Geoinformatica
La geoinformatica[1] è una disciplina scientifica e tecnologica che si occupa dello studio, dello sviluppo e dell'applicazione di strumenti informatici per l'acquisizione, la gestione, l'analisi e la visualizzazione dei dati geospaziali.[2] Si tratta di una scienza interdisciplinare che integra conoscenze e metodi provenienti da geografia, informatica, geomatica, cartografia, topografia, fotogrammetria e telerilevamento. La geoinformatica trova applicazione in numerosi ambiti, tra cui la pianificazione territoriale, la gestione ambientale, l’ingegneria civile, l’agricoltura di precisione, la gestione delle emergenze, il monitoraggio dei cambiamenti climatici e la conservazione delle risorse naturali.[3] Non va confusa con la geomatica, disciplina che si concentra prevalentemente sull'acquisizione e la rappresentazione dei dati spaziali, spesso mediante strumenti e software GIS (Geographic Information System), ma senza occuparsi dello sviluppo di tali strumenti. La geoinformatica, invece, include anche la progettazione e l'implementazione di sistemi informatici per l’elaborazione dei dati geospaziali.
Descrizione
modificaLa geoinformatica è il campo scientifico e tecnologico che si occupa della gestione delle informazioni geospaziali attraverso strumenti informatici avanzati. Al suo centro si trovano le tecnologie per acquisire, archiviare, analizzare, modellare e visualizzare dati riferiti alla superficie terrestre e ai fenomeni che la interessano.[4] Nata dall’incontro tra geografia, informatica e scienze della Terra, la geoinformatica rappresenta oggi una delle colonne portanti della gestione del territorio.[5] Essa combina conoscenze teoriche con applicazioni pratiche, rendendo possibile lo studio di sistemi complessi come città, paesaggi naturali, reti infrastrutturali e cambiamenti ambientali. Nell’attuale contesto scientifico, sia la geografia sia le scienze della Terra fanno sempre più affidamento su dati spaziali digitali ottenuti tramite telerilevamento, fotointerpretazione aerea e tecniche di web mining, i quali vengono successivamente analizzati con il supporto dei Sistemi Informativi Geografici (GIS).[6] La geoinformatica unisce diversi ambiti operativi: dall’analisi e modellazione geospaziale alla progettazione di sistemi informativi, dallo sviluppo di database territoriali all’interazione uomo-macchina, fino all’integrazione con reti di comunicazione cablate e wireless. Un ruolo centrale è svolto anche dalla geocomputazione e dalla geovisualizzazione, strumenti essenziali per trasformare grandi volumi di dati in rappresentazioni chiare e funzionali alla comprensione dei fenomeni territoriali.
Storia
modificaIl termine geoinformatica deriva dalla fusione dei termini greci geo (γῆ, "terra") e informatica, e indica l’insieme delle tecnologie e dei metodi informatici applicati allo studio e alla gestione delle informazioni geografiche. Le origini della disciplina risalgono agli anni Sessanta del XX secolo, in concomitanza con lo sviluppo dei primi sistemi informatici per l’elaborazione di dati geografici. Uno dei primi esempi significativi fu il Canada Geographic Information System (CGIS), sviluppato nel 1963 per supportare la gestione dell’uso del suolo in Canada. Questo sistema pionieristico introdusse molte delle funzioni di base che sarebbero poi diventate caratteristiche dei moderni GIS, come la gestione multilivello dei dati geografici.[7][8] Negli anni Settanta e Ottanta, l’evoluzione dei computer e l’avvento dei primi software GIS commerciali portarono alla progressiva diffusione di strumenti digitali per l’analisi spaziale. In questo periodo iniziarono anche a integrarsi le tecnologie di telerilevamento, fotogrammetria digitale e cartografia automatizzata, che posero le basi per la nascita della geoinformatica come disciplina autonoma. Il termine geoinformatica cominciò a diffondersi tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, soprattutto in ambito accademico e nei paesi di lingua tedesca e dell’Europa orientale, per indicare l’insieme delle tecnologie e dei metodi informatici applicati all’informazione geografica. In questo periodo si affermarono anche i primi corsi universitari specifici, che segnarono il riconoscimento della geoinformatica come campo scientifico interdisciplinare. Con l’avvento del Global Positioning System (GPS), l’uso sempre più diffuso di dati satellitari e lo sviluppo di Internet, la geoinformatica ha conosciuto una forte espansione a partire dagli anni Duemila. L’emergere delle piattaforme open source, delle applicazioni web-based e dei big data geospaziali ha ulteriormente ampliato le possibilità di analisi e visualizzazione, rendendo la geoinformatica centrale in numerosi settori della ricerca e della gestione territoriale.[9]
Applicazioni
modificaLa geoinformatica è impiegata in numerosi ambiti che prevedono l’analisi e la gestione di informazioni geospaziali. Tra i settori di applicazione principali figurano:
- Pianificazione territoriale: per la valutazione dell’uso del suolo, la localizzazione di infrastrutture e l’analisi spaziale del territorio.
- Gestione ambientale: per il monitoraggio degli ecosistemi, la mappatura delle risorse naturali e l’analisi degli impatti ambientali. [10]
- Ingegneria civile: per la modellazione del terreno, la pianificazione di opere infrastrutturali e l’analisi del rischio idrogeologico e sismico.[11]
- Agricoltura di precisione: per l’elaborazione di dati telerilevati finalizzati all’ottimizzazione della gestione agricola.
- Gestione delle emergenze: per la mappatura del rischio, la modellazione predittiva e il supporto alle decisioni in caso di disastri naturali.
- Monitoraggio climatico: per l’analisi dei cambiamenti ambientali su scala globale e locale, attraverso dati satellitari e modelli climatici.
- Trasporti e logistica: per l’analisi della mobilità, l’ottimizzazione dei percorsi e il tracciamento delle merci.
- Difesa e sicurezza: per la sorveglianza del territorio, la pianificazione operativa e l’elaborazione di dati geospaziali in contesti strategici.
Note
modifica- ^ Geologia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 agosto 2025.«[…] settori di ricerca specifici, come climatologia, geostatistica, geoinformatica, […]»
- ^ * Slaveiko Gospodinov, Fondamenti di geoinformatica applicata, Edizioni Sapienza, 9 novembre 2024, ISBN 6208282683.
- ^ Esempi, applicazioni e casi d'uso dei GIS | IBM, su IBM.
- ^ Geoinformatics, su Sciencedirect.
- ^ M. Anji Reddy, Geoinformatics for Environmental Management, BS Publications/BSP Books, 2025, ISBN 9788178000640.
- ^ Nikolaos Stathopoulos, Andreas Tsatsaris e Kleomenis Kalogeropoulos, Geoinformatics for geoscience, Elsevier, 12 giugno 2023, ISBN 9780323989831.
- ^ (EN) Origins of the Canada Geographic Information System, su Esri.
- ^ (IT) Storia del GIS, su Esri.
- ^ Geoinformatics: How researchers use big earth data to solve Earth's big issues, su taylorandfrancis.
- ^ M. Anji Reddy, Geoinformatics for Environmental Management, BS Publications/BSP Books, 2025, ISBN 9788178000640.
- ^ Geoinformatics in Applied Geomorphology, Taylor & Francis Ltd, 2017, ISBN 9781138074453.
Bibliografia
modifica- Slaveiko Gospodinov, Fondamenti di geoinformatica applicata, Edizioni Sapienza, 9 novembre 2024, ISBN 6208282683.
- Geoinformatics in Applied Geomorphology, Taylor & Francis Ltd, 2017, ISBN 9781138074453.
- Nikolaos Stathopoulos, Andreas Tsatsaris e Kleomenis Kalogeropoulos, Geoinformatics for geoscience, Elsevier, 12 giugno 2023, ISBN 9780323989831.
- Norbert de Lange, Geoinformatics in Theory and Practice: An Integrated Approach to Geoinformation Systems, Remote Sensing and Digital Image Processing, Springer-Verlag Berlin and Heidelberg GmbH & Co. KG, 24 giugno 2023, ISBN 3662657570.
- G. S Srivastava, An introduction to Geoinformatics, McGraw Hill Education, 2014.
- M. Anji Reddy, Geoinformatics for Environmental Management, BS Publications/BSP Books, 2025, ISBN 9788178000640.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su geoinformatics
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Geoinformatics, su geoinformatics.com.
- Geoinformatics Engineering - Ingegneria Geoinformatica - Politecnico di Milano, su polimi.it.
- Che cos’è l’ingegneria geoinformatica, su teknoring.com.
- (EN) What is surveying and geoinformatics?, su hft-stuttgart.com.
- (EN) Geoinformatics and Surveying, Master of Science, su hs-mainz.de.