no Jinpei)/ G-4
Jinpei (甚平?) è il più giovane del gruppo, avendo circa 10-11 anni. Anche lui è un orfano, trovato per strada da Jun (di qualche anno più grande) e cresciuto assieme a lei nello stesso orfanotrofio. Anche il suo cognome rimane sconosciuto. Addetto alle ricognizioni.
Ryu il gufo (みみずくの竜?, Mimizuku no Ryū)/ G-5
Ryu Nakanishi, figlio di un pescatore. Grande e grosso, gestisce un porto turistico; è l'unica persona del team che ha una famiglia (i genitori e un fratello minore). Pilota di navi nonché del veicolo principale del team (God Phoenix), un aereo supersonico in grado di viaggiare sia nello spazio che sott'acqua.
Kozaburo Nambu
Ricercatore alle dipendenze dell'organizzazione internazionale per la scienza. È lui il principale oppositore del gruppo terroristico noto col nome di Galactor, aumentando le capacità fisiche dei Gatchaman per consentir loro di compiere imprese sovrumane (alta velocità, salto in volo, movimento silenzioso d'attacco): questo sistema di combattimento viene conosciuto come "Science Ninja Technique" (科学忍法?, Kagaku Ninpō).
Generalissimo X
Eminenza grigia dei Galactor, un essere extraterrestre in parte biologico ed in parte meccanico che desidera impossessarsi e prendere il controllo delle risorse naturali del pianeta. È lui che ha creato i Galactor, organizzazione internazionale di terroristi dotati di tecnologia avanzata. I pochi indizi disseminati nelle serie rivelerebbero che proviene dal lontano pianeta Selectol, ed è giunto sulla Terra per prenderne il controllo e trasformarla in un avamposto per una guerra galattica che la sua patria starebbe sostenendo contro altri imperi galattici. Quando Selectol scompare improvvisamente, X perde ogni interesse per la Terra e, avviato un piano per distruggerla, si precipita nello spazio per scoprire cosa sia successo al suo pianeta d'origine. Quando ritorna nella seconda serie, avvia quello che pare un nuovo piano di conquista ma che in realtà si rivela essere un progetto per trasformare il Sole in una sorta di "proiettile" da lanciare nello spazio per colpire un non ben identificato "trattato" che lui dice di non voler riconoscere: si può solo ipotizzare (dato che la serie non ha mai offerto alcuna conferma) che sia una specie di "trattato di pace" riguardante la guerra che il suo pianeta d'origine, Selectol, avrebbe evidentemente perso. Infine, nella terza serie, torna con il nome di Generalissimo Z (ha cambiato nome dopo aver perso la sua parte biologica nella seconda serie: ora, come afferma lui stesso, è rimasta solo la sua parte meccanica) e stavolta non gli è rimasta altro che la vendetta: vuole distruggere la Terra, responsabile secondo lui del fallimento delle sue missioni precedenti.
Berg Katse
Capo operativo del Galactor, un essere mascherato androgino, che si rivelerà poi essere un ermafrodita mutante mutaforma. Agisce su ordine del Generalissimo X e spedisce a ripetizione mostri giganti, spesso d'origine animale, sulla Terra per rubare o controllare varie risorse naturali (acqua, olio, zucchero, uranio etc.).
Red Impulse
A capo di un misterioso squadrone di piloti da combattimento che in molte situazioni accorrono in aiuto dei Gatchaman. Si rivelerà poi essere il padre perduto di Ken.

Distribuzione all'estero

modifica

Edizioni statunitensi

modifica

I diritti per la distribuzione all'estero della prima serie furono acquistati nel 1977 dalla statunitense Sandy Frank Entertainment, la quale ne realizzò una versione pesantemente riadattata e intitolata Battle of the Planets: essa fu trasmessa in syndication negli USA tra il 12 settembre 1978 e il 12 maggio 1980 e fu la base per la maggioranza delle edizioni internazionali. Battle of the Planets adattò soltanto 85 dei 105 episodi originali, proponendoli inoltre in ordine sparso rispetto all'originale; i dialoghi e la trama furono pesantemente modificati in maniera ritenuta più congeniale a un pubblico di bambini statunitensi. Vari episodi subirono pesanti tagli di scene ritenute troppo violente, e furono invece aggiunte scene con un nuovo personaggio assente nella versione giapponese: il robot-mascotte 7-Zark-7, che commentava gli eventi dell'episodio e fungeva da spalla comica. Le scene inedite con 7-Zark-7 furono realizzate da Gallerie International Films in collaborazione con Sandy Frank Entertainment.

Dopo che, intorno al 1984/85, Battle of the Planets smise progressivamente di essere replicato sulle reti televisive statunitense, le serie originali di Gatchaman furono la base di ulteriori adattamenti. Nel 1986 Sandy Frank Entertainment in collaborazione con Turner Broadcasting System rilanciò la serie con il nome G-Force - Guardians of the Space: questa nuova versione aveva l'obiettivo di rivolgersi a un target leggermente più adulto e di reintegrare buona parte del materiale originale, sfruttando il fatto che le linee guida in vigore per la programmazione per ragazzi dei network statunitensi erano divenute più permissive. G-Force conteneva ancora 85 episodi, ma stavolta adattava i primi 87 episodi di Gatchaman in ordine, esclusi i numeri 81 e 86; i copioni erano molto più fedeli agli originali e gli episodi non presentavano tagli estesi o scene aggiunte. Tuttavia i nomi dei personaggi furono comunque "americanizzati" (in maniera diversa rispetto a Battle of the Planets).

Nel 1996 Saban Entertainment produsse invece Eagle Riders, il primo adattamento statunitense della seconda e terza serie giapponese originali, in 65 episodi. Anche Eagle Riders fu pesantemente alterato nella trama rispetto alle serie di partenza, delle quali fu occultata la suddivisione; molti episodi furono saltati, fusi assieme o pesantemente tagliati. Di tale serie furono proposti solo 13 episodi sparsi negli USA, in syndication; la serie completa andò in onda per la prima volta in Australia nel 1997 e poi in vari paesi del mondo, prevalentemente sulle versioni locali di Fox Kids. Eagle Riders non è più stata distribuita dopo la metà degli anni 2000 presumibilmente a causa della scadenza dei diritti detenuti da Saban, nel frattempo acquisita dalla Disney. Solo dal 2005 una versione integrale delle serie originali di Gatchaman è stata distribuita negli USA.

Edizioni italiane

modifica

In Italia la prima serie fu trasmessa in prima TV su Canale 5 dal 28 settembre 1981 con il titolo Gatchaman - La battaglia dei pianeti. L'edizione italiana era adattata dalla versione statunitense, ma con alcune particolarità: i nomi dei personaggi erano quasi interamente quelli giapponesi anziché quelli americani, e in coda agli 85 episodi riadattati per Battle of the Planets furono proposti i 20 episodi saltati (episodi 13, 19-20, 28-29, 34, 38, 50, 56, 64, 66, 78, 81-82, 85, 94, 102-105 dell'originale) tratti dalla versione giapponese[senza fonte]. La sigla italiana dal titolo Gatchaman - La battaglia dei pianeti è stata incisa dall'Orchestra e il Coro di Augusto Martelli[1].

Poco tempo dopo, la seconda e terza serie furono acquistate dalla ITB - Italian TV Broadcasting[2] e trasmesse in prima TV su Italia 1 nel 1983 con il titolo Gatchaman - Battaglia dei pianeti (senza articolo, con una postproduzione italiana diversa). Queste furono invece adattate dalla versione giapponese in maniera complessivamente fedele ad essa. Dopo alcune repliche sulle reti Fininvest e sulle reti locali, le tre serie originali di Gatchaman non sono state più riproposte in Italia; la sola prima serie è stata replicata una volta su Italia Teen Television dall'ottobre 2005.

Il riadattamento Eagle Riders fu doppiato in italiano e trasmesso nel 2003 sul canale satellitare Fox Kids.

Nel 2006 Yamato Video ha pubblicato Gatchaman - La battaglia dei pianeti in 11 DVD: si tratta della prima serie nel suo adattamento americano. Vengono pubblicati tutti gli 85 episodi della serie, riordinati però secondo l'ordine di trasmissione della serie originale giapponese.

Elenco degli episodi

modifica

Prima serie (Kagaku ninjatai Gatchaman)

modifica
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji - Traduzione letterale
In onda
Giapponese
1Allarme rosso per i Silos
「ガッチャマン 対 タートル・キング」 - Gatchaman tai Turtle King – "Gatchaman contro Turtle King"
1º ottobre 1972
2Il salvataggio degli astronauti
「魔の お化け空母 現わる」 - Ma no obake kūbo genwaru – "L'apparizione spettrale della portaerei demoniaca"
8 ottobre 1972
3Incidenti aerei a Zarkadia
「嵐を呼ぶ ミイラ巨人」 - Arashi o yobu miira kyojin – "La tempesta evocata dalla mummia gigante"
15 ottobre 1972
4Lo scorpione spaziale
「鉄獣 メカデゴンに 復しゅうだ」 - Tetsujū Mekadegon ni fukushū da – "La rivincita sulla bestia meccanica Mekadegon"
22 ottobre 1972
5Il mistero del pianeta Mir
「地獄 の 幽霊艦隊」 - Jigoku no Yūrei kantai – "La flotta fantasma dall'Inferno"
29 ottobre 1972
6I lingotti galattici
「ミニロボット 大作戦」 - Mini. robotto dai sakusen – "La battaglia contro i mini robot"
5 novembre 1972
7Urgos il pianeta introvabile
「ギャラクター の 大航空ショー」 - Gyarakutaa no dai kōkū shoo – "Il grande airshow di Galactor"
12 novembre 1972
8L'inganno
「三日月 サンゴ礁の秘密」 - Mikaduki no sangoshō no himitsu – "Il segreto della barriera corallina della Falce di Luna"
19 novembre 1972
9La pioggia di meteoriti
「月よりの悪魔」 - Tsuki yori no akuma – "Il demone della Luna"
26 novembre 1972
10Gli insetti computerizzati (La grande battaglia contro il mostro sotterraneo)
「地底怪獣大戦争」 - Chitei kaijū dai sensō
3 dicembre 1972
11La scorta spaziale (Il misterioso Red Impulse)
「謎の レッド・インパルス」 - Nazo no reddo. inparusu
10 dicembre 1972
12Il mostro goloso (Il grande mostro ingordo Ibukuron)
「大喰い怪獣 イブクロン」 - Dai kui kaijū Ibukuron
17 dicembre 1972
13La misteriosa sabbia rossa
「謎の赤い砂」 - Nazo no akai suna
24 dicembre 1972
14Il segreto della vita (Il terrificante Ice Candy)
「恐怖の アイス・キャンダー」 - Kyōfu no aisu.kyandaa
31 dicembre 1972
15Il mostro dai mille occhi (La terrificante Lente Medusa)
「恐怖の クラゲ レンズ」 - Kyōfu no kurage renzu
7 gennaio 1973
16Il microfilm misterioso (L'invincibile macchina Mekanika)
「無敵マシン メカニカ」 - Muteki Mashinmekanika
14 gennaio 1973
17Gli scarabei alieni (La grande strategia dell'insetto)
「昆虫大作戦」 - Konchū daisakusen
21 gennaio 1973
18Grazie Nambù (Vendetta! L'operazione balena)
「復讐! くじら作戦」 - Fukushū! kujira sakusen
28 gennaio 1973
19Il circuito infernale
「地獄の スピード・レース」 - Jigoku no supiido. reesu
4 febbraio 1973
20Gruppo Scientifico Ninja in pericolo
「科学忍者隊 危機一髪」 - Kagaku ninja tai kiki ichi hatsu
11 febbraio 1973
21Il nuovo capo di Spectra (Chi e' Sosai X?)
「総裁Xは誰れだ」 - Sōsai X wa dare da
18 febbraio 1973
22Il drago marino (L'uccello di fuoco contro il drago sputafuoco)
「火の鳥 対 火喰い竜」 - Hi no tori tai hi kui ryū
25 febbraio 1973
23Attrazione Magnetica (L'infuriata palla meccanica)
「大暴れ メカ・ボール」 - Dai abare meka. booru
4 marzo 1973
24Il suonatore di flauto (Il gigante Neon che ride nell'oscurità)
「闇に笑う ネオン巨人」 - Yami ni warau Neon kyojin
11 marzo 1973
25Il gigante di lava (Il gigante Magma, imperatore dell'inferno)
「地獄の帝王 マグマ巨人」 - Jigoku no teiō Maguma kyojin
18 marzo 1973
26La sospensione di Ryu (La risurrezione della God Phoenix)
「よみがえれ ゴッドフェニックス」 - Yomigaere goddo fenikkusu
25 marzo 1973
27Il lungo rally (La strega pilota di Galactor)
「ギャラクターの魔女レーサー」 - Gyarakutā no Majo Rēsā
1º aprile 1973
28I demoni invisibili
「見えない悪魔」 - Mienai akuma
8 aprile 1973
29L'uomo demone Galack X
「魔人ギャラックX」 - Majin Gyarakku Ekkusu
15 aprile 1973
30La cavalletta fantasma (La bestia meccanica ghigliottina Kamisoral)
「ギロチン鉄獣カミソラール」 - Girochin Kaijū Kamisorāru
22 aprile 1973
31Le soldatesse di Spectra (Il piano per uccidere il Dr. Nambu)
「南部博士暗殺計画」 - Nanbu-Hakase Ansatsu Keikaku
29 aprile 1973
32La maledizione dell'astronave (La grande operazione Gezora 1ª)
「ゲゾラ大作戦(前編)」 - Gezora Dai Sakusen (Zenpen)
6 maggio 1973
33Zark il genio (La grande operazione Gezora 2ª)
「ゲゾラ大作戦(後編)」 - Gezora Dai Sakusen (Kōhen)
13 maggio 1973
34La diabolica Operazione Aurora
「魔のオーロラ作戦」 - Ma no Ōrora Sakusen
20 maggio 1973
35Lo sceicco di Aburra (Bruciate, fiamme del deserto)
「燃えろ砂漠の炎」 - Moero Sabaku no Honō
27 maggio 1973
36Due nuovi Gatchaman (I piccoli Gatchaman)
「ちびっ子ガッチャマン」 - Chibikko Gatchaman
3 giugno 1973
37I superpoteri di Orion (Il mostro elettronico Renjira)
「電子怪獣レンジラー」 - Denshi Kaijū Renjirā
10 giugno 1973
38La misteriosa giungla meccanica
「謎のメカニックジャングル」 - Nazo no Mekanikku Janguru
17 giugno 1973
39Le spore malefiche 1ª (Jigokira, il fiore carnivoro 1ª)
「人喰い花ジゴキラー 前編」 - Hitokui Hana Jigokirā (Zenpen)
24 giugno 1973
40Le spore malefiche 2ª (Jigokira, il fiore carnivoro 2ª)
「人喰い花ジゴキラー 後編」 - Hitokui hana Jogokira (kōhen)
1º luglio 1973
41Musica a tutto volume (La musica assassina)
「殺人ミュージック」 - Satsujin Myūjikku
8 luglio 1973
42Il travestimento (L'operazione della grande evasione truccata)
「大脱走トリック作戦」 - Dai Dassō Torikku Dai Sakusen
15 luglio 1973
43Le vittime del falco (Il romanticismo sconfitto dal male)
「悪に消えたロマンス」 - Aku ni Kieta Romansu
22 luglio 1973
44Il pipistrello fotonico (La lettera di sfida di Galactor)
「ギャラクターの挑戦状」 - Gyarakutā no Chōsenjō
29 luglio 1973
45Le foche di Sytron (Il Gruppo Ninja Otaria nella notte nebbiosa)
「夜霧のアシカ忍者隊」 - Yogiri no Ashika Ninja Tai
5 agosto 1973
46Lo zeno bianco (I Gatchaman nella Valle della Morte)
「死の谷のガッチャマン」 - Shi no Tani no Gacchaman
12 agosto 1973
47Il rapimento (La linea aerea diabolica)
「悪魔のエアー・ライン」 - Akuma no Eārain
19 agosto 1973
48Raggi cosmici contro Vega (La bestia meccanica fotocamera Shutter Killer)
「カメラ鉄獣シャッター・キラー」 - Kamera Tetsujū Shattā Kirā
26 agosto 1973
49Lo spaventoso Mekadokuga
「恐怖のメカドクガ」 - Kyōfu no Mekadokuga
2 settembre 1973
50Il dinosauro scheletro Torakodon
「白骨恐竜トラコドン」 - Hakkotsu Kyōryū Torakodon
9 settembre 1973
51Le cime del pianeta Odin (La bestia rotante Catroller)
「回転獣キャタローラー」 - Kaitenjū Kyatarōrā
16 settembre 1973
52I pericoli dell’X-3 1ª (Il segreto di Red Impulse)
「レッドインパルスの秘密」 - Reddo Inparusu no Himitsu
23 settembre 1973
53I pericoli dell’X-3 2ª (Addio, Red Impulse)
「さらばレッドインパルス」 - Saraba Reddo Inparusu
30 settembre 1973
54Lo scorpione rosso (I Gatchaman bruciano di rabbia)
「怒りに燃えたガッチャマン」 - Ikari ni Moeta Gacchaman
7 ottobre 1973
55La minaccia del pescecane (Il mini sottomarino pronto alla morte)
「決死のミニ潜水艦」 - Kesshi no Mini Sensuikan
14 ottobre 1973
56Il Bird Missile e il risentimento
「うらみのバードミサイル」 - Urami no Bādo Misairu
21 ottobre 1973
57La pistola galattica (Il diabolico mare bianco)
「魔の白い海」 - Ma no Shiroi Umi
28 ottobre 1973
58Il gigante del pianeta Zyr (Il Mekabutta dall'Inferno)
「地獄のメカブッタ」 - Kyōfu no Mekabutta
4 novembre 1973
59L'isola del naufragio (Il segreto della fabbrica dei mostri meccanici)
「怪獣メカ工場の秘密」 - Kaijū Meka Kōjō
11 novembre 1973
60Il pipistrello spaziale (Gruppo Scientifico Ninja G-6)
「科学忍者隊G-6号」 - Kagaku Ninja Tai Jī-Roku-Gō
18 novembre 1973
61La vespa gigante (Il Red Impulse fantasma)
「幻のレッドインパルス」 - Maboroshi no Reddo Inparusu
25 novembre 1973
62Un'esca mortale (Il diavolo delle nevi Blizzarder)
「雪魔王ブリザーダー」 - Yuki Maō Burizādā
2 dicembre 1973
63Zoltar colpisce ancora (La strage perpetrata dalla diabolica sfera meccanica)
「皆殺しのメカ魔球」 - Satsujin Meka Makyū
9 dicembre 1973
64Il mortale regalo di Natale
「死のクリスマスプレゼント」 - Shi no Kurisumasu Purezento
16 dicembre 1973
65Il furto del cervellone (La bestia meccanica sintetica Super Bem)
「合成鉄獣スーパー・ベム」 - Gōsei Tetsujū Sūpā Bemu
23 dicembre 1973
66La sfilata del diavolo
「悪魔のファッションショー」 - Akuma no Fasshon Shō
30 dicembre 1973
67Il raid della piovra (Gatchaman fuoco! Centro assicurato!)
「必殺!ガッチャマンファイヤー」 - Hissatsu! Gacchaman Faiyā
6 gennaio 1974
68La città silenziosa (La bestia meccanica particella Micro Saturno)
「粒子鉄獣ミクロサターン」 - Ryūshi Tetsujū Mikuro Satān
13 gennaio 1974
69Il tempio scomparso (Il cimitero del chiaro di luna)
「月下の墓場」 - Gekka no Hakaba
20 gennaio 1974
70La follia dei robot (Unitevi! Ragazze divinità della morte)
「合体!死神少女」 - Gattai! Shinigami Shōjo
27 gennaio 1974
71L'invulnerabile Sosai X
「不死身の総裁X」 - Fujimi no Sōsai Ekkusu
3 febbraio 1974
72L'invasione delle locuste (L'orda! L'invasione delle mini bestie meccaniche)
「大群!ミニ鉄獣の襲来」 - Taigun! Mini Tetsujū no Shūrai
10 febbraio 1974
73La foresta insidiosa (Inseguite il Katze!)
「カッツェを追撃せよ!」 - Kattse wo Tsuigeki Se yo!
17 febbraio 1974
74Lo stivaletto di Pretty Jun (Il segreto del Birdstyle)
「バードスタイルの秘密」 - Bādosutairu no Himitsu
24 febbraio 1974
75La mantide religiosa (Il diavolo marino Jumboshakora)
「海魔王ジャンボシャコラ」 - Umi Maō Janbo Shakora
3 marzo 1974
76Effetto raggio (I bracciali sono stati scoperti)
「あばかれたブレスレット」 - Abakareta Buresuretto
10 marzo 1974
77Il tesoro della corona (Berg Katze ci è riuscito)
「成功したベルクカッツェ」 - Seikō Shita Beruku Kattse
17 marzo 1974
78Battaglia mortale a 10'000 metri di profondità!
「死斗!海底1万メートル」 - Shitō! Kaitei Ichiman Mētoru
24 marzo 1974
79Il disertore 2 (Il furto delle informazioni dei Gatchaman)
「奪われたガッチャマン情報」 - Ubawareta Gacchaman Jōhō
31 marzo 1974
80Il grande pavone (Risorgi, Boomerang!)
「よみがえれ!ブーメラン」 - Yomigaere! Būmeran
7 aprile 1974
81Scontro sull'isola di Galactor
「ギャラクター島の決斗」 - Gyarakutā-Tō no Kettō
14 aprile 1974
82Obiettivo la barriera corallina della Falce di Luna
「三日月サンゴ礁を狙え!」 - Mikadzuki Sangoshō wo Nerae!
21 aprile 1974
83Attacco sotterraneo (Il mortale anello di fuoco!)
「炎の決死圏」 - Honō no Kesshi Ken
28 aprile 1974
84Tranello fotografico (La bestia meccanica tela di ragno Smokefiber)
「くもの巣鉄獣スモッグファイバー」 - Kumo no Su Tetsujū Sumoggu Faibā
5 maggio 1974
85Lui e' G-4 (Inedito)
「G-4号はあいつだ」 - Jī-Yon-Gō wa Aitsu da
12 maggio 1974
86Le super spie spaziali (L'operazione Monopoly di Galactor)
「ギャラクターの買占め作戦」 - Gyarakutā no Kaishime Sakusen
19 maggio 1974
87La freccia di cupido (L'unione tripla della bestia meccanica Patogira)
「三段合体鉄獣パトギラー」 - Sandan Gattai Tetsujū Patogirā
26 maggio 1974
88La formula proteinica (La bestia meccanica serpente 828)
「鉄獣スネーク828」 - Tetsujū Sunēku Hachi-Ni-Hachi
2 giugno 1974
89Attacco al centro nettuno (La falsa base Falce di Luna)
「三日月基地に罠を張れ」 - Mikadzuki Kichi ni Wana wo Hare
9 giugno 1974
90L'armadillo (La bestia meccanica corazzata Matanga)
「装甲鉄獣マタンガー」 - Sōkō Tetsujū Matangā
16 giugno 1974
91L'invasione del centro spaziale 1ª (Il piano per distruggere la base Falce di Luna è completo)
「三日月基地爆破計画完了」 - Mikadzuki Kichi Bakuha Keikaku Kanryō
23 giugno 1974
92L'invasione del centro spaziale 2ª (La fine della base Falce di Luna)
「三日月基地の最後」 - Mikadzuki Kichi no Saigo
30 giugno 1974
93La colonia spaziale (Contrattacco! Il piano del siluro sotterraneo)
「逆襲!地中魚雷作戦」 - Gyakushū! Chichū Gyorai Sakusen
7 luglio 1974
94Il demone bestia elettrica Angler (Inedito)
「電魔獣アングラー」 - Den Majū Angurā
14 luglio 1974
95Il Dio Changu (I ninja uniti nel demonio gigante)
「合体忍者大魔人」 - Gattai Ninja Dai Majin
21 luglio 1974
96Missione su Venere (Irruzione nel quartier generale di Galactor)
「ギャラクター本部に突入せよ」 - Gyarakutā Honbu ni Totsunyū Seyo
28 luglio 1974
97Missili senza controllo (Leona 3, il veicolo spaziale senza un domani)
「明日なき宇宙船レオナ3号」 - Ashita Naki Uchūsen Reona San-Gō
4 agosto 1974
98Il disertore (La bestia meccanica sferica Grapebomber)
「球形鉄獣グレープボンバー」 - Kyūkei Tetsujū Gurēpu Bonbā
11 agosto 1974
99La torpedine (G-2 ferito gravemente)
「傷だらけのG-2号」 - Kizudarake no Jī-Ni-Gō
18 agosto 1974
100Il mondo del futuro (I Gatchaman 20 anni dopo)
「20年後のガッチャマン」 - Nijū Nengo no Gacchaman
25 agosto 1974
101Spionaggio spaziale (Il gruppo di cecchini Heavycobra)
「狙撃集団ヘビーコブラ」 - Sogeki Shūdan Hebī Kobura
1º settembre 1974
102Inversione! Scaccomatto X (Inedito)
「逆転!チェックメイトX」 - Gyakuten! Chekkumeito Ekkusu
8 settembre 1974
103Joe rischia la vita (La scommessa con la morte di G-2)
「死を賭けたG-2号」 - Shi wo Kaketa Jī-Ni-Gō
15 settembre 1974
104L'operazione Buco Nero demoniaco (Inedito)
「魔のブラックホール大作戦」 - Ma no Burakku Hōru Dai Sakusen
22 settembre 1974
105La fine del mondo (Annientamento Terra! 0002)
「地球消滅!0002」 - Chikyū Shōmetsu! Zero-Zero-Zero-Ni
29 settembre 1974

Seconda serie (Kagaku ninjatai Gatchaman II)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gatchaman 2.

Terza serie (Kagaku ninjatai Gatchaman F)

modifica
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1La vendetta del Generalissimo X
「新たなる暗雲」 - Arata naru an'un
7 ottobre 1979
2Gatch Spartan
「登場!ガッチャ・スパルタン」 - Tōjō! gaccha. suparutan
14 ottobre 1979
3Libertà riconquistata
「汚されたオアシス」 - Yogosa reta oashisu
21 ottobre 1979
4L'isola di Parlon
「アイアンコマンドの挑戦」 - Aiankomando no chōsen
28 ottobre 1979
5Il guerriero audace
「突撃!わんばく戦士」 - Totsugeki! wanbaku senshi
4 novembre 1979
6La fortezza del Conte Egobozler
「燃えろ!Gフェンサー」 - Moe ro!G fensa
11 novembre 1979
7Il doppio gioco
「巨大怪獣を奪え!」 - Kyodai kaijū wo ubae!
18 novembre 1979
8Il grande Sam
「決死のならず者部隊」 - Kesshi nonarazu mono butai
25 novembre 1979
9Il vero Amore
「消滅光線砲の恐怖」 - Shōmetsu kōsen hō no kyōfu
2 dicembre 1979
10Emergenza alla base Gatchaman
「危うし!ガッチャマン基地」 - Abunau shi! gacchaman kichi
9 dicembre 1979
11Tiger Express
「サタン特急Zプレス」 - Satan tokkyū Z puresu
16 dicembre 1979
12Una missione pericolosa
「マントル基地爆破指令」 - Mantoru kichi bakuha shirei
23 dicembre 1979
13La resa dei conti
「激烈!?アグリカ決戦」 - Gekiretsu!? agurika kessen
30 dicembre 1979
14Il palazzo di Egobozler
「炎上!エゴボスラー宮殿」 - Enjō! egobosura kyūden
6 gennaio 1980
15L'ambizione di Egobozler
「地獄で燃える野望」 - Jigoku de moe ru yabō
13 gennaio 1980
16Farfalla della notte
「闇に舞う殺人蝶」 - Yami ni mau satsujin chō
20 gennaio 1980
17Città diabolica
「戦慄の魔界都市」 - Senritsu no makaitoshi
27 gennaio 1980
18Glorioso scontro
「G1号華麗なる激突」 - G1 gō karei naru gekitotsu
3 febbraio 1980
19L'ultrasostanza
「超物質に手を出すな!」 - Chō busshitsu ni te wo dasu na!
10 febbraio 1980
20Triplo mostro di acciaio
「出現!トリプル鉄獣の恐怖」 - Shutsugen! toripuru tetsu kemono no kyōfu
17 febbraio 1980
21Gli uccelli di fuoco
「怒れジョー!戦慄の炎鳥」 - Ikare jō! senritsu no honoo tori
24 febbraio 1980
22Attentato al satellite
「人工衛星爆破指令」 - Jinkōeisei bakuha shirei
2 marzo 1980
23Ipnotizzazione collettiva
「魔のメカランド」 - Ma no mekarando
9 marzo 1980
24Il guerriero orgoglioso
「誇り高き戦士」 - Hokori takaki senshi
16 marzo 1980
25Sky Rider all'Inferno
「地獄のスカイライダー」 - Jigoku no sukairaida
23 marzo 1980
26L'abilità di G-1
「G1号怒りの新殺法」 - G1 gō ikari no shin sappō
30 marzo 1980
27Il segreto di Egobozler
「エゴボスラー出生の謎」 - Egobosura shusshō no nazo
6 aprile 1980
28Battaglia disperata
「死闘!裏切りの谷」 - Shitō! uragiri no tani
13 aprile 1980
29Fratello e sorella
「非情!引き裂れた兄妹」 - Hijō! biki retsu reta kyōdai
20 aprile 1980
30L'alieno
「忍び寄るエイリアン」 - Shinobi yoru eirian
27 aprile 1980
31La grande corsa
「激走!トレインチェイス」 - Gekisō! toreinchieisu
4 maggio 1980
32La pulsazione spaziale
「宇宙パルスの謎」 - Uchū parusu no nazo
11 maggio 1980
33Ryu l'eroe
「はたされた約束」 - Hatasareta yakusoku
18 maggio 1980
34Il trucco di Egobozler
「エゴボスラーの策略」 - Egobosura no sakuryaku
25 maggio 1980
35La morte sfiora Ken
「死の影せまるG1号」 - Shino kage semaru G1 gō
1º giugno 1980
36L'indomabile G-1
「ハイパー・シュートの危機」 - Haipa. shūto no kiki
8 giugno 1980
37Ancora avanti Gatchaman
「よみがえれガッチャマン」 - Yomigaere gacchaman
15 giugno 1980
38Un legame d'amicizia
「友情のブレスレット」 - Yūjō no buresuretto
22 giugno 1980
39La caduta del Conte Egobozler
「失脚!エゴボスラー伯爵」 - Shikkyaku! egobosura hakushaku
29 giugno 1980
40I fiori del ricordo
「メカ竜巻の急襲!」 - Meka tatsumaki no kyūshū!
6 luglio 1980
41La distruzione della base Gatchaman
「崩壊!ガッチャマン基地」 - Hōkai! gacchaman kichi
13 luglio 1980
42Addio Dr. Nambu
「南部長官の最期」 - Nanbu chōkan no saigo
20 luglio 1980
43Gallactown distrutta
「ギャラタウンの壊滅」 - Gyarataun no kaimetsu
27 luglio 1980
44L'incubo spaziale
「迫り来る宇宙の悪魔」 - Semari kuru uchū no akuma
3 agosto 1980
45Minaccia spaziale
「驚異の反物質惑星」 - Kyōi no hanbusshitsu wakusei
10 agosto 1980
46Ken disperato
「G1号必死のハイ・パワー」 - G1 gō hisshi no hai. pawa
17 agosto 1980
47La Fine
「地球消滅!3・2・1」 - Chikyū shōmetsu!3. 2. 1
24 agosto 1980
48Gatchaman per sempre
「永遠のガッチャマン」 - Eien no gacchaman
31 agosto 1980

Altri media

modifica

Lungometraggi

modifica

Videogiochi

modifica
  1. ^ Gatchaman - La battaglia dei pianeti, su tds.sigletv.net.
  2. ^ Brochure ITB, su cosmoj9.altervista.org. URL consultato il 7 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  3. ^ Tatsunoko vs. Capcom - Ken the Eagle. Archiviato il 22 giugno 2013 in Internet Archive. Sito ufficiale del videogioco
  4. ^ Tatsunoko vs. Capcom - Jun il Cigno. Archiviato il 22 giugno 2013 in Internet Archive. Sito ufficiale del videogioco
  5. ^ Tatsunoko vs. Capcom - Joe the Condor. Archiviato il 22 giugno 2013 in Internet Archive. Sito ufficiale del videogioco
  6. ^ Gamesource • Tatsunoko vs. Capcom • Recensione. Archiviato il 26 aprile 2014 in Internet Archive. Questi sono i personaggi che incontreremo: dal lato Tatsunoko:
    - Ken the Eagle (Techno Ninja Gatchaman)
    - Jun the Swan (Techno Ninja Gatchaman)
    - Casshern (conosciuto come Kyashan in Italia)
    - Tekkaman
    - Polimar (Hurricane Polimar)
    - Yattaman-1 (Yattaman)
    - Karas
    - Doronjo (Yattaman, conosciuta qui in Italia come Miss Dronio)
    - Ippatsuman
    - Gold Lightan
    - Tekkaman Blade
    - Joe the Condor (Techno Ninja Gatchaman)
    - Yattaman-2 (Yattaman)

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga