Gianni Polidori

scenografo e costumista italiano (1923-1992)

Gianni Polidori (Roma, 7 novembre 1923Roma, 19 agosto 1992) è stato uno scenografo, costumista e pittore italiano.

Dépliant del Politecnico G. Byron. L'immagine al centro è di Gianni Polidori

Biografia

modifica

Gianni Polidori ha lavorato in 66 film dal 1946 al 1976, e ha realizzato scenografie e costumi per il teatro, l'opera lirica e il balletto dal 1946 al 1991. Ha curato anche l'allestimento di alcune mostre e fondato nel 1949 la casa editrice Edizioni d'Argo, pubblicando quaderni di poesia e illustrazione.

Ha lavorato con il regista Jean Renoir nel film La carrozza d'oro,[1] con Luchino Visconti nei film Siamo donne e Bellissima, con Federico Fellini nel film L'amore in città, con Steno nei film L'Italia s'è rotta, L'uccello migratore e I moschettieri del mare e con Citto Maselli nei film Gli sbandati e L'amore in città.

Ha curato le scenografie di film diretti da Michelangelo Antonioni (Le amiche, I vinti e Siamo donne).

Sul piano internazionale ha partecipato ai film La legge è legge, per la regia di Christian-Jaque, Morgan il pirata (regia di André De Toth e Primo Zeglio) e Il segugio, per la regia di Bernard-Roland.

A cavallo tra gli anni 1970 e gli anni 1980 ha insegnato "Elementi di Scenografia" al DAMS di Bologna dove ha avuto tra gli allievi Andrea Pazienza.

Ha vissuto per alcuni anni a Genova dove ha lavorato sia per il Teatro Stabile, come scenografo e direttore tecnico, sia per il Teatro Carlo Felice. Di particolare importanza l'incontro con il regista Luigi Squarzina, per il quale ha realizzato numerose scenografie. A Genova inoltre ha fondato, in qualità di co-direttore e docente con Emanuele Luzzati e Raimondo Sirotti, il Politecnico Byron, Scuola di Scenografia, Design e Comunicazione Visiva, attiva dal 1983 al 1990.[2] Tra i docenti di quegli anni figurano anche Tonino Conte, Valeria Manari, Giorgio Gallione, Sergio Fedriani, Aldo Viganò, Marisa Vescovo, Ferruccio Giromini. Tra gli allievi diplomati al Byron il fumettista Andrea Ferraris.

Presso il Civico Museo Biblioteca dell'Attore di Genova è depositato il suo ricco archivio di bozzetti teatrali e cinematografici.

Filmografia

modifica

Scenografo

modifica

Architetto-scenografo

modifica

Arredatore

modifica

Costumista

modifica

Dipartimento artistico

modifica

Scenografie teatrali

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN122063601 · SBN BVEV035881 · LCCN (ENn97873368 · GND (DE1049504372