Germano d'Auxerre

vescovo francese

Germano d'Auxerre (Auxerre, 378 circa – Ravenna, 31 luglio 448) è stato un vescovo franco ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Germano d'Auxerre
vescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricopertiVescovo di Auxerre
 
Nato378 circa ad Auxerre
Deceduto31 luglio 448 a Ravenna
San Germano d'Auxerre

Vescovo

 
NascitaAuxerre, 378 circa
MorteRavenna, 31 luglio 448
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza31 luglio
AttributiBastone pastorale

Nacque in una famiglia di ricchi proprietari terrieri, figlio di Rustico e Germanilla.

Biografia

modifica

Studiò le arti liberali e il diritto a Roma. Rientrato in patria, divenne governatore della provincia lionese cui apparteneva Auxerre. Fu vescovo di Auxerre dal 418 al 448 dopo il vescovo sant'Amatore, il quale secondo la leggenda lo avrebbe designato contro la sua volontà. Accettò la carica spogliandosi di tutte le sue proprietà che distribuì ai poveri. Durante il suo episcopato lottò contro il Pelagianesimo in collaborazione con il suo amico Ilario, vescovo di Arles. Ha contrastato l'eresia soprattutto nella Bretagna, dove ha avuto numerosi discepoli. Festeggiato il 31 luglio, fu sepolto ad Auxerre, nel posto dove ora si erge l'abbazia che porta il suo nome.

STORIA

San Germano in viaggio da Milano a Como, passando per Niguarda fece visita al nobile Leporio gravemente malato. Guarito dopo questa visita, Leporio avrebbe fatto costruire una chiesa  intitolata al Santo, probabilmente all'altezza dell'attuale via Ornato 41 prima del ponte sul Seveso (ora incrocio tra via Ornato e via Achillini). [1]

Della chiesa, si hanno ancora notizie in uno scritto del XVII sec. dall'allora parroco di Niguarda, don P.Paolo Perego, che riporta lo stato di abbandono della chiesa, trascurata dagli ultimi proprietari e vittima delle continue esondazioni del Seveso.

Oltre alle distruzioni causate dalle piene del Seveso, Niguarda deve subire anche le devastazioni degli eserciti di passaggio lungo la strada che porta a nord attraverso Desio, così nel 1510 viene saccheggiata e incendiata insieme ai paesi dei dintorni, come Affori, Bresso e Cinisello, dai mercenari svizzeri della Lega Santa di ritorno dall'assedio (fallito) di Milano. [2]

Il culto

modifica

Patronati

modifica

San Germano d'Auxerre è protettore dei bambini ed è invocato contro le malattie dell'infanzia.

È patrono di alcune località, tra le quali i seguenti comuni italiani:

  1. ^ BREVE STORIA DI NIGUARDA, su www.niguarda.com. URL consultato il 15 agosto 2025.
  2. ^ BREVE STORIA DI NIGUARDA, su www.niguarda.com. URL consultato il 15 agosto 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN59896573 · ISNI (EN0000 0001 2135 3540 · BAV 495/81247 · CERL cnp00406667 · LCCN (ENn84032251 · GND (DE119544474 · BNF (FRcb11988037s (data) · J9U (ENHE987007261624705171