Gemini (chat bot)

chatbot sviluppato da Google

Gemini (successore di Bard) è un chatbot basato sull'intelligenza artificiale generativa e sull'apprendimento automatico sviluppato da Google e creato sul modello linguistico Google Gemini.[1] Era precedentemente basato su PaLM, e inizialmente sulla famiglia di grandi modelli linguistici LaMDA.

Google Gemini
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereChat bot
SviluppatoreGoogle DeepMind
Data prima versione20 marzo 2023
Ultima versione2.5 (25 marzo 2025)
Sistema operativonessuno
LicenzaSoftware proprietario
(licenza non libera)
Lingua46 lingue
Sito webgemini.google.com/

Gli inizi

modifica

Sviluppato come concorrente diretto di ChatGPT creato da OpenAI, è stato pubblicato in fase beta nel marzo 2023.[2] [3] Il 13 luglio 2023 è stata pubblicata una versione disponibile in 40 lingue.[4] Nel febbraio 2024 Google Bard ha cambiato denominazione in "Gemini", dal nome dell'omonimo modello linguistico.

Il nome iniziale del chatbot trae origine da "Bardo dell'Avon", appellativo con cui era noto William Shakespeare.[5] Dopo aver inizialmente limitato l'accesso a pochi beta tester, il 21 marzo 2023 Google ha pubblicato una versione "leggera" di Bard, disponibile inizialmente solo negli Stati Uniti e nel Regno Unito.[6][7]

Annuncio

modifica

Il 6 febbraio 2023, Google ha annunciato Bard, un chatbot di intelligenza artificiale generativa basato su LaMDA. Bard è stato inizialmente distribuito a un gruppo selezionato di 10.000 "tester fidati", prima della pubblicazione su larga scala prevista per la fine del mese.[8][9][10] Il progetto è stato supervisionato dal product manager Jack Krawczyk, che lo ha descritto come un "servizio di intelligenza artificiale collaborativa" piuttosto che un motore di ricerca, mentre Pichai ha spiegato in dettaglio come Bard sarebbe stato integrato nella Ricerca Google. Reuters ha calcolato che l'aggiunta di funzionalità simili a ChatGPT alla Ricerca Google potrebbe costare all'azienda 6 miliardi di dollari di spese aggiuntive entro il 2024, mentre la società di ricerca e consulenza SemiAnalysis ha calcolato che costerebbe a Google 3 miliardi di dollari.[11] La tecnologia, sviluppata internamente con il nome in codice "Atlas", è stata denominata al lancio "Bard" in riferimento al termine celtico per "narratore" e per "riflettere la natura creativa dell'algoritmo sottostante".

Diversi organi di stampa e analisti finanziari hanno descritto Google come "affrettata" nell'annuncio di Bard per anticipare l'evento pianificato dall'azienda rivale Microsoft per il 7 febbraio, in cui avrebbe svelato la sua partnership con OpenAI per integrare ChatGPT nel suo motore di ricerca Bing sotto forma di Bing Chat (in seguito rinominato Microsoft Copilot).

Google ha aperto l'accesso anticipato a Bard il 21 marzo 2023, in forma limitata, consentendo agli utenti negli Stati Uniti e nel Regno Unito di iscriversi ad una lista d'attesa. A differenza dell'approccio di Microsoft con Bing Chat, Bard è stato lanciato come applicazione web autonoma, caratterizzata da una casella di testo e da un disclaimer che afferma che il chatbot "potrebbe visualizzare informazioni imprecise o offensive che non rappresentano il punto di vista di Google". A ciascuna domanda vengono fornite tre risposte, con gli utenti invitati a fornire un feedback sull'utilità di ciascuna risposta. I vicepresidenti di Google Sissie Hsiao ed Eli Collins hanno presentato Bard come un complemento alla Ricerca Google e hanno affermato che l'azienda non aveva ancora stabilito come rendere il servizio redditizio.[12][13][14] Tra coloro a cui è stato concesso l'accesso anticipato c'erano gli iscritti al programma fedeltà "Pixel Superfans" di Google,[15] gli utenti dei dispositivi Pixel e Nest e gli abbonati a Google One.[16]

Bard è stato realizzato da sviluppatori di altre azienda assunti da Google, tra cui dipendenti di Appen e Accenture, che secondo quanto riportato da Business Insider e Bloomberg News sono stati sottopagati e sottoposti a forti pressioni e sovraccarichi di lavoro. Bard viene inoltre addestrato su dati provenienti da fonti pubblicamente disponibili, che Google ha divulgato aggiornando la propria politica sulla privacy.

Aggiornamenti

modifica

Bard è stato argomento centrale durante il keynote annuale di Google I/O nel maggio 2023,[17] con Pichai e Hsiao che hanno annunciato una serie di aggiornamenti, tra cui l'adozione di PaLM 2, l'integrazione con altri prodotti Google e servizi di terze parti, l'espansione a 180 paesi, il supporto per lingue aggiuntive e nuove funzionalità.[18] In netto contrasto con gli anni precedenti, l'Assistente Google è stato a malapena menzionato. Il lancio esteso del servizio non ha incluso nessuna nazione nell'Unione Europea (UE), riflettendo forse preoccupazioni sulla conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati.

Accoglienza

modifica

Gemini ha ricevuto recensioni contrastanti al momento della sua uscita iniziale.[19] James Vincent di The Verge lo ha trovato più veloce di ChatGPT e Bing Chat, ma ha osservato che la mancanza di note a piè di pagina in stile Bing era "sia una benedizione che una maledizione", incoraggiando Google a essere più audace quando sperimentava con l'intelligenza artificiale.[20] Il suo collega David Pierce non è rimasto impressionato dalle sue risposte definite poco interessanti e talvolta imprecise, aggiungendo che nonostante l'insistenza di Google sul fatto che Gemini non fosse un motore di ricerca, la sua interfaccia utente assomigliava a quella di un motore di ricerca, il che avrebbe potuto causare problemi a Google.[21] Cade Metz del New York Times ha descritto Gemini come "più cauto" di ChatGPT,[22] mentre Shirin Ghaffary di Vox lo ha definito "secco e non controverso" a causa della natura riservata delle sue risposte.[23]

Il columnista del Washington Post Geoffrey A. Fowler ha trovato Gemini un insieme eterogeneo, notando che agiva con cautela ma poteva mostrare pregiudizi influenzati da Internet. Scrivendo per ZDNET, Sabrina Ortiz credeva che ChatGPT e Bing Chat fossero "complessivamente più capaci" rispetto a Gemini, mentre la giornalista di Wired Lauren Goode ha trovato la sua conversazione con Gemini "la più bizzarra" delle tre.[24]

Controversia sulla generazione di immagini

modifica

Nel febbraio 2024, gli utenti dei social media hanno riferito che Gemini stava generando immagini che mostravano persone di colore e donne in contesti storicamente inaccurati, come vichinghi, soldati nazisti e padri fondatori, e rifiutando richieste di generare immagini di persone bianche.[25][26]

Come riportato su the Verge[27], la risposta di Gemini quando gli è stato chiesto di "generare un'immagine di un senatore degli Stati Uniti del 1800" ha dato come risultato immagini non storicamente accurate e considerate offensive.

Queste immagini sono state derise sui social media, anche da conservatori e libertari che le hanno citate come prova delle politiche "woke" di Google.[28] Il magnate degli affari Elon Musk, la cui azienda xAI gestisce il chatbot Grok, è stato tra coloro che hanno criticato Google, denunciando la sua suite di prodotti come faziosa e razzista. Musk e altri utenti hanno preso di mira Krawczyk, facendo riemergere i suoi commenti passati che discutevano di razza, portando Krawczyk a ritirarsi da X e LinkedIn. Il tabloid conservatore New York Post ha pubblicato un articolo di copertina sull'incidente nell'edizione cartacea del suo giornale.

In risposta, Krawczyk ha affermato che Google stava "lavorando per migliorare immediatamente questo tipo di rappresentazioni", e Google ha sospeso la capacità di Gemini di generare immagini di persone. Raghavan ha rilasciato una lunga dichiarazione in cui affrontava la controversia, spiegando che Gemini aveva "sovracompensato" tra i suoi sforzi per lottare per la diversità e riconoscendo che le immagini erano "imbarazzanti e sbagliate". In un promemoria interno ai dipendenti, Pichai ha definito il fiasco offensivo e inaccettabile, promettendo cambiamenti strutturali e tecnici.

Pubblicità

modifica

Durante le Olimpiadi estive del 2024 a luglio, Google ha trasmesso uno spot pubblicitario per Gemini intitolato "Dear Sydney" che raffigurava un padre che chiedeva al chatbot di generare una lettera di fan all'atleta di punta Sydney McLaughlin-Levrone per la sua giovane figlia. Simile allo spot pubblicitario "Crush!" di Apple per l'iPad Pro di settima generazione, lo spot ha suscitato forti reazioni online, con critiche per aver sostituito l'espressione umana autentica e la creatività con un computer;[29][30][31] La editorialista del Washington Post Alexandra Petri ha criticato lo spot dicendo che "non coglieva il punto".[32] Di conseguenza, Google ha ritirato lo spot dalla rotazione della NBC.[33]

Google ha trasmesso due spot pubblicitari durante il Super Bowl LIX a febbraio 2025, entrambi a promozione di Gemini. Il primo, intitolato "50 States, 50 Stories", consisteva in uno spot nazionale e 50 spot regionali che mostravano come le piccole imprese in ogni stato degli Stati Uniti sfruttano Gemini in Google Workspace.[34]

  1. ^ What Google’s new AI Bard gets right—and wrong, su washingtonpost.com.
  2. ^ Google presenta Bard, la risposta a ChatGPT nella gara dell’AI, su corriere.it.
  3. ^ Google Bard, rivale di ChatGpt, ora disponibile al pubblico, su ansa.it.
  4. ^ Google Bard arriva in Italia, disponibile da oggi: cosa possiamo fare con la nuova AI, su geopop.it, 13 luglio 2023.
  5. ^ Google stellt Chatroboter «Bard» vor, su blick.ch.
  6. ^ Google opens Bard A.I. for testing by users in U.S. and UK, su cnbc.com.
  7. ^ Google Releases Bard, Its Competitor in the Race to Create A.I. Chatbots, su nytimes.com.
  8. ^ Davey Alba e Julia Love, Google releases ChatGPT rival AI 'Bard' to early testers, Los Angeles Times, 6 febbraio 2023, ISSN 0458-3035 (WC · ACNP). URL consultato il 6 febbraio 2023 (archiviato il 6 febbraio 2023).
  9. ^ Sam Schechner e Miles Kruppa, Google Opens ChatGPT Rival Bard for Testing, as AI War Heats Up, The Wall Street Journal, 6 febbraio 2023, ISSN 0099-9660 (WC · ACNP). URL consultato il 6 febbraio 2023 (archiviato il 6 febbraio 2023).
  10. ^ Richard Nieva, Google Debuts A ChatGPT Rival Called Bard In Limited Release, su forbes.com, Forbes, 6 febbraio 2023. URL consultato il 6 febbraio 2023 (archiviato il 7 febbraio 2023).
  11. ^ Jeffrey Dastin e Stephen Nellis, For tech giants, AI like Bing and Bard poses billion-dollar search problem, Reuters, 22 febbraio 2023. URL consultato il 9 marzo 2023 (archiviato il 24 febbraio 2023).
  12. ^ Nico Grant, Google Releases Bard, Its Competitor in the Race to Create A.I. Chatbots, The New York Times, 21 marzo 2023, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 21 marzo 2023 (archiviato il 21 marzo 2023).
  13. ^ Michael Liedtke, Google's artificially intelligent 'Bard' set for next stage, The Washington Post, 21 marzo 2023, ISSN 0190-8286 (WC · ACNP). URL consultato il 21 marzo 2023 (archiviato il 21 marzo 2023).
  14. ^ James Vincent, Google opens early access to its ChatGPT rival Bard — here are our first impressions, su The Verge, 21 marzo 2023. URL consultato il 21 marzo 2023 (archiviato il 21 marzo 2023).
  15. ^ Stan Schroeder, Google is giving early access to its AI assistant to Pixel Superfans, su Mashable, 21 marzo 2023. URL consultato il 21 marzo 2023 (archiviato il 21 marzo 2023).
  16. ^ Abner Li, Google tapping the Pixel and Nest brands to invite people to Bard, su 9to5Google, 21 marzo 2023. URL consultato il 10 giugno 2023 (archiviato il 21 marzo 2023).
  17. ^ James Vincent, Google drops waitlist for AI chatbot Bard and announces oodles of new features, su The Verge, 10 maggio 2023. URL consultato il 10 maggio 2023 (archiviato il 10 maggio 2023).
  18. ^ Scharon Harding, Google Bard hits over 180 countries and territories—none are in the EU, su Ars Technica, 12 maggio 2023. URL consultato il 15 maggio 2023 (archiviato il 12 maggio 2023).
  19. ^ Nicole Goodkind, Google and Microsoft fight over the future of AI, su cnn.com, CNN Business, 26 aprile 2023. URL consultato il 28 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2023).
  20. ^ James Vincent, Google needs to stop throwing good money after Bard, su The Verge, 10 maggio 2023. URL consultato il 10 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2023).
  21. ^ David Pierce, Google's Bard chatbot doesn't love me — but it's still pretty weird, su The Verge, 21 marzo 2023. URL consultato il 27 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
  22. ^ Cade Metz, What Google Bard Can Do (and What It Can't), su nytimes.com, The New York Times, 21 marzo 2023, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 27 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
  23. ^ Shirin Ghaffary, Google's new AI chatbot seems boring. Maybe that's the point., su Vox, 22 marzo 2023. URL consultato il 27 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2023).
  24. ^ Lauren Goode, Review: We Put ChatGPT, Bing Chat, and Bard to the Test, su wired.com, Wired, 30 marzo 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2023).
  25. ^ Carl Franzen, Google Gemini's 'wokeness' sparks debate over AI censorship, su VentureBeat, 21 febbraio 2024. URL consultato il 22 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2024).
  26. ^ James Titcomb, Google chatbot ridiculed for ethnically diverse images of Vikings and knights, su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 21 febbraio 2024, ISSN 0307-1235 (WC · ACNP). URL consultato il 22 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2024).
  27. ^ (EN) Google apologizes for “missing the mark” after Gemini generated racially diverse Nazis, in The Verge, 21 febbraio 2024. URL consultato il 4 giugno 2025.
  28. ^ Kwan Wei Kevin Tan, Elon Musk is accusing Google of running 'insane racist, anti-civilizational programming' with its AI, su Business Insider, 22 febbraio 2024. URL consultato il 24 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2024).
  29. ^ Megan Cerullo, Google's Gemini AI Olympics-themed ad sparks fierce backlash, su cbsnews.com, CBS News, 2 agosto 2024. URL consultato il 3 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2024).
  30. ^ Clare Duffy, Google's Olympics ad went viral for all the wrong reasons, su cnn.com, CNN Business, 29 luglio 2024. URL consultato il 30 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2024).
  31. ^ Matt Stieb, Everyone Hates That Google AI Olympics Commercial, su Intelligencer, New York, 29 luglio 2024. URL consultato il 30 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  32. ^ Alexandra Petri, Opinion | I hate the Gemini 'Dear Sydney' ad more every passing moment, su washingtonpost.com, The Washington Post, 31 luglio 2024, ISSN 0190-8286 (WC · ACNP). URL consultato il 13 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2024).
  33. ^ Jennifer Elias, Google pulls AI ad for Olympics following backlash, su cnbc.com, CNBC, 2 agosto 2024. URL consultato il 3 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2024).
  34. ^ Brittaney Kiefer, Google Workspace's Super Bowl Debut Showcases 50 Small Businesses That Use AI, su adweek.com, Adweek, 30 gennaio 2025. URL consultato l'8 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2025).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Internet: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di internet