Giancarlo Parodi (Novi Ligure, 21 luglio 1938) è un organista italiano.

Giancarlo Parodi

Organista titolare della Basilica di S. Maria Assunta in Gallarate (VA). Già titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “Francesco Antonio Bonporti” di Trento e del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano. Professore Emerito di Organo Principale al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Formazione

modifica

Ha studiato privatamente pianoforte con Maggiorino Berutti Bergotto e nel 1960 si è diplomato con lo stesso insegnante in pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica "Niccolò Paganini" di Genova, conseguendo l'anno successivo anche il diploma di organo e composizione organistica con Giacomo Pedemonte e Luigi Molfino,[1] e riportando sempre la massima votazione.

Carriera

modifica

Nel 1963 viene nominato organista titolare e maestro di cappella presso la Basilica di S. Maria Assunta in Gallarate, attività che svolge ancora oggi. Dal 1969 è titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “Bonporti” di Trento, per poi passare nel 1986 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, fino al 2002. Dal 1990 al 2012 è professore ordinario di Organo Principale al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Attualmente è docente di Organo presso la Scuola Diocesana di Musica “Santa Cecilia” di Brescia.

È fondatore e Presidente onorario a vita dell'Associazione Organistica “Renato Lunelli” di Trento. È socio fondatore della "Fondazione Domenico Bartolucci" di Roma. È stato membro della Commissione Diocesana di Musica Sacra di Milano e Presidente dell'Associazione Italiana Organisti di Chiesa.[2]

Discografia

modifica

Principali titoli:

  • Due suites per Organo (D. Maffeis, N. Vitone), 1970 Eco
  • La famiglia Bach, 1976 Eco
  • L'arte organistica del ‘700 veneto, 1976 Eco
  • L'arte organistica dell'800 italiano, 1979 Eco
  • Johann Sebastian Bach, opera omnia, voll. 1-5 (1981), 8-11 (1983), 14, 15 e 24 (1985), Eco
  • Musica per organo in Santa Maria Maggiore - Max Reger, trascrizioni da opere di Bach, 1985 Eco
  • Concerti per due organi, Giancarlo Parodi/Arturo Sacchetti/Wijnand Van de Pol, 1985 Eco
  • Musiche per organo a 2, 4 e 6 mani (registrazione live del 1990), Arturo Sacchetti/Giancarlo Parodi/Andrea Macinanti, 1990 Bongiovanni
  • Bartolomeo Franzosini, 1994 Centro Studi Franzosiniani
  • Gaetano Valery, Sonate per Organo, 1995 Dynamic
  • Giacomo Rampini, 12 Sonate per Organo, 1999 Rainbow Classics
  • Giancarlo Parodi esegue Reubke, Karg-Elert, Schönberg, De Pablo, 2000 AIOC
  • Concerto per Organo, 2001 Media Studio
  • Tutta l'energia della musica, 2002 Pongo Edizioni Musicali
  • Contemporanea, 2003 Pongo Classica
  • Sinfonie d'Opera e Sonate, 2004 AMS
  • Tradizione Organistica Trentina, 2005 Unione Italiana dei Ciechi, sez. prov.le di Trento
  • Pagine Mozartiane, 2005 AMS
  • Selezione di pubbliche esecuzioni (1997-2010), 2010 AIOC
  • Live Performance, 2010 AIOC
  • Harmonia Saeculi, 2012 Classica Dalvivo Recording
  • Evocazioni - Organi della Diocesi di Cremona - 3, 2014 MV Cremona
  • Opere organistiche "L'anima e il condimento della messa" con brani di Giovanni Maria Zandonati (1754-1838) e Francesco Ferrari (1797-1875) all'organo Francesco Comelli di Lorenzago di Cadore, 2020 Associazione Organi Storici in Cadore-Dolomiti

Al clavicembalo:

  • Domenico Bartolucci, Suite alla Maniera Antica, 4 preludi e fughe, 1995 Edizioni Cappella Sistina Città del Vaticano

Con formazioni corali:

  • Domenico Bartolucci - Mottetti Magnificat, Giancarlo Parodi/Cappella Sistina, 1996 Edizioni Cappella Sistina
  • Girolamo Frescobaldi, Missa In Festis B. Mariae Virginis, Giancarlo Parodi/Antiqua Laus, 2017 Pietro Macchione Editore

Onorificenze e riconoscimenti

modifica

Onorificenze

modifica

Riconoscimenti

modifica
  • 1984 - Premio “Due Galli” Città di Gallarate
  • 1997 - Premio Torre d'Oro, conferito dall'Associazione culturale “In Novitate” della Città di Novi Ligure
  • 2008 - Premio "dei campionissimi Fausto Coppi e Costante Girardengo", conferito dalla Città di Novi Ligure
  • 2014 - "Tromboncino d'oro” da parte dell'Associazione Organi Storici in Cadore
  1. ^ Battista Quinto Borghi, Schegge in contrappunto - colloqui con Giancarlo Parodi, 2006 Libreria Editrice Vaticana.
  2. ^ Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (DEUMM).

Bibliografia

modifica
  • Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (DEUMM), vol. 5 biografie, pag. 581 (ed. anno 1988), Utet - Torino
  • AA.VV. Il profumo della musica sacra. Lucca, Libreria Musicale Italiana (LIM),1999
  • Battista Quinto Borghi (a cura di), Schegge in contrappunto - colloqui con Giancarlo Parodi. Città del Vaticano, 2006, Libreria Editrice Vaticana
  • Anelide Nascimbene (a cura di) e Marco Ruggeri (a cura di), Tasti Neri Tasti Bianchi - Pianoforte, organo e attività musicale in Italia nel XIX e XX secolo. Lucca, Libreria Musicale Italiana (LIM), 2011
  • Marco Ruggeri (a cura di) e Alberto Viarengo (a cura di), Varianti d'autore, percorsi compositivi nel Secondo Novecento Italiano. Lucca, Libreria Musicale Italiana (LIM), 2022.

Collegamenti esterni

modifica