Genoa-Rappresentanza Torino
L'amichevole Genoa-Rappresentanza Torino è considerata da molti come la prima partita di calcio in Italia tra giocatori di squadre diverse. In realtà, tale definizione non tiene conto di vari incontri svoltisi precedentemente, come i match dei campionati di calcio 1896 e 1897 patrocinati dalla Federazione Ginnastica d'Italia e amichevoli varie tra cui una partita disputatasi nel 1894 ad Alessandria fra una compagine locale e il Genoa, la sfida del 18 settembre 1895 tenutasi a Roma fra la Società Udinese di Ginnastica e Scherma e la Società Rodigina di Ginnastica Unione e Forza e un triangolare del 1º novembre 1897 fra Ginnastica Torino, Torinese e Internazionale Torino.[1][2][3]
Genoa-Rappresentanza Torino | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Sport | ![]() | ||||
Data | 6 gennaio 1898 | ||||
Città | Genova | ||||
Impianto | Campo sportivo di Ponte Carrega | ||||
Spettatori | 208 | ||||
Dettagli dell'incontro | |||||
| |||||
Arbitro | ![]() | ||||
La sfida, giocata a Genova il giorno dell'epifania del 1898, vide il Genoa scontrarsi con una selezione formata da calciatori dell'Internazionale Torino e del Football Club Torinese, a cui si unì il genoano Fausto Ghigliotti. Venne designato come arbitro il reverendo Richard L. Douglas (vicepresidente del Genoa)[4] e l'esibizione si giocò al Campo sportivo di Ponte Carrega di Genova[5] alla presenza di 154 spettatori paganti[6] e di 208 totali. L'incontro fu visto da un giovanissimo Vittorio Pozzo, allora tifoso della Torinese e futuro allenatore della Nazionale. Per poter assistere all'incontro Pozzo vendette alcuni libri di latino.[7]
I comunicati prima dell'incontro
modificaReferee: R.L. Douglas - Giudice: G. Blake - Tempista: G. Fawcus. I signori della C. Colombo, mediante la presentazione della tessera sociale hanno diritto al ribasso dell'entrata del 50%.»
Li accompagnino i nostri sinceri auguri.»
Cronaca dell'incontro
modificaComponevano la squadra genovese che si dimostrò ben disciplinata i sig.: dottore J.R. Spensley, capitano - Ernesto De Galleani - J. Marshall - F. Read - G. Venturini - A. (E., sic) Pasteur - R. Leaver - Landasle Mackintosh - J. Chalmers - J. Tweedy - G. Wilkie.
Referee: L. Douglas - Giudice: G. Blake - Tempista: G.D. Fawcus»
Tabellino
modificaGenova 6 gennaio 1898, ore 14:30 CET | Genoa | 0 – 1 | Rappresentanza Torino | Campo Sportivo di Ponte Carrega (208 spett.)
| ||||||||||||
|
Spese per la partita
modificaSpese per l'organizzazione dell'amichevole come sono riportate nel libro paga dell'epoca sono così suddivise:[6]
Voce | Lire |
---|---|
154 biglietti a lire 1 | 154 |
84 sedie numerate a lire 1 | 84 |
23 ingressi soci a metà prezzo | 11,50 |
6 ingressi al signor Fawcus | 6 |
5 ingressi al signor Gianello | 5 |
12 ingressi al signor Blake | 12 |
4 ingressi ai sigg. Grenet e Bown | 4 |
4 ingressi al signor Spensley | 4 |
Totale entrate | 280,50 |
Tram | 2,90 |
Permesso in carta bollata | 7,20 |
Lavori terreno | 13 |
Lavori sul campo | 3 |
Custode | 1 |
Servizio polizia | 5 |
Affitto sedie | 40 |
Bigliettari | 40 |
Taglio erba | 25 |
Piccole spese | 2,40 |
Timbro gomma | 5 |
Al signor Perasso per orifiamme | 18 |
Rinfreschi | 1,45 |
Sig. Blake, trasporto | 1,45 |
Fischietto | 2,50 |
Biglietti | 13 |
Al sig. Fawcus, segretario | 3,40 |
Totale uscite | 179,05 |
Il biglietto costava 1 lira e 50 centesimi i soci, 1 lira anche per l'affitto di una sedia e invece a carico degli atleti erano divise, albergo e trasferta con tram a cavalli a carico.[14]
Note
modifica- ^ Marco Impiglia, Pionieri del calcio romano. Edizioni La Campanella
- ^ Massimiliano Lussana, I Grigi e quegli incroci con Genova che hanno fatto la storia del calcio, in IlGiornale.it, 9 agosto 2011. URL consultato il 4 febbraio 2013.
- ^ Il «match» al Foot-ball, in La Stampa, 2 novembre 1897, p. 2. URL consultato il 31 maggio 2013.
- ^ L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008, p. 183.
- ^ John Foot, Calcio 1898-2010, BUR, 2007 rist. 2010, pag. 27.
- ^ a b 25/08/2010 - Quanto costa la febbre a 90°? Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Football 1898-1908 - Il calcio dei pionieri, Fondazione Genoa 1893, Editrice Thesis, Genova, 2008 pag. 186.
- ^ Football 1898-1908 - Il calcio dei pionieri, Fondazione Genoa 1893, Editrice Thesis, Genova, 2008. pag. 183.
- ^ Football 1898-1908 - Il calcio dei pionieri, Fondazione Genoa 1893, Editrice Thesis, Genova, 2008. pag. 183-184.
- ^ a b c d e f Football 1898-1908 - Il calcio dei pionieri, Fondazione Genoa 1893, Editrice Thesis, Genova, 2008. pag. 184.
- ^ Segnò nei primi minuti
- ^ Capitano del Liguria, in prestito al Genoa.
- ^ Ghigliotti del Genoa giocò nella rappresentativa di Torino.
- ^ Genoa - Scudetto 1898
Bibliografia
modifica- Gianluca Maiorca, Marco Montaruli e Paolo Pisano, Almanacco storico del Genoa, Fratelli Frilli Editori, 2011.
- Football 1898-1908 - Il calcio dei pionieri, Fondazione Genoa 1893, Editrice Thesis, Genova, 2008.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Il Genoa ed i suoi nove scudetti: dal mito alla storia, su itchiavari.org (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011). (immagini della formazione della Rappresentanza Torino che vinse contro il Genoa)