Fluidità di genere
La fluidità di genere (o genderfluidità o genderfluidity)[1] è un'identità di genere mutevole[1], che cambia nel tempo o a seconda delle situazioni. Tali fluttuazioni possono avvenire a livello dell'identità di genere o dell'espressione di genere. Una persona genderfluida o genderfluid[1][2] non si riconosce «in un'identità sessuale definita e definitiva»[2]; può oscillare tra diverse espressioni di genere nel corso della propria vita, oppure esprimere nello stesso momento aspetti multipli di diversi marcatori di genere.[3][4] Gli individui genderfluid possono identificarsi come non binari o transgender, oppure cisgender se si identificano con il sesso assegnato alla nascita.[5][6]

La fluidità di genere differisce dal gender questioning, un processo in cui la persona compie un percorso di esplorazione della propria identità di genere e adatta di conseguenza la propria espressione di genere.[7] La fluidità di genere attraversa tutto il corso della vita delle persone genderfluid.[8]
Storia
modificaSin dall'antichità, nelle culture di tutto il mondo sono esistite persone transgender (comprese persone non binarie e persone del terzo genere). I termini e le accezioni moderni di «transgender», «genere», «identità di genere» e «ruolo di genere» sono emersi solo negli anni 1950 e 1960.[9][10][11] Il risultato è che ci sono opinioni diverse sulla classificazione delle persone di genere diverso e delle relative identità, ivi inclusi gli individui genderfluid.
Il protagonista di Orlando, romanzo del 1928 di Virginia Woolf, è un personaggio che cambia genere più volte e affronta il tema della fluidità di genere:
La prima menzione nota della locuzione «fluidità di genere» è nel testo del 1994 Gender Outlaw: On Men, Women and the Rest of Us di Kate Bornstein, teorica del genere.[13] Fu riutilizzato nel libro del 1996 The Second Coming: A Leatherdyke Reader.[14] Nella stampa in lingua italiana è attestata almeno dal 2016[1], mentre «gender fluid» almeno dal 2013.[2]
Simboli
modificaLa bandiera dell'orgoglio genderfluid fu concepita da J.J. Poole nel 2012. La striscia rosa rappresenta la femminilità; il bianco rappresenta l'assenza di genere; il viola rappresenta l'androginia; il nero rappresenta tutti gli altri generi e il blu rappresenta la mascolinità.[15][16]
Note
modifica- ^ a b c d Fluidità di genere, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ a b c Genderfluid, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ (EN) Kirstin Cronn-Mills, Transgender Lives: Complex Stories, Complex Voices, Minneapolis, Minnesota, Twenty-First Century Books, 2015, p. 24, ISBN 978-0-7613-9022-0.
- ^ (EN) Peter McGuire, Beyond the binary: what does it mean to be genderfluid?, in The Irish Times, 9 novembre 2015. URL consultato il 1º dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
- ^ (EN) Jennifer K. Bosson, Joseph A. Vandello e Camille E. Buckner, The Psychology of Sex and Gender, Thousand Oaks, California, Sage Publications, 2018, p. 54, ISBN 978-1-5063-3134-8, OCLC 1038755742. URL consultato il 4 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2020).
- ^ (EN) Stephen Whyte, Man, Woman, "Other": Factors Associated with Nonbinary Gender Identification, in Archives of Sexual Behavior, vol. 47, n. 8, Heidelberg, Germany, Springer Science+Business Media, 25 settembre 2018, pp. 2397-2406, DOI:10.1007/s10508-018-1307-3, PMID 30255409.«2 out of 7479 (0.03 percent) of respondents to the Australian Sex Survey, a 2016 online research survey, self-identified as trigender.»
- ^ (EN) Sabra Katz-Wise, Gender fluidity: What it means and why support matters, su health.harvard.edu, Harvard Health Publishing, 3 dicembre 2020. URL consultato il 12 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2023).
- ^ (EN) Divya Jolly, Elizabeth R. Boskey, Katharine A. Thomson, Ariella R. Tabaac, Maureen T.S. e Sabra L. Katz-Wise, Why Are You Asking? Sexual Orientation and Gender Identity Assessment in Clinical Care, in Journal of Adolescent Health, vol. 69, n. 6, 12 marzo 2021, pp. 891-893, DOI:10.1016/j.jadohealth.2021.08.015, ISSN 1054-139X , PMID 34629230.
- ^ (EN) John F. Oliven, Sexual Hygiene and Pathology: A Manual for the Physician and the Professions, Lippincott, 1965.
- ^ (EN) Diederik F. Janssen, Transgenderism Before Gender: Nosology from the Sixteenth Through Mid-Twentieth Century, in Archives of Sexual Behavior, vol. 49, n. 5, 21 aprile 2020, pp. 1415-1425, DOI:10.1007/s10508-020-01715-w, ISSN 0004-0002 , PMID 32319033.
- ^ (EN) Rachel Mesch, Before trans : three gender stories from nineteenth-century France, Stanford, California, 12 maggio 2020, ISBN 978-1-5036-1235-8, OCLC 1119978342.
- ^ (EN) Thousands of U.S. copyrighted works from 1928 are entering the public ___domain, su NPR. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2024).
- ^ (EN) Kate Bornstein, Gender Outlaw On Men, Women and the Rest of Us., Knopf Doubleday Publishing Group, 2016, ISBN 978-1-101-97461-2, OCLC 1155971422. URL consultato il 22 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2022).
- ^ (EN) Alyson, Boundaries: Gender and Transgenderism, in Michael M. Hernandez (a cura di), The Second Coming: A Leatherdyke Reader, 1996, OCLC 757653724.
- ^ (EN) Flags and Symbols (PDF), su amherst.edu, Amherst, Massachusetts, Amherst College. URL consultato il 20 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2017).
- ^ (EN) Gender-fluid added to the Oxford English Dictionary, in LGBTQ Nation. URL consultato il 20 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2016).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fluidità di genere»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla fluidità di genere
Collegamenti esterni
modifica- Genderfluid, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.
- Genderfluidità, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- Sabino Mutino, Oltre i genitali. Introduzione alla fluidità di genere, su State of Mind, 30 giugno 2022. URL consultato il 20 luglio 2024.
- Beatrice Cristalli, PARLARE DELLA FLUIDITÀ DI GENERE - Dentro la Generazione Z, su treccani.it, Istituto Treccani, 7 gennaio 2021. URL consultato il 20 luglio 2024.
- (EN) Lauren Booker, What it means to be gender-fluid, su cnn.com, CNN, 21 aprile 2021.