George Telfer

calciatore britannico

George Telfer (Liverpool, 6 luglio 1955) è un ex calciatore inglese, di ruolo attaccante.

George Telfer
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza184 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1986
Carriera
Giovanili
19??-1973Everton
Squadre di club1
1973-1981Everton99 (20)
1981San Diego Sockers2 (0)
1981-1983Scunthorpe Utd36 (11)
1983Altrincham? (?)
1983-1984Preston N.E.2 (0)
1984Barrow? (?)
1984-1985Runcorn? (?)
1985-1986Formby? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

modifica

Dopo aver giocato nelle giovanili dell'Everton, club della sua città natale, viene aggregato alla prima squadra nel 1973: all'età di 18 anni fa quindi il suo esordio tra i professionisti, nella partita della prima divisione inglese del 21 dicembre 1973 che la sua squadra perde per 1-0[1] sul campo dell'Arsenal; trova le sue prime reti il 15 febbraio 1974, realizzando una doppietta[2] nella sconfitta per 4-3 sul campo del West Ham Utd, e, più in generale, conclude la stagione con 15 presenze e 3 reti (la terza arriva il 13 aprile, in un successo casalingo per 4-1[3] ai danni del Norwich City). Nella stagione 1974-1975 gioca altre 15 partite e segna 2 reti, contribuendo così alla conquista della qualificazione alla successiva edizione della Coppa UEFA, competizione in cui poi gioca una partita (la sconfitta per 1-0[4] sul campo del Milan del 1º ottobre 1975), a cui aggiunge anche 24 presenze in prima divisione, torneo in cui segna 8 reti, suo miglior risultato in carriera in una singola stagione della prima divisione inglese, tra le quali spicca anche un'ulteriore doppietta (questa volta ai danni del Wolverhampton, nel 3-0 a Goodison Park[5] del 28 febbraio 1976).

Nella stagione 1976-1977 pur senza raggiungere i risultati individuali dell'annata precedente Telfer riesce comunque a giocare 19 partite di campionato mettendovi a segno 4 reti, 3 delle quali nell'arco di sette giorni tra l'11 ed il 18 settembre (prima realizza una doppietta[6] in un 3-0 sullo Stoke City e poi realizza l'ininfluente gol della bandiera la settimana successiva nel 3-1[7] sul campo dell'Arsenal) e più in generale tutte concentrate nell'arco delle prime 6 giornate del campionato stesso[8] (nelle quali peraltro era sempre stato schierato da titolare). Nella stagione 1978-1979 segna poi un gol in 12 presenze, giocando un identico numero di incontri (ma questa volta con 2 reti messe a segno) nella stagione 1979-1980, nella quale gioca anche una seconda partita in Coppa UEFA (la sconfitta per 1-0 nella partita di andata[9] nel primo turno sul campo degli olandesi del Feyenoord).

Gioca infine 2 partite (arrivando così a quota 99 presenze e 20 reti nella prima divisione inglese) nella prima metà della stagione 1980-1981, nella quale si trasferisce poi nella NASL ai San Diego Sockers: l'esperienza americana non è però particolarmente fortunata (gioca solamente 2 partite), e dopo breve tempo torna così in patria per accasarsi in quarta divisione allo Scunthorpe Utd, dove trascorre una stagione e mezza con un bilancio totale di 36 presenze ed 11 reti in incontri di campionato. Lascia gli Irons nel gennaio del 1983 per andare a concludere la stagione 1982-1983 in quinta divisione all'Altrincham. Nella prima metà della stagione 1983-1984 gioca invece nuovamente da professionista al Preston N.E., con cui disputa 2 incontri in terza divisione: conclude però la stagione in Northern Premier League (uno dei tornei che costituivano la sesta divisione inglese) al Barrow, vincendo il campionato; gioca poi nuovamente in quinta divisione nella stagione 1984-1985, con il Runcorn. Chiude infine la carriera con i semiprofessionisti del Formby.

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Barrow: 1983-1984

Competizioni regionali

modifica
  • Cheshire Senior Cup: 1
Runcorn: 1984-1985
  1. ^ (EN) Referto partita, su Worldfootball.net.
  2. ^ (EN) Referto partita, su Worldfootball.net.
  3. ^ (EN) Referto partita, su Worldfootball.net.
  4. ^ (EN) Referto partita, su Worldfootball.net.
  5. ^ (EN) Referto partita, su Worldfootball.net.
  6. ^ (EN) Referto partita, su Worldfootball.net.
  7. ^ (EN) Referto partita, su Worldfootball.net.
  8. ^ (EN) Presenze in campionato nella stagione 1976-1977, su Worldfootball.net.
  9. ^ (EN) Referto partita, su Worldfootball.net.

Collegamenti esterni

modifica