Geremi

calciatore camerunese

Geremi Sorele Njitap Fotso, noto come Geremi (Bafoussam, 20 dicembre 1978), è un ex calciatore camerunese, di ruolo centrocampista.

Geremi
Geremi con la divisa del Newcastle United
NazionalitàCamerun (bandiera) Camerun
Altezza176 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club1
1995-1996Racing Bafoussam? (?)
1997Cerro Porteño6 (0)
1997-1999Gençlerbirliği57 (9)
1999-2002Real Madrid45 (0)
2002-2003Middlesbrough33 (7)
2003-2007Chelsea71 (4)
2007-2010Newcastle Utd49 (2)
2010Ankaragücü12 (2)
2010-2011Larissa10 (0)
2012Ohrid15 (6)
Nazionale
1995Camerun (bandiera) Camerun U-20? (?)
1996-2010Camerun (bandiera) Camerun119 (13)
Palmarès
 Olimpiadi
OroSydney 2000
 Coppa d'Africa
OroGhana-Nigeria 2000
OroMali 2002
ArgentoGhana 2008
 Confederations Cup
ArgentoFrancia 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 gennaio 2011

Ha militato in importanti club europei come Real Madrid, Middlesbrough, Chelsea e Newcastle United ed è una delle bandiere della nazionale del Camerun, con cui ha vinto due edizioni della Coppa d'Africa (2000 e 2002) e una medaglia d'oro alle Olimpiadi del 2000; vanta 119 presenze (con 13 gol segnati) con la maglia dei "leoni indomabili", figurando al secondo posto in ordine di apparizioni nella nazionale africana.

Caratteristiche tecniche

modifica

Era un esterno destro di centrocampo ma poteva giocare anche da interno e da terzino destro.[1] Forte fisicamente, era grintoso e pericoloso nei calci piazzati.[1]

Carriera

modifica

Dopo alcuni anni in Camerun, nel 1997 fu prelevato dalla squadra paraguaiana del Cerro Porteño,[2] e in quello stesso anno si trasferì poi al Gençlerbirliği dove in due anni gioca 57 partite con 9 gol.

Real Madrid

modifica

Nel 1999 fu acquistato dal Real Madrid dove resta 3 stagioni, disputando in totale 61 partite tra campionato e coppe, e segnando 1 gol nella Champions League 2001-2002, edizione poi vinta del Madrid, il secondo trionfo europeo per Geremi con le merengues dopo la Champions League 1999-2000.

Nel 2000 complici i trionfi con la Nazionale camerunese è stato inserito nella lista dei candidati al Pallone d'Oro non ricevendo però nessun voto. Lascia il Real Madrid con in bacheca anche la Liga 2001 e la Supercoppa di Spagna 2001.

Middlesbrough, Chelsea e Newcastle

modifica

Nell'estate 2002 passa in prestito al Middlesbrough, in Premier League spinto dalla voglia di giocare di più, qui disputa un'eccezionale stagione con 33 presenze e ben 7 gol.

Dopo la Confederations Cup 2003 disputata con il Camerun, dove i leoni arrivano sino in finale, Geremi passa al Chelsea di Claudio Ranieri che lo preleva dal Real Madrid per 6 milioni di sterline.

La prima stagione è ottima, segna 1 gol in 25 presenze in Premier League, giocando anche 10 presenze in Champions League dove il Chelsea arriva sino in semifinale battuto dal Monaco. Con l'arrivo di José Mourinho il camerunese ha perso il posto fisso nell'undici titolare, ma anche partendo dalla panchina ha sempre dato un importante contributo, con diversi gol decisivi per la squadra londinese. Al contempo dichiarò di essersi trovato meglio con l'allenatore portoghese.[3]

Il 3 luglio 2007 passa a titolo definitivo al Newcastle United. Alla prima stagione diviene subito capitano, con in panchina Sam Allardyce; il successivo allenatore Kevin Keegan invece consegnerà la fascia a Michael Owen.

A gennaio 2010, durante la terza stagione con i bianconeri, dopo un girone d'andata in cui ha perso la maglia da titolare decide di cambiare squadra per non rischiare di perdere la convocazione al Mondiale sudafricano 2010.

Ultimi anni

modifica

Viene quindi acquistato dal Ankaragücü che milita nella Süper Lig, la massima divisione turca, diventando compagno di squadra di altri celebri giocatori come Vassell e Rothen.

A fine agosto 2010 passa al club greco del Larissa.[4]

A pochi mesi dal suo arrivo in Grecia, il centrocampista camerunese è stato lasciato libero dal club ellenico motivando la scelta con le difficoltà di adattamento palesate dal giocatore, accolto con grande entusiasmo e finito ben presto in panchina.[5]

Il 13 gennaio 2012 viene ingaggiato dall'Ohrid.

Nazionale

modifica

Geremi è una delle autentiche bandiere del Camerun, oltre che uno dei giocatori più forti della storia della nazionale, simbolo, insieme a Rigobert Song, Samuel Eto'o, degli anni 2000.

Ha esordito con la maglia dei "leoni indomabili" nel 1995. Nel 2000 ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Sydney. Inoltre ha partecipato al campionato del mondo 2002 in Asia e a 6 edizioni della Coppa d'Africa, vincendola nel 2000 e nel 2002. Ha partecipato anche a 2 Confederations Cup, perdendo la finale nel 2003.

Nella Coppa d'Africa 2008 il Camerun si è classificato, dopo la sconfitta in finale contro l'Egitto, ma Geremi è inserito nella formazione ideale del torneo.

In nazionale vanta complessivamente 119 presenze e 13 gol.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Camerun
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-10-1996 Libreville Gabon   0 – 0   Camerun Qual. Coppa d'Africa 1998 -  
10-11-1996 Lomé Togo   2 – 4   Camerun Qual. Mondiali 1998 -
13-11-1996 Curitiba Brasile   2 – 0   Camerun Amichevole -
12-1-1997 Yaoundé Camerun   0 – 0   Angola Qual. Mondiali 1998 -
27-4-1997 Douala Camerun   2 – 0   Togo Qual. Mondiali 1998 -   89’
8-6-1997 Luanda Angola   1 – 1   Camerun Qual. Mondiali 1998 -
22-6-1997 Yaoundé Camerun   2 – 2   Gabon Qual. Coppa d'Africa 1998 -
12-7-1997 Windhoek Namibia   0 – 1   Camerun Qual. Coppa d'Africa 1998 -
27-7-1997 Douala Camerun   1 – 1   Kenya Qual. Mondiali 1998 -
17-8-1997 Harare Zimbabwe   1 – 2   Camerun Qual. Mondiali 1998 -
15-11-1997 Liverpool Inghilterra   2 – 0   Camerun Amichevole -   75’
22-12-1997 Il Cairo Egitto   2 – 0   Camerun Amichevole -
28-1-1998 Garoua Camerun   1 – 0   Angola Amichevole -  
11-2-1998 Ouagadougou Guinea   2 – 2   Camerun Coppa d'Africa 1998 - 1º turno -   22’
15-2-1998 Ouagadougou Camerun   2 – 1   Algeria Coppa d'Africa 1998 - 1º turno -   74’
4-10-1998 Douala Camerun   1 – 3   Ghana Qual. Coppa d'Africa 2000 -   65’
23-1-1999 Asmara Eritrea   0 – 0   Camerun Qual. Coppa d'Africa 2000 -   50’
28-2-1999 Yaoundé Camerun   1 – 0   Mozambico Qual. Coppa d'Africa 2000 -
11-4-1999 Maputo Mozambico   1 – 6   Camerun Qual. Coppa d'Africa 2000 -
6-6-1999 Yaoundé Camerun   1 – 0   Eritrea Qual. Coppa d'Africa 2000 -
22-1-2000 Accra Ghana   1 – 1   Camerun Coppa d'Africa 2000 - 1º turno -
28-1-2000 Accra Camerun   3 – 0   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2000 - 1º turno -   65’
31-1-2000 Kumasi Camerun   0 – 1   Togo Coppa d'Africa 2000 - 1º turno -
6-2-2000 Accra Algeria   1 – 2   Camerun Coppa d'Africa 2000 - Quarti di finale -
10-2-2000 Accra Camerun   3 – 0   Tunisia Coppa d'Africa 2000 - Semifinale -
13-2-2000 Lagos Nigeria   2 – 2 dts
(3 – 4 dtr)
  Camerun Coppa d'Africa 2000 - Finale -
18-6-2000 Tripoli Libia   0 – 2   Camerun Qual. Mondiali 2002 -
9-7-2000 Yaoundé Camerun   3 – 0   Angola Qual. Mondiali 2002 -
4-10-2000 Saint-Denis Francia   1 – 1   Camerun Amichevole -
25-2-2001 Douala Camerun   1 – 0   Zambia Qual. Mondiali 2002 -
22-4-2001 Yaoundé Camerun   1 – 0   Libia Qual. Mondiali 2002 -
6-5-2001 Luanda Angola   2 – 0   Camerun Amichevole -
31-5-2001 Ibaraki Brasile   2 – 0   Camerun Conf. Cup 2001 - 1º turno -
2-6-2001 Niigata Giappone   2 – 0   Camerun Conf. Cup 2001 - 1º turno -   55’
4-6-2001 Niigata Camerun   2 – 0   Canada Conf. Cup 2001 - 1º turno -
1-7-2001 Yaoundé Camerun   2 – 0   Togo Qual. Mondiali 2002 -
14-11-2001 Poznań Polonia   0 – 0   Camerun Amichevole -
7-1-2002 Ouagadougou Burkina Faso   1 – 3   Camerun Amichevole -  
11-1-2002 Tunisi Tunisia   0 – 1   Camerun Amichevole -
20-1-2002 Sikasso Camerun   1 – 0   RD del Congo Coppa d'Africa 2002 - 1º turno -
25-1-2002 Sikasso Camerun   1 – 0   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2002 - 1º turno -
29-1-2002 Sikasso Camerun   3 – 0   Togo Coppa d'Africa 2002 - 1º turno -
4-2-2002 Sikasso Egitto   0 – 1   Camerun Coppa d'Africa 2002 - Quarti di finale -
7-2-2002 Bamako Camerun   3 – 0   Mali Coppa d'Africa 2002 - Semifinale -   59’
10-2-2002 Bamako Senegal   0 – 0 dts
(2 – 3 dtr)
  Camerun Coppa d'Africa 2002 - Finale -
27-3-2002 Buenos Aires Argentina   2 – 2   Camerun Amichevole -
17-4-2002 Vienna Austria   0 – 0   Camerun Amichevole -
26-5-2002 Kōbe Camerun   2 – 2   Inghilterra Amichevole 1   66’
1-6-2002 Niigata Camerun   1 – 1   Irlanda Mondiali 2002 - 1º turno -
6-6-2002 Saitama Arabia Saudita   0 – 1   Camerun Mondiali 2002 - 1º turno -
11-6-2002 Shizuoka Germania   2 – 0   Camerun Mondiali 2002 - 1º turno -   56’
11-2-2003 Châteauroux Costa d'Avorio   3 – 0   Camerun Amichevole -
27-3-2003 Tunisi Madagascar   0 – 2   Camerun Amichevole -
30-3-2003 Tunisi Tunisia   1 – 0   Camerun Amichevole -
19-6-2003 Saint-Denis Camerun   1 – 0   Brasile Conf. Cup 2003 - 1º turno -
21-6-2003 Saint-Denis Camerun   1 – 0   Turchia Conf. Cup 2003 - 1º turno 1
23-6-2003 Saint-Denis Camerun   0 – 0   Stati Uniti Conf. Cup 2003 - 1º turno -   83’
26-6-2003 Lione Colombia   0 – 1   Camerun Conf. Cup 2003 - Semifinale -
29-6-2003 Saint-Denis Francia   1 – 0   Camerun Conf. Cup 2003 - Finale -
19-11-2003 Ōita Giappone   0 – 0   Camerun Amichevole -   27’
25-1-2004 Susa Camerun   1 – 1   Algeria Coppa d'Africa 2004 - 1º turno -
29-1-2004 Sfax Camerun   5 – 3   Zimbabwe Coppa d'Africa 2004 - 1º turno -   86’
3-2-2004 Monastir Camerun   0 – 0   Egitto Coppa d'Africa 2004 - 1º turno -   31’
8-2-2004 Monastir Camerun   1 – 2   Nigeria Coppa d'Africa 2004 - Quarti di finale -
6-6-2004 Yaoundé Camerun   2 – 1   Benin Qual. Mondiali 2006 -
18-6-2004 Misurata Libia   0 – 0   Camerun Qual. Mondiali 2006 -
4-7-2004 Yaoundé Camerun   2 – 0   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2006 -   90+2’
5-9-2004 Il Cairo Egitto   3 – 2   Camerun Qual. Mondiali 2006 -
9-10-2004 Omdurman Sudan   1 – 1   Camerun Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Lipsia Germania   3 – 0   Camerun Amichevole -
9-2-2005 Créteil Senegal   0 – 1   Camerun Amichevole 1
27-3-2005 Yaoundé Camerun   2 – 1   Sudan Qual. Mondiali 2006 1
4-6-2005 Cotonou Benin   1 – 4   Camerun Qual. Mondiali 2006 1   80’
19-6-2005 Yaoundé Camerun   1 – 0   Libia Qual. Mondiali 2006 -
4-9-2005 Abidjan Costa d'Avorio   2 – 3   Camerun Qual. Mondiali 2006 -   46’
15-11-2005 Alès Marocco   0 – 0   Camerun Amichevole -   46’
21-1-2006 Il Cairo Camerun   3 – 1   Angola Coppa d'Africa 2006 - 1º turno -
25-1-2006 Il Cairo Camerun   2 – 0   Togo Coppa d'Africa 2006 - 1º turno -
29-1-2006 Il Cairo RD del Congo   0 – 2   Camerun Coppa d'Africa 2006 - 1º turno 1
4-2-2006 Il Cairo Costa d'Avorio   1 – 1 dts
(12 – 11 dtr)
  Camerun Coppa d'Africa 2006 - Quarti di finale -
27-5-2006 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Camerun Amichevole - cap.   45’
3-9-2006 Kigali Ruanda   0 – 3   Camerun Qual. Coppa d'Africa 2008 1
7-10-2006 Yaoundé Camerun   3 – 0   Guinea Equatoriale Qual. Coppa d'Africa 2008 -
7-2-2007 Lomé Togo   2 – 2   Camerun Amichevole -
24-3-2007 Yaoundé Camerun   3 – 1   Liberia Qual. Coppa d'Africa 2008 -
3-6-2007 Monrovia Liberia   1 – 2   Camerun Qual. Coppa d'Africa 2008 -
17-6-2007 Garoua Camerun   2 – 1   Ruanda Qual. Coppa d'Africa 2008 1
9-9-2007 Malabo Guinea Equatoriale   1 – 0   Camerun Qual. Coppa d'Africa 2008 -
22-1-2008 Kumasi Camerun   2 – 4   Egitto Coppa d'Africa 2008 - 1º turno -
26-1-2008 Kumasi Zambia   1 – 5   Camerun Coppa d'Africa 2008 - 1º turno 1
30-1-2008 Tamale Camerun   3 – 0   Sudan Coppa d'Africa 2008 - 1º turno -
4-2-2008 Tamale Tunisia   2 – 3 dts   Camerun Coppa d'Africa 2008 - Quarti di finale 1
7-2-2008 Accra Ghana   0 – 1   Camerun Coppa d'Africa 2008 - Semifinale -
10-2-2008 Accra Camerun   0 – 1   Egitto Coppa d'Africa 2008 - Finale -
31-5-2008 Yaoundé Camerun   2 – 0   Capo Verde Qual. Mondiali 2010 -
8-6-2008 Curepipe Mauritius   0 – 3   Camerun Qual. Mondiali 2010 -
14-6-2008 Dar es Salaam Tanzania   0 – 0   Camerun Qual. Mondiali 2010 -
21-6-2008 Yaoundé Camerun   2 – 1   Tanzania Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Yaoundé Camerun   5 – 0   Mauritius Qual. Mondiali 2010 -
11-2-2009 Bondoufle Guinea   1 – 3   Camerun Amichevole 1 [6]
28-3-2009 Accra Togo   1 – 0   Camerun Qual. Mondiali 2010 -   77’
7-6-2009 Yaoundé Camerun   0 – 0   Marocco Qual. Mondiali 2010 -
13-6-2009 Abidjan Costa d'Avorio   2 – 1   Camerun Amichevole -  
12-8-2009 Klagenfurt am Wörthersee Austria   0 – 2   Camerun Amichevole -
5-9-2009 Libreville Gabon   0 – 2   Camerun Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Yaoundé Camerun   2 – 1   Gabon Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Yaoundé Camerun   3 – 0   Togo Qual. Mondiali 2010 1
14-10-2009 Olhão Angola   0 – 0   Camerun Amichevole -   46’
14-11-2009 Fes Marocco   0 – 2   Camerun Qual. Mondiali 2010 -   68’
9-1-2010 Nairobi Kenya   1 – 3   Camerun Amichevole -   46’
13-1-2010 Lubango Camerun   0 – 1   Gabon Coppa d'Africa 2010 - 1º turno -
17-1-2010 Lubango Zambia   2 – 3   Camerun Coppa d'Africa 2010 - 1º turno 1
25-1-2010 Benguela Egitto   3 – 1 dts   Camerun Coppa d'Africa 2010 - Quarti di finale -   41’   106’
25-5-2010 Lienz Georgia   0 – 0   Camerun Amichevole -   46’
29-5-2010 Klagenfurt am Wörthersee Slovacchia   1 – 1   Camerun Amichevole -   67’
5-6-2010 Belgrado Serbia   4 – 3   Camerun Amichevole -   47’   72’
14-6-2010 Bloemfontein Giappone   1 – 0   Camerun Mondiali 2010 - 1º turno -   75’
19-6-2010 Pretoria Camerun   1 – 2   Danimarca Mondiali 2010 - 1º turno -
24-6-2010 Città del Capo Camerun   1 – 2   Paesi Bassi Mondiali 2010 - 1º turno -
Totale Presenze (2º posto) 119 Reti 13

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Racing Boussafam: 1995
Racing Boussafam: 1996
Real Madrid: 2000-2001
Real Madrid: 2001
Chelsea: 2004-2005, 2006-2007
Chelsea: 2004-2005, 2005-2006
Chelsea: 2005
Chelsea: 2006-2007

Competizioni internazionali

modifica
Real Madrid: 1999-2000, 2001-2002

Nazionale

modifica
Ghana-Nigeria 2000, Mali 2002
Sydney 2000
  1. ^ a b Secret Balance of Champions, su pushsports.eu. URL consultato il 26 luglio 2025.
  2. ^ http://www.national-football-teams.com/player/1248/Geremi_Njitap.html
  3. ^ (EN) Geremi prefers Mourinho, su skysports.com. URL consultato il 26 luglio 2025.
  4. ^ Ufficiale, il Larissa ingaggia Geremi, su calcionews24.com, 24 agosto 2010.
  5. ^ UFFICIALE: Larissa, rescinde il camerunese Geremi, su tuttomercatoweb.com, 12 gennaio 2011.
  6. ^ Centesima presenza.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Geremi, su UEFA.com, UEFA.  
  • (EN) Geremi, su national-football-teams.com, National Football Teams.  
  • (DEENIT) Njitap Geremi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.  
  • (EN) Geremi, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.  
  • (EN) Geremi, su soccerbase.com, Racing Post.  
  • (ENESCA) Geremi, su BDFutbol.com.  
  • (EN) Geremi, su Olympedia.  
  • (EN) Geremi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).  
  • (EN) Profilo di Geremi sul sito della BBC, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 15 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2007).