Gebrayelichthyidae
I Gebrayelichthyidae sono una famiglia di pesci ossei estinti, appartenenti ai picnodonti. Questa famiglia è endemica dei depositi marini dell'inizio del Cretaceo superiore (Cenomaniano) in Libano.
Gebrayelichthyidae | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Pycnodontiformes |
Famiglia | Gebrayelichthyidae |
Nomenclatura binomiale | |
Gebrayelichthyidae Nursall & Capasso, 2004 | |
Generi | |
|
Descrizione
modificaQuesti pesci presentano un corpo estremamente alto rispetto alla lunghezza, dovuto alla combinazione di un corpo molto corto, un corno nucale allungato e un cleitro gigantesco che forma una lunga chiglia ventrale.
I Gebrayelichthyidae presentano un cranio con caratteristiche tipiche dei Pycnodontiformes. Il mesetmoide è lungo e massiccio, includendo gli etmoidi laterali. Il dermosupraoccipitale è presente, così come un parasfenoide allungato e privo di denti. L’osso dermoiomandibolare è fuso con lo iomandibolare. L’opercolo è ridotto, mentre subopercolo e interopercolo sono assenti. Il preopercolo è ipertrofico e articolato con il dermoiomandibolare. Il premascellare presenta un lungo ramo sinfisiale, mentre il mascellare è privo di denti e non è accompagnato da un supramascellare. La mandibola è ridotta al solo ramo ventrale. I denti sono incisiformi e non sono presenti tessere ossee nel cranio. Un'altra caratteristica distintiva è la presenza di un osso postcelomico.[1]
Classificazione
modificaLa famiglia Gebrayelichthyidae è stata istituita nel 2004 per comprendere il genere Gebrayelichthys, con due specie note: G. uyenoi e G. vexillarius. Nel 2014 è stato descritto un secondo genere monospecifico, Maraldichthys verticalis.
All'interno dell'ordine Pycnodontiformes, i Gebrayelichthyidae sono strettamente imparentati con le famiglie Coccodontidae e Gladiopycnodontidae, con cui condividono numerose caratteristiche specializzate. Questi tre gruppi vengono pertanto classificati nella superfamiglia Coccodontoidea.
Le famiglie di questa superfamiglia condividono un corpo fusiforme privo di apici dorsali e ventrali, una cintura pettorale strettamente associata al cranio che forma una sorta di cefalotorace, un cleitro enormemente ipertrofico, una pinna anale con base corta e un asse vertebrale ridotto.
All'interno della Coccodontoidea, i Gebrayelichthyidae sono più strettamente imparentati con i Gladiopycnodontidae. Entrambe le famiglie possiedono un lungo corno nucale, una mascella superiore che si estende oltre il livello della mandibola, un ampio processo posteriore sul cleitro e un corpo interamente ricoperto di scaglie. Queste ultime caratteristiche sono invece assenti nei Coccodontidae, che si differenziano per altri adattamenti morfologici.[1]
Distribuzione e habitat
modificaI fossili dei Gebrayelichthyidae provengono dai depositi marini del Cenomaniano del Libano, una regione nota per la sua straordinaria conservazione dei pesci fossili. L’evoluzione di questa famiglia è strettamente legata agli ambienti marini poco profondi del Cretaceo superiore, dove questi pesci hanno sviluppato strutture uniche per la loro particolare nicchia ecologica.
Note
modificaBibliografia
modifica- J. Ralph Nursall, Luigi Capasso: Gebrayelichthys (novum), an extraordinary genus of neopterygian fishes from the Cenomanian of Lebanon. In: Gloria Arratia, Andrea Tintori (Hrsg.): Mesozoic Fishes. Band 3: Systematics, Paleoenvironments and Biodiversity. Friedrich Pfeil, München 2004, ISBN 3-89937-053-8, 317–340.
- Taverne L. & Capasso L., 2014, Ostéologie et relations phylogénétiques des Gebrayelichtyidae (Halecostomi, Pycnodontomorpha), une extraordinaire famille de poissons du Crétacé supérieur marin du Liban, avec la description d’un nouveau genre. Palaeontos, 25:44-68.