Gerasimo (nome)

prenome maschile

Gerasimo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

modifica
  • Femminili: Gerasima[2]

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

Continua il nome greco Γεράσιμος (Gerasimos), basato sul termine γερας (geras, "vecchiaia", "onore"), con il significato di "vecchio", "anziano" e, in senso lato, "saggio", "degno di rispetto/onore" o "che rende onore"[1][2][3][4][5]; dalla stessa radice derivano anche i nomi Geronzio e Calogero.

La diffusione del nome, degna di nota soprattutto nei paesi ortodossi, è dovuta perlopiù al culto di san Gerasimo[1]. In italiano moderno è rarissimo[2]; negli anni 1970 se ne contava appena una ventina di occorrenze, sparse al Nord e al Centro[1].

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare il 5 marzo in memoria di san Gerasimo, eremita lungo il Giordano[3][6][7]; lo stesso giorno si ricorda anche un altro santo omonimo, san Gerasimo, asceta presso San Lorenzo in Calabria[8].

Persone

modifica
 
San Gerasimo

Variante Gerasimos

modifica

Variante Gerasim

modifica
  1. ^ a b c d De Felice, p. 66.
  2. ^ a b c d La Stella T., p. 169.
  3. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 125.
  4. ^ a b c d e (EN) Gerasimos, su Behind the Name. URL consultato il 19 ottobre 2024.
  5. ^ a b c Sheard, p. 248.
  6. ^ San Gerasimo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 19 ottobre 2024.
  7. ^ Saint Gerasimus of Palestine, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 19 ottobre 2024.
  8. ^ Saint Gerasimus of San Lorenzo, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 19 ottobre 2024.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi