Ghaliya Lacroix

sceneggiatrice, montatrice ed ex attrice tunisina
(Reindirizzamento da Ghaliya al-Ansari)

Ghaliya Lacroix, nata al-Ansari (in arabo غالية الأنصاري?, Ghāliya al-Anṣārī; Sidi Bou Said, ...), è una sceneggiatrice, montatrice ed ex attrice tunisina, frequente collaboratrice del regista Abdellatif Kechiche.

Biografia

modifica

Nativa di Sidi bu Sa'id,[1] ha conosciuto il futuro regista 'Abd al-Latif Kashish sul set del film tunisino Biznās (1992),[1][2][3] in cui interpretava la fidanzata dello gigolò protagonista impersonato da Kashish.[3] Avrebbe successivamente recitato nel film tunisino di grande successo al botteghino Ṣamt al-quṣūr (1994), nella parte della protagonista da giovane,[3] e in quella di Jamila in For Ever Mozart (1996) di Godard.[3][4] Nello stesso periodo, convola a nozze con Kashish.[1][3] Si trasferisce col marito a La Marsa, dove quest'ultimo lavora alla sceneggiatura del suo esordio Tutta colpa di Voltaire (2000); tuttavia, quando il governo tunisino rifiuta di sovvenzionarne la produzione, Kashish decide di tornare in Francia e Lacroix lo segue.[1] Accantonata la recitazione, diventa la principale collaboratrice artistica del regista,[1][2][3] montandone e co-sceneggiandone tutti i lungometraggi da La schivata (2003) fino a La vita di Adele (2013).[3] Per il primo di essi Lacroix ha vinto il premio César per la migliore sceneggiatura nel 2005,[2] anno in cui ha anche dato alla luce i loro due figli, dei gemelli.[1][3] La coppia ha divorziato qualche tempo prima della lavorazione di Mektoub, My Love - Canto uno (2018),[4][5] separandosi pure artisticamente: Lacroix risulta infatti solo co-autrice della sceneggiatura di Mektoub e i suoi seguiti, senza averne curato il montaggio.[5] È quindi tornata in Tunisia, dove ha lavorato prevalentemente come montatrice.[4]

Filmografia

modifica

Sceneggiatrice

modifica

Montatrice

modifica

Attrice

modifica

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ a b c d e f (FR) Frida Dahmani e Renaud de Rochebrune, Festival de Cannes: un Kechiche en or, in Jeune Afrique, 4 giugno 2013. URL consultato l'11 settembre 2025.
  2. ^ a b c (FR) Christian Fevret e Jean-Marc Lalanne, «La Graine et le Mulet» : entretien avec Abdellatif Kechiche, in Les Inrockuptibles, 11 dicembre 2007. URL consultato l'11 settembre 2025.
  3. ^ a b c d e f g h (EN) Jonathan Romney, Abdellatif Kechiche interview: 'Do I need to be a woman to talk about love between women?', in The Guardian, 27 ottobre 2013. URL consultato l'11 settembre 2025.
  4. ^ a b c (FR) Dmitrij Golotjuk e Antonina Deržickaja, Jean-Luc Godard: Des mots comme des fourmis, in Debordements, 9 giugno 2018. URL consultato l'11 settembre 2025.
  5. ^ a b (FR) Norine Raja, Maria Giménez Cavallo, l'Américaine qui murmurait à l'oreille d'Abdellatif Kechiche, in Vanity Fair, 4 aprile 2018. URL consultato l'11 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN32277848 · ISNI (EN0000 0000 0324 7982 · GND (DE1061599450 · BNE (ESXX4679113 (data) · J9U (ENHE987007342360505171 · CONOR.SI (SL81697379