Gio Evan

scrittore, poeta e cantautore italiano (1988-)

Gio Evan, pseudonimo di Giovanni Giancaspro (Molfetta, 21 aprile 1988), è uno scrittore, poeta e cantautore italiano.

Gio Evan
Esibizione a Musica da Bere 2020
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Indie pop
Periodo di attività musicale2013 – in attività
EtichettaMArteLabel (2018)
Artist First (2019-20)
Baobab Music (2019-2020)[1]
Polydor/Universal (2020-2021)
Capitol Records/Universal (2021-2024)
Lovassai/Ada Music (2024-)
Album pubblicati6
Studio6
Sito ufficiale

Biografia

modifica

A soli vent’anni pubblica il suo primo libro, Il florilegio passato, una raccolta di poesie ispirate al viaggio in India.[2] Il volume, autoprodotto, viene distribuito dallo stesso autore per le strade italiane.[2] Tra il 2012 e il 2013 dà vita al progetto musicale Le scarpe del vento, in cui scrive, canta e suona la chitarra, pubblicando in maniera indipendente il suo primo disco, Cranioterapia. Nei quattro anni successivi prosegue i suoi viaggi, questa volta attraversando l’Europa e il Sud America.[3]

Nel 2014, mentre si trova in Francia, porta avanti due progetti artistici di strada, Gigantografie e Le poesie più piccole del mondo, e pubblica il suo primo romanzo, La bella maniera. L’anno seguente torna alla scrittura in versi con la raccolta Teorema di un salto, che gli apre le porte di Miraggi Edizioni, con cui pubblicherà Passa a sorprendermi e l’opera teatrale Oh Issa - Salvo per cielo.

Intanto, la sua popolarità cresce anche grazie alla diffusione di brevi aforismi in versi sui social network[3], in particolare su Facebook e Instagram. Nel 2017 esce per Fabbri Editori Capita a volte che ti penso sempre, seguito l’anno dopo da Ormai tra noi è tutto infinito. Sempre nel 2018 partecipa al Sziget Festival di Budapest e pubblica con MArteLabel il suo primo album ufficiale, Biglietto di solo ritorno. Nello stesso periodo vede la luce anche il romanzo Cento cuori dentro. Nel 2019 torna alla musica con Natura molta, il suo secondo album.

Dopo un nuovo tour, nel 2020 escono il romanzo Se c’è un posto bello sei te e i singoli Regali fatti a mano e Glenn Miller. È l’anno in cui riceve anche la Targa Musica da Bere[4] e annuncia il debutto sul palco dell’Ariston come Big del Festival di Sanremo 2021 con il brano Arnica, inserito nell’album Mareducato. Seguono il libro di poesie Ci siamo fatti mare per Rizzoli e il tour teatrale Abissale.

Nel 2022 pubblica il singolo Hopper e il romanzo Vivere a squarciagola, presentato durante la prima edizione di Evanland, un festival da lui ideato e dedicato alla spiritualità, alla sensibilità ecologica e alla musica. Il festival, organizzato il primo luglio al carroponte di Sesto San Giovanni, vede esibirsi oltre a lui Caterina, Comete, Chiara Galiazzo e Simona Molinari.[5] Lo stesso anno escono anche i singoli De Dominicis e Fontana, mentre annuncia la seconda edizione di Evanland. Nel 2023 pubblica i tre singoli Carrà, Modì e Andy Warhol e il libro antologico Il piccolo libro delle grandi domande.

Il 2024 si apre con l’uscita del quarto album Ribellissimi, seguito dal tour teatrale Fragile/Inossidabile[6], e dal tour estivo MoksaBar. In autunno esce il singolo Palo Santo, mentre a dicembre pubblica BDSR, una ristampa di Biglietto di solo ritorno arricchito da poesie inedite.

Nel settembre del 2025, vede la luce il suo quinto disco, L’eleganza del mango.

  • Il florilegio passato – stampato in proprio, 2008
  • Teorema di un salto – StreetLib, 2015
  • Passa a sorprendermiMiraggi Edizioni, 2016
  • Capita a volte che ti penso sempre – Fabbri Editori, 2017
  • Ormai tra noi è tutto infinito – Fabbri Editori, 2018
  • Se c’è un posto bello sei te – Fabbri Editori, 2020
  • Ci siamo fatti mare – Rizzoli, 2021
  • Passa a sorprendermi – (Nuova edizione) Rizzoli 2022
  • Non perdermi sul serio - Poesie e meditazioni per ritrovarsi – Rizzoli 2023

Romanzi

modifica
  • La bella maniera – Narcissus, 2014
  • Cento cuori dentro – Fabbri Editori, 2019
  • I ricordi preziosi di Noah Gingols – Fabbri Editori, 2020
  • Vivere a squarciagola - Rizzoli, 2022
  • Le chiamava persone medicina - Rizzoli, 2025

Antologia

modifica
  • Il piccolo libro delle grandi domande - Rizzoli 2023

Discografia

modifica

Album in studio

modifica
  • 2018 – Biglietto di solo ritorno (MArteLabel)
  • 2019 – Natura molta (Baobab Music)
  • 2021 – Mareducato (Polydor / Universal Music)
  • 2024 - Ribellissimi (Capitol Records Italy/ Universal Music)
  • 2024 - BDSR (Lovassai / Ada Music)
  • 2025 - L'eleganza del mango (Lovassai / Ada Music)

Singoli

modifica
  • 2017 – Più in alto
  • 2017 – Posti
  • 2018 – Pane in cassetta
  • 2018 – A piedi il mondo
  • 2018 – Joseph Beuys
  • 2019 – Himalaya Cocktail
  • 2019 – Amazzonia
  • 2019 – Scudo
  • 2019 – Klimt
  • 2020 – Regali fatti a mano
  • 2020 – Glenn Miller
  • 2021 – Arnica
  • 2021 – Metà mondo
  • 2022 – Hopper
  • 2022 – De Dominicis
  • 2023 – Fontana
  • 2023 – Carrà
  • 2023 – Modì
  • 2023 – Andy Warhol
  • 2024 – Palo Santo
  • 2025 – Turno di Notte
  • 2025 – l'universo da fermo
  • 2025 – spirito guida
Come artista ospite
  1. ^ Gio Evan – Baobab Music, su baobabmusic.it. URL consultato il 2 giugno 2023.
  2. ^ a b Gio Evan, ovvero di un poeta viaggiatore, su busillisblog.blogspot.com, 28 settembre 2015. URL consultato il 3 giugno 2023.
  3. ^ a b Gio Evan, il poeta dei Millenials, su style.corriere.it, 5 aprile 2018. URL consultato il 3 giugno 2023.
  4. ^ Finali di Musica da Bere: targhe a Gio Evan, Eugenio in via Di Gioia e I Camillas, su Prima Bergamo, 11 settembre 2020. URL consultato il 1º giugno 2021.
  5. ^ Sky TG24, Giò Evan crea Evanland – Festival internazionale del mondo interiore, su tg24.sky.it, 29 marzo 2022. URL consultato il 30 settembre 2025.
  6. ^ Lorenza Ferraro, Gio Evan approda al Teatro Lirico Giorgio Gaber con “Fragile/Inossidabile”, su All Music Italia, 27 febbraio 2024. URL consultato il 30 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN7740169757884708010004 · ISNI (EN0000 0005 0237 4468 · SBN UM1V033663 · GND (DE1305634551