Gianluca Sordo

calciatore italiano

Gianluca Sordo (Carrara, 2 dicembre 1969) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Gianluca Sordo
Sordo al Torino nel 1990
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2004
Carriera
Giovanili
????-1984Perticata
1984-1987Torino
Squadre di club1
1987-1988Torino0 (0)
1988-1989Trento25 (1)
1989-1994Torino119 (7)
1994-1996Milan11 (0)
1996-1997Reggiana7 (0)
1997-1998Bari6 (0)
1998-1999Cannes7 (0)
1999-2000Montevarchi7 (0)
2000-2001Pisa27 (3)
2001-2003Arezzo45 (1)[1]
2003-2004Aglianese27 (2)
Nazionale
1988Italia (bandiera) Italia U-180 (0)
1989-1992Italia (bandiera) Italia U-2118 (2)
1992Italia (bandiera) Italia olimpica5 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Oro1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

modifica

Giocatore

modifica
 
Da sinistra: Orlando, Matrecano, Sordo, Antonioli, Luzardi e Melli in ritiro con la nazionale olimpica nelle settimane precedenti il torneo di Barcellona 1992.

Cresciuto nel Torino, dopo una stagione al Trento nel 1990 tornò in granata, dove rimase fino al 1994. In quel periodo fece parte della nazionale under 21 che vinse l'Europeo di categoria nel 1992, anche grazie al suo gol a Ferrara nella gara di andata contro la Svezia; quindi nelle settimane seguenti, con la nazionale olimpica, partecipò al torneo di Barcellona 1992.

Colpì la traversa, ad un minuto dalla fine, nella gara di ritorno della finale di Coppa UEFA 1991-1992 tra Ajax e Torino; la squadra granata nel corso dello stesso incontro aveva già colpito due legni, quando le sarebbe bastata una rete (in virtù del 2-2 a Torino) per aggiudicarsi il trofeo internazionale,[2] ragione per la quale il suo gesto tecnico rimase nella memoria collettiva dei tifosi del Torino come simbolo della "sfortuna" che perseguita la squadra e il suo pubblico.[3]

Nel 1994 passò al Milan di Fabio Capello per 5 miliardi di lire, vincendo nel campionato 1995-1996 lo scudetto.[4] Nel 1996 si trasferì alla Reggiana di Lucescu, quindi nel 1997 a Bari. In seguito, trovò un posto da titolare nel Pisa. La stagione successiva passò all'Arezzo e poi all'Aglianese, dove chiuse la carriera nel 2004.

Dopo il ritiro

modifica

Nel 2005 è stato aggredito da un avventore del locale in cui si trovava, venendo colpito alle tempia sinistra e riportando gravi conseguenze.[5][6]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2004.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1987-1988   Torino A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
1988-1989   Trento C1 25 1 CI 0 0 - - - - - - 25 1
1989-1990   Torino B 26 3 CI 1 0 - - - - - - 27 3
1990-1991 A 24 0 CI 2 0 - - - - - - 26 0
1991-1992 A 20 1 CI 3 0 CU 8 0 - - - 31 1
1992-1993 A 27 2 CI 9 2 CU 4 0 - - - 40 4
1993-1994 A 22 1 CI 4 0 CdC 1 0 SI 1 0 28 1
Totale Torino 119 7 19 2 13 0 1 0 152 9
1994-1995   Milan A 6 0 CI 3 0 UCL 2 0 - - - 11 0
1995-1996 A 5 0 CI 0 0 CU 0 0 - - - 5 0
Totale Milan 11 0 3 0 2 0 16 0
1996-1997   Reggiana A 7 0 CI 0 0 - - - - - - 7 0
1997-1998   Bari A 6 0 CI 3 1 - - - - - - 9 1
1998-1999   Cannes D2 7 0 CF 1 0 - - - - - - 8 0
1999-2000   Montevarchi C1 7 0 CI 0 0 - - - - - - 7 0
2000-2001   Pisa C1 27 3 CI 3 0 - - - - - - 30 3
2001-2002   Arezzo C1 21+2[7] 1+0[7] CI 3 0 - - - - - - 26 1
2002-2003 C1 24 0 CI 0 0 - - - - - - 24 0
Totale Arezzo 47 1 3 0 - - 50 1
2003-2004   Aglianese C2 27 2 CI 0 0 - - - - - - 27 2
Totale carriera 283 14 32 3 15 0 1 0 331 17

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-12-1989 Valencia Spagna under 21   1 – 0   Italia under 21 Amichevole -
7-2-1990 Reggio Emilia Italia under 21   1 – 0   Grecia under 21 Amichevole -
6-5-1990 Lumezzane Italia under 21   1 – 0   Cipro under 21 Amichevole -
26-9-1990 Reggio Calabria Italia under 21   1 – 0   Paesi Bassi under 21 Amichevole -   46’
18-10-1990 Ferrara Italia under 21   1 – 0   Ungheria under 21 Qual. Europeo Under-21 1992 -   42’
19-12-1990 Larnaca Cipro under 21   0 – 1   Italia under 21 Amichevole -   79’
16-1-1991 Atene Grecia under 21   1 – 0   Italia under 21 Amichevole -   46’
27-2-1991 Grosseto Italia under 21   0 – 0   Polonia under 21 Amichevole -
17-4-1991 Andria Italia under 21   0 – 0   Svezia under 21 Amichevole -   46’
13-11-1991 Avellino Italia under 21   2 – 1   Norvegia under 21 Qual. Europeo Under-21 1992 1
29-1-1992 Atene Grecia under 21   0 – 1   Italia under 21 Amichevole -   75’
19-2-1992 Izmir Turchia under 21   0 – 1   Italia under 21 Amichevole -   67’
11-3-1992 Trnava Cecoslovacchia under 21   1 – 2   Italia under 21 Europeo Under-21 1992 - Quarti di finale - Andata -   49’   90’
25-3-1992 Padova Italia under 21   2 – 0   Cecoslovacchia under 21 Europeo Under-21 1992 - Quarti di finale - Ritorno -   85’
9-4-1992 Aalborg Danimarca under 21   0 – 1   Italia under 21 Europeo Under-21 1992 - Semifinale - Andata -   86’
22-4-1992 Perugia Italia under 21   2 – 0   Danimarca under 21 Europeo Under-21 1992 - Semifinale - Ritorno -   84’
28-5-1992 Ferrara Italia under 21   2 – 0   Svezia under 21 Europeo Under-21 1992 - Finale - Andata 1
3-6-1992 Växjö Svezia under 21   1 – 0   Italia under 21 Europeo Under-21 1992 - Finale - Ritorno -   90’
Totale Presenze 18 Reti 2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-7-1992 Brescia Italia olimpica   1 – 1   Egitto olimpica Amichevole -   71’
16-7-1992 Marino Italia olimpica   5 – 0   Qatar olimpica Amichevole -   55’
24-7-1992 Barcellona Italia olimpica   2 – 1   Stati Uniti olimpica Olimpiadi 1992 - 1° turno -   85’
27-7-1992 Barcellona Italia olimpica   0 – 3   Polonia olimpica Olimpiadi 1992 - 1° turno -   57’   44’
29-7-1992 Barcellona Italia olimpica   1 – 0   Kuwait olimpica Olimpiadi 1992 - 1° turno -   57’   52’
Totale Presenze 5 Reti 0

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Torino: 1989-1990
Torino: 1992-1993
Milan: 1995-1996
Milan: 1994

Competizioni internazionali

modifica
Torino: 1991
Milan: 1994

Nazionale

modifica
1992
  1. ^ 47 (1) se si comprendono le presenze nei play-out.
  2. ^ Guido De Luca, Lentini e Sordo, protagonisti di giorno e di notte, in Toro News. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2010).
  3. ^ Pierfrancesco Palattella, Le partite del cuore: Ajax-Torino, in Rivista Sportiva. URL consultato il 27 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014).
  4. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 11 (1994-1995), Panini, 16 luglio 2012, p. 10.
  5. ^ Il calciatore Sordo in coma dopo una rissa in un pub, in la Repubblica.
  6. ^ Sordo: "Dopo il coma sono stato scaricato dal mondo del calcio", su torinogranata.it. URL consultato il 31 agosto 2023.
  7. ^ a b Play-out

Collegamenti esterni

modifica